SENZA VERGOGNA - DAL ´94 I PARTITI HANNO SPESO 500 MLN € PER LE ELEZIONI A FRONTE DI OLTRE 2 MLD DI RIMBORSI STATALI: SUL NON SPESO LA LEGGE NON PREVEDE ALCUN CONTROLLO - L’ULTIMA RATA DEI FINANZIAMENTI (OLTRE 166 MLN €) SARÀ PAGATA A GIUGNO E NESSUNO CI VUOLE RINUNCIARE - IL PARLAMENTO VA AVANTI ANCHE SULLA “LEGGE MANCIA” VOLUTA DAL BANANA: I PARTITI PRONTI A DIVIDERSI ALTRI 150 MLN € PER I COLLEGI DEI PARLAMENTARI…

Annalisa Cuzzocrea e Silvio Buzzanca per "la Repubblica"

Forse è il nome, che è sbagliato. La legge 157 del 3 giugno 1999 recita infatti: «Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali», ma la valanga di soldi che negli ultimi anni ha letteralmente ricoperto i partiti politici va ben al di là di quei rimborsi. Per ultima, lo ha certificato la Corte dei Conti. I magistrati contabili hanno il compito di verificare quanto ogni formazione politica spende per le diverse campagne, che siano politiche, regionali, europee.

Il prospetto che ne viene fuori parla di un divario abissale tra fondi erogati e costi accertati. Così, sappiamo che dal 1994 a oggi lo Stato ha pagato ai partiti oltre 2 miliardi e 253mila euro. Di quei soldi, solo 579milioni sono stati usati per le elezioni. Il resto - 1 miliardo 674 mila e 607 euro - serve ad altro.

Alla macchina partito, nei migliori dei casi all´attività politica quotidiana. Non c´è modo, però, di verificarlo. Bilanci e rendiconti sono pubblicati, certo, peccato che nessuno possa andare a guardare dentro quei numeri. Verificare le singole fatture, le ricevute, i bonifici. Il Pd si vanta di essere l´unico partito ad avere un certificatore esterno. Lo fa per scelta, la legge non lo pretende.

Di fatto, la legge pretende poco e concede molto. Siamo andati a guardare dentro ai numeri della Corte dei Conti. Abbiamo controllato quanto hanno preso e quanto possiamo esser certi abbiano speso i cinque principali partiti - Pdl, Pd, Idv, Udc, Lega Nord - per le ultime politiche, quelle dell´aprile 2008. Al partito di Silvio Berlusconi, in base ai voti ottenuti, spettano per quell´unica tornata elettorale oltre 19 milioni di euro per la Camera e quasi 22 milioni per il Senato: il totale, da corrispondere in cinque rate annuali, è di 206 milioni 518mila euro.

A pagina 70 della sua relazione la Corte dei Conti dice che le spese dichiarate per quelle elezioni, e controllate dai magistrati, ammontano a 68 milioni 475 mila euro. Da aggiungersi ai 437mila spesi per la circoscrizione estero. Quindi, è stato speso poco più di un quarto di quello che viene incassato. Le cose non cambiano per il Pd. Al Partito democratico spettano, dal 2008 al 2013, 180milioni 231 mila euro. Il partito di Pier Luigi Bersani ne ha spesi, per le elezioni, molti di meno: 18milioni 418mila.

Francesco Belsito, per la Lega Nord, aveva a disposizione 41milioni e 384mila euro per le politiche del 2008, avendo speso solo (questo ha potuto verificare la Corte) 3milioni 476mila euro. L´Italia dei Valori di Antonio Di Pietro ha diritto a 21milioni 658mila euro avendone spesi 4milioni 451mila. L´Udc prende in cinque anni 25milioni 895mila euro. Ne ha spesi - è il partito per cui c´è meno differenza - 20milioni 864mila.

Questa stessa identica cifra l´ha però anche incassata per libere contribuzioni. I magistrati scrivono anche questo, e annotano che - oltre ai contributi pubblici - il Pdl ha avuto oltre 52milioni di euro di altri finanziamenti (libere contribuzioni, servizi e debiti verso fornitori), il Pd quasi 20 milioni (compresi fondi confluiti da Ds e Margherita e sempre debiti verso fornitori), la Lega 334mila euro, l´Idv 3 milioni 424mila.

Di tutti questi soldi, l´ultima rata è ancora da versare e dovrebbe arrivare alla fine di luglio. Sono poco più di 100 milioni per le politiche del 2008, cui però bisogna sommare i soldi che i partiti prenderanno anche per le ultime regionali ed europee. Solo i cinque maggiori incasseranno così 166milioni e 436mila euro. Il Pdl attende 68 milioni, il Pd quasi 58, l´Udc e l´Italia dei Valori poco più di 11 milioni, la Lega quasi 18. Da più parti, si chiede alla politica di rinunciare a quest´ultima rata. In nome dei troppi soldi presi finora, del cattivo uso che troppo spesso ne è stato fatto, di una crisi economica di cui ogni italiano onesto sta pagando il conto. Loro, non ne hanno nessuna intenzione.

Tutt´altro. Il Parlamento sta infatti andando avanti anche sulla cosiddetta "legge mancia". I partiti sono pronti a dividersi 150 milioni di euro da spendere in micro interventi nei collegi dei parlamentari, come deciso nello scorso autunno da Camera e Senato con Silvio Berlusconi ancora a Palazzo Chigi. Deputati e senatori hanno avanzato le loro richieste ai presidenti delle due commissioni Bilancio e i due organismi stanno cominciando a ragionare sulla bozza di risoluzione, quella che decide chi prende e chi resta a bocca asciutta.

L´Idv dice di non saperne nulla: «Noi l´anno scorso i due milioni di "mancia" li abbiamo rispediti alla Tesoreria perché venissero usati per il debito pubblico». L´Udc si dice «indisponibile». Altri, non fanno tante storie: sembra infatti che i 900 mila euro arrivati dallo Stato alla scuola Bosina della signora Bossi siano saltati fuori dal cilindro magico della "mancetta" parlamentare.

 

PARLAMENTOsenatoSILVIO BERLUSCONI bersani-di pietroUmberto Bossi e Moglie Manuela MArroneFrancesco Belsito

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…