trump merchandising

ENOLOGIA DELLA NAZIONE: NON SOLO CIOCCOLATO A FORMA DI LINGOTTO (5 DOLLARI), MAGLIETTE (65 DOLLARI) E GLI IMMANCABILI CAPPELLINI “MAKE AMERICA GREAT AGAIN” (30 DOLLARI); TRUMP SARA’ PURE UNPRESIDENTIAL MA HA GIA’ VINTO LA SUA BATTAGLIA, QUELLA DEL MERCHANDISING. TUTTO IN VENDITA AL TRUMP HOTEL DI LAS VEGAS. SOPRATTUTTO I SUOI VINI, CHE PRODUCE IN UNA SUA TENUTA COMPRATA DA UNA LADY FINITA IN MUTANDE PER LA CRISI DEL SUBPRIME

Michele Masneri per Il Foglio

 

trump hotel las vegastrump hotel las vegas

Las Vegas. Andare in cerca di startup e ritrovarsi in una grande metafora ottonata. Il povero cronista prende l’aereo da San Francisco verso “sin city”, la capitale del peccato che per l’occasione e come ogni anno ospita il Ces, la più grande fiera della tecnologia del mondo, che quest'anno celebra la sua edizione numero 50. E lì, solite atmosfere da Salone dell’auto: amministratori delegati di mezza età istruiti da plotoni di coach a imitare liturgie da Steve Jobs senza averne il fisico, a leggere sul gobbo elettronico “e adesso siamo qui a offrirvi il prossimo schermo Oled, oh yeah”, mentre platee di dipendenti applaudono esageratamente temendo licenziamenti.

 

L’auto elettrica di Fiat-Fca, però Marchionne non c’è. Polaroid che presenta i suoi computer e le sue stampanti 3D. Il drone più carino di tutti, che vince un concorso di bellezza qui in questi saloni di giganteschi Ergife sparsi per la strip. Non c’è un posto abbastanza grande per contenerli tutti, infatti, questi appassionati di tecnologia, dunque tutti questi fondamentali eventi sono sparsi per varie location tutte ugualmente orride. Il regno della moquette e del male di vivere.

 

Gli inviati bestemmiano che gli tocca prendere tre coincidenze per arrivare quaggiù, spostatelo a New York. In Italia ci sarebbero dibattiti tipo salone del Libro tra Torino e Milano, con un Nicola Lagioia del Nevada a prendere la presidenza.  Qui se ne guardano bene, il loro salone se lo tengono stretto, orde di cronisti e turisti arrivano ogni anno ad ammirare il nuovo schermo piatto oltre al  ponte veneziano, la piramide egizia, e primari concerti di star stagionate (Elton John-Célin Dion-Rod Steward).

 

trump  hotel las vegastrump hotel las vegas

Si prende una stanza, non resistendo, al Trump International, della catena presidenziale, che costa meno rispetto agli altri e promette gadget inarrivabili. E subito iniziano riflessioni: un’architettura basica, da periferia romana, da socialismo reale, però dorato (i grattacieli di Las Vegas sembrano un paese immaginario dell’Europa dell’Est, ma con molto ottone.

 

Ci sono le montagne, dietro, pare Nova Gorica in Slovenia). Il Trump è un enorme accendino Cartier, 64 piani di non-morbidezza, con “sopra” e “sotto” di cemento bianco che paiono il suo involucro, di polistirolo. Sotto, un enorme parcheggio multipiano che funge da piedestallo di questo grande parallelepipedo, e palme intirizzite in una piscina esterna fantozziana (fa molto freddo in questi giorni, ma è piena, e però è nuvolo e avvertono che “oggi è sconsigliato tuffarsi”, mah).

 

Sotto, ancora, un grande portico-pronao, che sembra l’ingresso delle terme di Fiuggi disegnato da Luigi Moretti, ma con un tocco di grandeur mortuaria, portieri in livrea e due giganti suv neri targati TRUMP-2 e TRUMP-3, e si immagina che il TRUMP-1 sia in uso solo quando il Presidente è in casa, tipo SCV1 per la Papamobile. Al sessantunesimo piano vi è infatti l’appartamento presidenziale; e qui a Las Vegas si è tenuto l’ultimo dei dibattiti elettorali, all’Università del Nevada, ci dice l’uberista orgoglioso.

 

trump  merchandisingtrump merchandising

Gli uberisti del Nevada sono differenti da quelli della California, hanno i capelli tinti, “lascia che apra la portiera a questa bella signora”, dice questo saltando fuori con passo da cow boy alla mia amica. Fuori sono sharing economy ma dentro, dentro sono ancora autisti di limousine (si vede poi che il Nevada non è tanto Uber-friendly, girano ancora molti taxi con autisti tutti afroamericani, sedili di velluto sfatti, e sul tetto cartelli pubblicitari per ristoranti da stardom televisive, Ducasse, Gordon Ramsey, che qui prosperano nella plastica, fanno hamburger su licenza).

 

 

In camera (camera 5719, cinquantasettesimo piano, superior con doppio letto queen size, viene 120 dollari a notte), si fa ovviamente man bassa di tutti i gadget disponibili, da portare ad amici riflessivi e abbastanza spiritosi: e qui, riflessioni anche olfattive: saponi e shampoo sono ok, non fantastici ma ok. Il packaging, lettere dorate su fondo blu, una carta ormai un po’ indurita, che fa le orecchie; sembrano quei profumi che si trovano sulle bancarelle, vecchi Trussardi. Drakkar Noir.

 

trump   merchandisingtrump merchandising

Fragranze anni Novanta. Un lime molto industriale. Molti agrumi. La jacuzzi ha un design vecchiotto ma funziona. La doccia, dietro un vetro molto zigrinato con la sua guarnizione di plastica, non è piena di calcare come altrove accade, e butta molta acqua calda, infinita. Tanti asciugamani, un po’ ruvidi, da vecchia palestra. Se vuoi l’accappatoio a due strati, viene 120 dollari (rubarlo non viene voglia, c’è molta sicurezza, guardie con auricolari ovunque).

 

Il frigobar è vuoto, proprio completamente vuoto, un cartello dice che è per una legge federale; ci sono solo due bottigliette d’acqua con la scritta TRUMP e nell’angolo-cucina un microonde potentissimo tutto d’acciaio che quasi brucia una tazza di plastica con una bustina di tè marca “Wake up”, un earl gray da camionista (il concetto di tè verde non alligna, qui, dev’essere considerato un lusso per élites invertite). Un interruttore comanda il tritarifiuti poderoso. Alle pareti, dei finti Picasso. Un lusso disperato da working class?

 

Poi, si va di sotto (gli ascensori, dorati, sono tre, velocissimi che ti si tappano le orecchie, non aspetti mai, con bottoni giganti tipo telefoni per ipovedenti Brondi, e utenze anziane, con scritte LOBBY-PISCINA). Al primo piano questa piscina, appunto, fuori, increspata dal vento, e la palestra con attrezzi perfetti Technogym, tappetini TRUMP che si vorrebbe subito rubare ma ci sono telecamere ovunque, e a un certo punto non si resiste a intervistare un inserviente con maglietta sempre Trump.

 

“Ah, italiani, wow, pazzesco”. Ma lei indossa la maglietta del presidente. “Chi? Io? Ah, si che paura”, risponde. Dice che forse il suo padrone ci porterà alla guerra, chi lo sa, e però quell’altra, Hillary, era il diavolo, davvero, “she’s the devil”, e va avanti a lustrare un tapis roulant. Lo schermo del tapis roulant intanto manda dibattiti sui media cattivi ed elitari: il presidente eletto dice bugie, il presidente eletto dice che il briefing dell’intelligence è stato spostato. Jack l’inserviente continua a lustrare lo schermo, scuotendo la testa, dolente e decoroso.

cioccolata trumpcioccolata trump

 

Poi giù, il Trump Store: una wunderkammer del mercnahdising demente, un Eataly trumpista. Lingottini d’oro con inciso l’ubiquo TRUMP cubitale (è cioccolato al latte, 5 dollari), mentre lingottini uguali ma d’argento sono invece di cioccolato fondente. C’è anche il lingottone da 30 dollari, tipo Toblerone repubblicano.

 

Poi il vestiario: i famigerati cappellini con la scritta “Make America Great Again”, nella finitura rossa, bianca, nera e camouflage. Vengono 30 dollari, si va subito a vedere, sono proprio made in Usa; mannaggia. Mentre sono made in Lesotho le magliette Trump Golf (65 dollari, finalmente l’abbiamo preso in castagna).

 

Puro cotone, ma di consistenza mortaccina. I cappellini vanno a ruba: un roccioso signore asiatico è indeciso, poi ne compra due, dice “questo non posso non prenderlo, sono un veterano di guerra”, serio, e prende anche quello camouflage. L’antico maggiordomo di Trump ha detto al New York Times qualche tempo fa che il presidente eletto nelle sue residenze al mattino sceglie sempre il colore del cappellino in base all’umore, così il personale sa come regolarsi.

 

“Nessun picco di vendita ultimamente, caro, sono due anni che gli affari vanno benissimo” dice sbrigativa Angela la cassiera, signora di mezza età con faccia e modi stinti e spicci, le avrà viste tutte a Las Vegas, quindi ci ha già sgamati e non ha tempo da perdere. E poi filtri solari, creme da corpo, shampoo, penne a sfera, apribottiglie, magneti, tutto brandizzato e trumpizzato.

 

cioccolata  trumpcioccolata trump

Ma soprattutto i vini: in uno scaffale a parte, tutta la produzione della Trump Winery, le fattorie in Virginia dove il clan si dedica alla vigna: ecco un rosso (30 dollari) e uno  chardonnay (30) e il top di gamma, il blanc de blanc (50), il naming è comunque più sobrio di quello dello Chateau D’Alema (si chiamano solo "rosso" e "bianco" e “metodo champenois” e poi c’è un bordeaux “Meritage”, che è un po’ l’equivalente del Nerosé dalemiano, ma è il nome del vitigno; e però qui l’etichetta indica che “contiene solfiti”, mentre i vini di Max si sa che sono quasi tutti organic, altra classe).

 

Il vino di Trump è comunque già enologia della Nazione: la tenuta è stata acquistata nel 2010. Il sito strombazza citazioni del presidente Thomas Jefferson, padre alcolico della patria, che aveva le vigne vicino, a Charlottesville vicino Washington, e sull'etichetta c’è anche la dicitura “Monticello” che era il nome delle celebri tenute jeffersoniane: né con l’antico presidente né coi suoi vini Trump c’entra però alcunché, e non si sa se siamo nell’ambito della fake news o della semplice paraculata commerciale. Il sito dice anche che è la più grande vigna della Costa Est (ma non è vero neanche questo).

 

trump vinotrump vino

 

La tenuta però ha una sua storia vera decorosa e istruttiva: apparteneva a una celebre signora, Patricia Kluge, figlia di diplomatici inglesi, nata a Baghdad, poi divenuta per via matrimoniale una delle donne più ricche del Paese sposando il self made man Joh Kluge, re delle stazioni radiofoniche, patrimonio numero uno in America (ma prima, anche il soft-pornografo Russell Gay che volentieri la metteva in foto discinta nei suoi giornaletti di gran successo, un Riccardo Schicchi americano). Sfinita da questa intensa vita matrimoniale la signora aveva deciso di andare a vivere in campagna e aveva messo su una mega tenuta, costruita in stile finto inglese, tipo Franco Maria Ricci a Fontanellato, 2000 acri dal nome altisonante di Albemarle House, con campo di golf a 18 buche in cui intrattiene reali e autorità di mezzo mondo. Erano gli anni Ottanta. 

 

Poi nel 2000 divorzia dal marito e con un nuovo fidanzato si butta nel business del vino, vince medaglie, il suo bordeaux viene servito al banchetto di nozze di Chelsea Clinton. Però si ingarella troppo coi vini, chiede prestiti per 65 milioni alle banche per nuovi macchinari e nel 2008 in piena crisi dei mutui collassa sotto una rata mensile di 500 mila dollari (non si sa se variabile, fisso o misto). Mette in vendita la tenuta per 100 milioni, non la prende nessuno, le banche pignorano tutto, e alla fine arriva Trump che dice di ammirare molto la signora, e dunque la vuole aiutare, e compra tutto per 6,2 milioni, e per un po’ però la tiene a dirigere la cantina (compra insomma “a cancelli chiusi” tipo il Nardoni Liv Ullmann in “Speriamo che sia femmina”).  Poi dopo poco lei viene cacciata.

vini trumpvini trump

 

La cantina oggi è proprietà e dominio del figlio Eric Trump, quello con le gengive presidenziali. La casa dalle foto è uguale a quella di Blake Carrington in “Dynasty”, c’è anche una cappella privata e gran uso di eliporti. Nel Trump immobiliare c’è del metodo, naturalmente: per conquistare  la residenza floridiana di Mar-a-Lago, dove passa le feste, e far scendere il prezzo, comprò prima la spiaggia davanti, e poi minacciò di costruirvi “il più brutto edificio del mondo” davanti. I proprietari cedettero, l’edificio più brutto del mondo non venne eretto, o forse è il progetto che venne riciclato per questo hotel qui a Las Vegas.

 

A rebours, qui in albergo: nella hall, un albero di Natale più poverello di quello di Virginia Raggi, con sotto dei pacchettini con carte colorate, finti. Al ristorante DJT, come le iniziali dell’unpresidented, cameriere incerte e traballanti servono middle class con trolley sgarrupati. Al check in una receptionist Jessica con unghie leopardate annuncia subito la sòla, una sovrattassa da 29 dollari al giorno che prevede “pulizia scarpe, uso della piscina, utilizzo della nostra edicola digitale”, tutto molto utile.

 

Non c’è casinò. Secondo Eric Trump, responsabile anche di questo hotel, la compagnia ha naturalmente la licenza per il gioco d’azzardo ma signorilmente non hanno impiantato roulette e slot “per non abbassare il tono dell’immobile, e vedere poi crocieristi in ciabatte e tazze di caffè americano nell’atrio” (nell'atrio passano molti cinesi in ciabatte e caffè americano, preso in un secondo baretto mobile che apre al mattino e viene smontato la sera, con prezzi più bassi per chi non può permettersi quello principale). Il latte di soia è sconosciuto. Passano anche hostess ed equipaggi di linee aeree cinesi.

 

trump merchandisingtrump merchandising

Viene un collega giornalista milanese in visita: “che hotel povero!” (lui sta al Mandarin: a Las Vegas la quantità di doratura è inversamente proporzionale al prezzo). E però, tornati in camera, mentre la tv vecchiotta ma che funziona al primo colpo manda infiniti dibattiti Cnn sul presidente e questi briefing della Cia, il letto è perfetto, né morbido né duro, e si è dormito benissimo, come bambini, anche se un portalampada di cristallo è scheggiato. Povera, disperatamente signorile, fasulla, questa stanza, vecchiotta e fuorimoda ma funzionante, è come il taglio di capelli di Melania Trump? 

 

Come l’America trumpista? Di torre doveva esserne costruita un’altra, in questo hotel, ma poi non se n’è fatto più niente. Trump disse che c’era una richiesta “pazzesca”. Ma dopo un anno solo il 21 per cento delle stanze venne prenotato. I contratti di costruzione e di gestione sono stati firmati in diretta durante lo show “The apprentice”, tipo salotto di Bruno Vespa. Trump assicura anche che nel rivestimento esterno vi sia dell’oro: ma è chiaramente il solito, vecchio, patetico ottone.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO PER DECRETARE L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...