EPURAZIONI RENZIANE - IL PREMIER SILURA LA MINISTRA TENDENZA CIVATI (CHE DIVENTA ASSESSORE DELLA REGIONE CALABRIA) MA È GIALLO: LA LANZETTA VIENE A SAPERE DELLA SUA SOSTITUZIONE DAL WEB - AL SUO POSTO UNA FEDELISSIMA DEL ROTTAMATORE

Fosca Bincher per “Libero Quotidiano”

 

Lunedì il ministro degli Affari Regionali Maria Carmela Lanzetta si dimetterà dall’esecutivo guidato da Matteo Renzi per diventare Assessore alle Riforme, alla cultura e all’istruzione della Regione Calabria nella prossima giunta guidata da Mario Oliverio. La decisione è stata ufficializzata domenica dal presidente della Regione e ratificata ieri dopo un incontro della stessa Lanzetta con il presidente del Consiglio.

MARIA CARMELLA LANZETTA FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE MARIA CARMELLA LANZETTA FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE

 

A parte avere destato una certa sorpresa l'uscita di scena della Lanzetta si è trasformata in un vero e proprio giallo politico-istituzionale. Secondo fonti ufficiose vicine alla ministra dimissionaria, la diretta interessata ha appreso della nomina in Regione da un comunicato su Internet.

 

La Lanzetta ha poi saputo in un colloquio telefonico con il presidente della Calabria che il via libera era stato dato preventivamente dallo stesso presidente del Consiglio, cui si era rivolto Oliverio. E la curiosa procedura è stata confermata ieri dallo stesso presidente della Calabria, che voleva smentire le voci di un licenziamento della Lanzetta da parte di Renzi come vendetta politica. Il ministro infatti era il solo componente dell'esecutivo che faceva riferimento alla minoranza Pd guidata da Pippo Civati, e il suo siluramento era sembrato la risposta alle contestazioni radicali del premier da parte di questa componente del Pd.

MARIA CARMELA LANZETTAMARIA CARMELA LANZETTA

 

Oliverio ieri ha negato: «È fuori luogo ogni dietrologia o interpretazione distorta: sono stato io a rivolgermi al presidente Renzi per sottoporgli la valutazione dell’opportunità di questa scelta. L’idea di questa proposta, quindi è stata mia». Fatto sta che la Lanzetta ha appreso la notizia da fonti giornalistiche, e che domenica stessa ha contattato per avere chiarimenti il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio. Lui è cascato dalle nuvole, e ha consigliato al ministro degli Affari regionali di chiedere subito un appuntamento al presidente del Consiglio.

 

RENZI 
CIVATI
RENZI CIVATI

Immediatamente la Lanzetta si è messa in contatto con la segreteria di Renzi, che domenica aveva fissato un appuntamento per il lunedì mattina alle dieci e mezza. Incontro poi saltato un’ora prima per il cambio di agenda del presidente del Consiglio, che stava incontrando i gruppi parlamentari del Pd in vista del voto sul Quirinale.

 

La segreteria di Renzi ha dirottato la Lanzetta sul sottosegretario Luca Lotti, che le ha fissato un appuntamento poi rinviato due volte di mezz'ora. La poveretta ha fatto ieri mattina la spola avanti e indietro con palazzo Chigi, fino a quando si è trovata a quattr’occhi con Lotti. Che è stato lapidario: «Scusa, non ne so proprio nulla. Ne hai parlato con Delrio?».

 

CONVENZIONE PD CIVATI CONVENZIONE PD CIVATI

Con calma la Lanzetta ha raccontato le sue ultime 24 ore, così Lotti ha chiamato davanti a lei Renzi al telefono. Breve parlottare fra i due, e appuntamento fissato con il premier alle 4 del pomeriggio. L’incontro è effettivamente avvenuto, ed è durato meno di dieci minuti. Renzi le ha spiegato di avere dato il suo via libera alla nomina che desiderava Oliverio: «Naturalmente tu sei libera di accettare o meno. Ti dico però che io mi sono esposto molto con lui...».

 

La Lanzetta ha capito la sinfonia, e con le spalle al muro altro non ha potuto fare che accettare e annunciare le sue dimissioni dal governo. Renzi l’ha ringraziata, e l’ha messa a parte perfino dei suoi piani futuri di sostituzione: «Per un paio di settimane darò la delega a Delrio, poi il tuo posto sarà preso da una donna». Amen.

GRAZIANO DELRIOGRAZIANO DELRIO

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…