ENRICHETTO SI FREGA LE MANI - CON LE DIMISSIONI "SPINTANEE" DI LADY ASL IL RIMPASTO SI AVVICINA E SI LIBERA UN POSTO PER I PIDDINI


Marco Galluzzo per il "Corriere della Sera"

Lei lo sapeva. Letta ne aveva discusso con Alfano, aveva preso una decisione e trovato il modo di informarla. Per Nunzia De Girolamo l'esperienza di governo era arrivata al capolinea già da qualche giorno. Lontano dai riflettori lo aveva chiesto Matteo Renzi, formalizzato il Pd con la richiesta di una discussione parlamentare e deciso il premier. Da qualche giorno il presidente del Consiglio era informato della ricerca di Alfano, ricerca di un ruolo per lei: capogruppo in Parlamento, una carica nel partito, un modo per sostituirla senza umiliarla, senza cedere alle accuse di marca democratica.

Le dimissioni a questo punto tolgono dall'imbarazzo il capo del governo: quando sarà, quando si farà il rimpasto, Letta avrà il compito di sostituirla senza essere costretto a chiederle di farsi da parte. Ci sarà una casella in più da assegnare, forse per il rafforzamento della squadra governativa del Partito democratico, cosa che gli darà maggiore libertà di azione e minore necessità di privarsi di qualche altro ministro.

Sicuramente il partito di Alfano non verrà risarcito, in termini di rappresentanza. E l'esigenza di un riequilibrio fra Ncd e Pd potrebbe anche considerarsi chiusa. Una ricostruzione che viene elaborata da chi è molto vicino al presidente del Consiglio e che ha seguito negli ultimi giorni l'evoluzione del caso.

Quando il caso è uscito dai riflettori, non appena si sono placate le polemiche, allora è saltata anche la difesa di Alfano: del resto la via d'uscita concordata dagli attori principali di questa vicenda era proprio questa. «Il vicepremier non sacrificherà mai la ministra sino a quando sarà oggetto di attacchi politici, ma potrà farlo un minuto dopo e meglio se sarà lei a scegliere di farsi da parte», dicevano la settimana scorsa a Palazzo Chigi; magari, come successo ieri sera, scaricando sul governo la responsabilità di non averla difesa.

Le prime parole governative, ieri, sono state quelle del ministro Maurizio Lupi, compagno di partito della De Girolamo: «Rispetto il grande gesto di dignità di Nunzia, che rispecchia la sua passione per la politica sempre disinteressata e desiderosa solo di voler costruire un futuro più giusto. E di servire il bene comune. Mi dispiace perdere un ottimo ministro, ma so che guadagneremo in ruoli di grande responsabilità una risorsa enorme e tanta energia e passione per l'affermazione del Nuovo centrodestra». Grandi parole di encomio, nessun commento sull'accusa che Nunzia ha rivolto al governo, quel non essere stata difesa, un futuro nel partito assicurato. Il caso insomma è chiuso.

Restano aperti, per Letta, tutti gli altri fronti. L'auspicio del premier è che si abbassino i toni, dopo alcune giornate di eccessiva fibrillazione sulla legge elettorale. Esiste, a suo giudizio, più di un margine perché il Parlamento possa migliorare la bozza di accordo fra Renzi, Berlusconi ed Alfano. E a Palazzo Chigi precisano che il presidente del Consiglio non ha mai detto che sarebbe favorevole al ritorno delle preferenze, bensì che è necessario assicurare la partecipazione degli elettori, «cosa che si può fare benissimo introducendo l'obbligo delle primarie per legge», dicono ora alcuni parlamentari vicini a Letta.

Resta l'urgenza di siglare il Contratto di coalizione, che è in sostanza già pronto e su questo punto il capo del governo spera non ci sia un altro slittamento, viceversa, rimarcano fonti governative, «c'è il rischio che sia il Pd a passare per soggetto che frena le riforme economiche».

Domani Letta volerà a Bruxelles, dove il giorno dopo con la Commissione europea farà il punto sulle prospettive dell'Italia e sul semestre di presidenza italiana della Ue, sperando che nel frattempo la discussione sulla legge elettorale imbocchi una strada meno polemica e più costruttiva.

 

 

nunzia de girolamo annagrazia calabria NUNZIA DE GIROLAMOANGELINO ALFANO ENRICO LETTA GREAT GATSBY ALFANO LETTA CETRIOLO MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA Palazzo ChigiMario Mauro e Maurizio Lupi alfano berlusconi adn x

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?