MEJO FOTTERE CHE REGNARE - DOPO ESSERE CADUTO DURANTE LA SCICCHISSIMA BATTUTA DI CACCIA ALL’ELEFANTE AFRICANO, JUAN CARLOS RISCHIA DI CADERE ANCHE DAL TRONO - GLI SPAGNOLI IN TEMPO DI CRISI STUFI MARCI DI SCANDALI FINANZIARI E SCAPPATELLE E VOGLIONO GHIGLIOTTINARE IL RE DI SPAGNA - L’ULTIMA “BATTUTA” DEL RE: “ABBIAMO BISOGNO DI RIGORE E SERIETÀ, IO STESSO HO IL DOVERE DI OSSERVARE UN COMPORTAMENTO ESEMPLARE”…

Gian Antonio Orighi per "la Stampa"

Juan Carlos affonda. Per la prima volta dal 1975, quando salì al trono per volere del dittatore Francisco Franco, che lo aveva nominato suo successore «a titolo di re», il monarca spagnolo, 74 anni, è criticato apertamente sui media. Non solo: stando a tre e-mail in possesso della magistratura, il genero Iñaki Urdangarín, sotto processo per essersi intascato 15 milioni di euro di denaro pubblico attraverso una Ong, rivela che il sovrano sarebbe coinvolto in uno dei suoi turpi affari.

Di più: la notissima scrittrice e giornalista Rosa Montero, ieri sull'ultima pagina del quotidiano più monarchico di Spagna e che l'ha sempre difeso a spada tratta, il filo-socialista El País, scrive perentoria: «Sì che possiamo cambiare questo Borbone. Se ne vada».

La goccia che, apparentemente, ha fatto traboccare il vaso è stata la battuta di caccia all'elefante in Botswana di giovedì scorso (costo: 30 mila euro a persona), durante la quale il re si è rotto l'anca destra. Gli spagnoli, massacrati dalla crisi e dalla disoccupazione (23,6%, la più alta d'Europa), l'hanno saputo solo due giorni dopo. Ed è cominciata la protesta.

«Un viaggio inopportuno e irresponsabile in una settimana di caduta della borsa, con lo spread che vola e con la società petrolifera spagnola Repsol nel mirino della nazionalizzazione da parte dell'Argentina - tuonava un editoriale del conservatore El Mundo-. Ancora echeggiano le parole del re a Natale : abbiamo bisogno di rigore, serietà ed esemplarità, io stesso ho il dovere di osservare un comportamento esemplare. E quelle di un mese fa: la disoccupazione giovanile (più del 50% ) mi toglie il sonno. Tutte considerazioni incompatibili con la caccia grossa, uno stile di vita dei milionari oziosi».

Una decapitazione in piena regola, in un Paese che negli ultimi 159 anni ha conosciuto due repubbliche e, dal 1931 al 1975, la dittatura del Caudillo. Già domenica il segretario socialista di Madrid, Tomás Gómez, ha chiesto al re di scegliere tra abdicare per dedicarsi ai piaceri o assolvere ai suoi compiti senza distrazioni, mentre si è registrato l'assordante silenzio del governo popolare, di centro-destra.

Tante critiche sono un fatto senza precedenti. Anche perchè finora la stampa, tranne poche e rare eccezioni, ha mantenuto quella che José María Abad, 69 anni, noto giornalista editore de «El Siglo» e scrittore progressista, autore del best-seller «La soledad del Rey», già nel 2004 parlava di «congiura del silenzio, un patto implicito di black-out dei media sul monarca».

La ragione? Il contributo fondamentale di Juan Carlos nella transizione democratica post-franchista. Certo, ogni tanto uscivano dei libri come quello di Jaime Peñafiel del 2008, «Juan Carlos y Sofía, retrato de un matrimonio», in cui si spiattellavano le innumerevoli amanti del sovrano più donnaiolo d'Europa e i retroscena del matrimonio fallito con la regina Sofía.

Oppure gli strani regali che il sovrano accettava, come quello dei 22 Paperoni che nel 1999 lo omaggiarono dello yacht Fortuna II, un panfilo di 41,8 metri che viaggiava a 100 km all'ora. Anche la sua avidità è oggetto di chiacchiere: con un patrimonio stimato da «Forbes» in 1,7 miliardi di euro, un appannaggio che nel 2012 è di 8,2 milioni e una collezione di 71 automobili, il re riceve anche royalities «per merchandising di dodici griffe». Ma erano parole messe in sordina in nome dei meriti sul campo. Sottolineava il Marchese di Villalonga, il biografo ufficiale del re: «Gli spagnoli non sono monarchici, sono juancarlisti. Il sovrano è il sostegno, la giustificazione e la ragione d'essere della monarchia».

Scrive ancora Abad: «Viviamo un momento di discredito del re, che non pensa affatto di abdicare. La congiura del silenzio è caduta per la caccia ma molto di più per lo scandalo Urdangarín. Anche perché il primo che ha commesso irregolarità nei business è stato il re».

Per esempio lo scandalo Kio, «quando il suo amministratore e ambasciatore personale, Manuel Prado, è stato condannato per aver ricevuto dal faccendiere Javier de la Rosa, a suo dire per premiare i servigi del monarca nella Guerra del Golfo, 100 milioni di dollari dalla multinazionale del Kuwait. Già allora i monarchici più fedeli gli avevano chiesto di abdicare». Con questi precedenti il re non può fare la morale al genero. E cadrà «quando perderà l'appoggio dei due principali partiti, socialisti e popolari».

 

JUAN CARLOS DI BORBONEJUAN CARLOS A CACCIA JUAN CARLOS E L ELEFANTE UCCISO IN BOTSWANA CORINNA ZU SAYN WITTGENSTEIN E A DESTRA IL RE JUAN CARLOSJUAN CARLOS CON LA REGINAIL RE JUAN CARLOS CON UN GHEPARDO DA LUI UCCISO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....