MEJO FOTTERE CHE REGNARE - DOPO ESSERE CADUTO DURANTE LA SCICCHISSIMA BATTUTA DI CACCIA ALL’ELEFANTE AFRICANO, JUAN CARLOS RISCHIA DI CADERE ANCHE DAL TRONO - GLI SPAGNOLI IN TEMPO DI CRISI STUFI MARCI DI SCANDALI FINANZIARI E SCAPPATELLE E VOGLIONO GHIGLIOTTINARE IL RE DI SPAGNA - L’ULTIMA “BATTUTA” DEL RE: “ABBIAMO BISOGNO DI RIGORE E SERIETÀ, IO STESSO HO IL DOVERE DI OSSERVARE UN COMPORTAMENTO ESEMPLARE”…

Gian Antonio Orighi per "la Stampa"

Juan Carlos affonda. Per la prima volta dal 1975, quando salì al trono per volere del dittatore Francisco Franco, che lo aveva nominato suo successore «a titolo di re», il monarca spagnolo, 74 anni, è criticato apertamente sui media. Non solo: stando a tre e-mail in possesso della magistratura, il genero Iñaki Urdangarín, sotto processo per essersi intascato 15 milioni di euro di denaro pubblico attraverso una Ong, rivela che il sovrano sarebbe coinvolto in uno dei suoi turpi affari.

Di più: la notissima scrittrice e giornalista Rosa Montero, ieri sull'ultima pagina del quotidiano più monarchico di Spagna e che l'ha sempre difeso a spada tratta, il filo-socialista El País, scrive perentoria: «Sì che possiamo cambiare questo Borbone. Se ne vada».

La goccia che, apparentemente, ha fatto traboccare il vaso è stata la battuta di caccia all'elefante in Botswana di giovedì scorso (costo: 30 mila euro a persona), durante la quale il re si è rotto l'anca destra. Gli spagnoli, massacrati dalla crisi e dalla disoccupazione (23,6%, la più alta d'Europa), l'hanno saputo solo due giorni dopo. Ed è cominciata la protesta.

«Un viaggio inopportuno e irresponsabile in una settimana di caduta della borsa, con lo spread che vola e con la società petrolifera spagnola Repsol nel mirino della nazionalizzazione da parte dell'Argentina - tuonava un editoriale del conservatore El Mundo-. Ancora echeggiano le parole del re a Natale : abbiamo bisogno di rigore, serietà ed esemplarità, io stesso ho il dovere di osservare un comportamento esemplare. E quelle di un mese fa: la disoccupazione giovanile (più del 50% ) mi toglie il sonno. Tutte considerazioni incompatibili con la caccia grossa, uno stile di vita dei milionari oziosi».

Una decapitazione in piena regola, in un Paese che negli ultimi 159 anni ha conosciuto due repubbliche e, dal 1931 al 1975, la dittatura del Caudillo. Già domenica il segretario socialista di Madrid, Tomás Gómez, ha chiesto al re di scegliere tra abdicare per dedicarsi ai piaceri o assolvere ai suoi compiti senza distrazioni, mentre si è registrato l'assordante silenzio del governo popolare, di centro-destra.

Tante critiche sono un fatto senza precedenti. Anche perchè finora la stampa, tranne poche e rare eccezioni, ha mantenuto quella che José María Abad, 69 anni, noto giornalista editore de «El Siglo» e scrittore progressista, autore del best-seller «La soledad del Rey», già nel 2004 parlava di «congiura del silenzio, un patto implicito di black-out dei media sul monarca».

La ragione? Il contributo fondamentale di Juan Carlos nella transizione democratica post-franchista. Certo, ogni tanto uscivano dei libri come quello di Jaime Peñafiel del 2008, «Juan Carlos y Sofía, retrato de un matrimonio», in cui si spiattellavano le innumerevoli amanti del sovrano più donnaiolo d'Europa e i retroscena del matrimonio fallito con la regina Sofía.

Oppure gli strani regali che il sovrano accettava, come quello dei 22 Paperoni che nel 1999 lo omaggiarono dello yacht Fortuna II, un panfilo di 41,8 metri che viaggiava a 100 km all'ora. Anche la sua avidità è oggetto di chiacchiere: con un patrimonio stimato da «Forbes» in 1,7 miliardi di euro, un appannaggio che nel 2012 è di 8,2 milioni e una collezione di 71 automobili, il re riceve anche royalities «per merchandising di dodici griffe». Ma erano parole messe in sordina in nome dei meriti sul campo. Sottolineava il Marchese di Villalonga, il biografo ufficiale del re: «Gli spagnoli non sono monarchici, sono juancarlisti. Il sovrano è il sostegno, la giustificazione e la ragione d'essere della monarchia».

Scrive ancora Abad: «Viviamo un momento di discredito del re, che non pensa affatto di abdicare. La congiura del silenzio è caduta per la caccia ma molto di più per lo scandalo Urdangarín. Anche perché il primo che ha commesso irregolarità nei business è stato il re».

Per esempio lo scandalo Kio, «quando il suo amministratore e ambasciatore personale, Manuel Prado, è stato condannato per aver ricevuto dal faccendiere Javier de la Rosa, a suo dire per premiare i servigi del monarca nella Guerra del Golfo, 100 milioni di dollari dalla multinazionale del Kuwait. Già allora i monarchici più fedeli gli avevano chiesto di abdicare». Con questi precedenti il re non può fare la morale al genero. E cadrà «quando perderà l'appoggio dei due principali partiti, socialisti e popolari».

 

JUAN CARLOS DI BORBONEJUAN CARLOS A CACCIA JUAN CARLOS E L ELEFANTE UCCISO IN BOTSWANA CORINNA ZU SAYN WITTGENSTEIN E A DESTRA IL RE JUAN CARLOSJUAN CARLOS CON LA REGINAIL RE JUAN CARLOS CON UN GHEPARDO DA LUI UCCISO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...