beppe grillo

EPURAZIONI, VENDETTE TRASVERSALI, QUERELE: LE COMUNARIE DEI GRILLINI RIEMPIONO PIU’ I TRIBUNALI DEL WEB – IL CASO DELLA CASSIMATIS DI GENOVA NON E’ IL PRIMO – DALLA BEDONI A MILANO (“MI HANNO DETTO CHE SONO BRUTTA”) A QUELLO DELLA CONTICELLI A PORTO TORRES, CACCIATA PER IL FIDANZATO GIORNALISTA

 

Ludovica Bulian e Mariateresa Conti per il Giornale

 

Cassimatis grilloCassimatis grillo

Città che vai, candidati sindaci M5s che rischiano di saltare che trovi. E tra litigi, cause e richieste di risarcimento di grillini esclusi o cacciati, la democrazia diretta via web pentastellata finisce col rivelarsi un flop. Soprattutto perché le regole vengono disattese - caso Genova docet - direttamente da chi le ha create.

 

L'affaire Cassimatis non è il primo caso, anzi. Ricordate Milano 2016? Nei gazebo nell'autunno del 2015 aveva vinto Patrizia Bedori, 52 anni, consigliere di zona, disoccupata, costretta al ritiro a marzo, dopo che la moral suasion M5s aveva scomodato persino il premio Nobel Dario Fo per spingerla a mollare. «Mi hanno detto brutta e grassa», denunciò Bedori dopo. Ma rinunciò. Non è che ora con le Comunarie on line sia andata meglio. A Monza, a una settimana dalla vittoria, la vincitrice Doride Falduto si è ritirata, adducendo ragioni personali. La notizia della sua candidatura aveva scatenato l'ironia della Rete, visto che era stata incoronata con appena 20 clic.

Patrizia Bedori Patrizia Bedori

 

Da Nord a Sud, stessa musica. Emblematico il pasticciaccio di Palermo, dove più che le Comunarie è andato in scena lo scontro con l'ala del movimento coinvolta nell'inchiesta sulle firme false alle Comunarie del 2012. Ha vinto l'avvocato Ugo Forello, sgradito agli indagati che lo hanno denunciato alla Procura. Inchiesta archiviata. Ma Forello potrebbe saltare comunque perché non c'è stato il preavviso di 24 ore della convocazione del voto. Proprio come a Genova (era il motivo per cui Grillo aveva annullato la vittoria di Cassimatis). E proprio come a Padova, dove la richiesta di annullamento del voto è stata già avanzata.

Doride FaldutoDoride Falduto

 

«Si sta creando una corposa giurisprudenza sul tema», osserva l'avvocato Lorenzo Borré che oltre al caso Cassimatis ha in mano quelli di grillini espulsi o esclusi dalle Comunarie di mezza Italia. Gli attivisti che hanno trascinato in tribunale il movimento si sono moltiplicati dal 2014. E sulla scia delle vittorie è facile prevedere che ci saranno altri ricorsi contro i diktat dei vertici. Con la riserva di richiedere, oltre al pagamento delle spese legali, «anche il risarcimento danni»: si parla di decine di migliaia di euro a causa per le casse del movimento.

 

Mario CaninoMario Canino

Contenziosi, oltre a Genova, pendono nei tribunali di Roma, Napoli, Sassari. La causa madre, quella che ha innescato l'effetto domino, è il ricorso nel 2016 di tre attivisti espulsi ed esclusi dalle Comunarie nella Capitale. Provvedimenti dichiarati illegittimi, ma solo uno degli attivisti è stato reintegrato, per gli altri due «il contenzioso è ancora pendente ed è volto a ottenere - spiega Borrè - la dichiarazione di nullità del regolamento 2014». Lo stesso poi modificato dal M5s con la nuova versione varata a inizio anno (anche questa impugnata a Roma) per mettersi al riparo dai problemi legali.

 

Paola ConticelliPaola Conticelli

A Napoli 23 dissidenti hanno già ottenuto la sospensione delle espulsioni e il conseguente reintegro. Balla invece la richiesta di risarcimento danni da 50mila euro presentata da Mario Canino, espulso e fuori dalle liste a Roma «per non aver dichiarato l'appartenenza a un partito prima della militanza nei 5 stelle - spiega il legale - Considerato il seguito che aveva, e che tutti coloro prima e dopo di lui in lista sono stati eletti, il danno subito è evidente». A Sassari c'è il ricorso di Paola Conticelli, ex capogruppo a Porto Torres, espulsa perché «lontana dai principi del M5s». Ma per lei è un pretesto: punita per il fidanzamento con un giornalista critico verso il Movimento.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”