POCO EQUA, MOLTO ITALIA - IL BRACCIO ARMATO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE HA UN CARATTERE TIPICO DEL BELPAESE: FORTE COI DEBOLI, DEBOLE CON I FORTI - PER I CONTRIBUENTI CHE DICHIARANO IL REDDITTO MA NON RIESCONO A PAGARE LA MONTAGNA DI TASSE CHIESTE DALLO STATO, LA CARTELLA ESATTORIALE PUÒ TRASFORMARSI IN UN INCUBO, INTANTO GLI EVASORI SE LA GODONO A CORTINA, CERTI DI NON ESSERE MAI SCOPERTI (E ANCHE SE LI SCOPRONO I MASTINI DI BEFERA SI TRASFORMANO IN BARBONCINI CHE RIESCONO A RECUPERARE UN MISERO 10%)…

Sara Nicoli per "Il Fatto quotidiano"

A volte centrano il bersaglio. Come a Cortina, dove il blitz di Capodanno ha effettivamente portato l'Agenzia delle entrate a segnare un punto a suo favore. Altre volte i "blitz" Equitalia - il braccio armato del fisco - non li fa contro i veri evasori fiscali, bensì contro quei cittadini che le tasse le pagano, ma hanno piccole pendenze che l'attuale sistema di riscossione e tassazione trasforma nel peggiore degli incubi. Fino, spesso, a sfiorare la tragedia. Ma chi è "il mastino" Equitalia che sta togliendo il sonno agli italiani?

I SOCI DI STATO
Equitalia è una società pubblica (51% Agenzia delle Entrate, il 49% Inps) incaricata della riscossione nazionale dei tributi. In particolare, esercita sia la riscossione "non da ruolo", che riguarda per esempio l'Ici e le entrate pagate col modello F23, sia quella "a mezzo ruolo" attraverso la notifica di cartelle di pagamento. Dunque ha funzioni prevalentemente strategiche, di indirizzo e di controllo dell'attività degli agenti della riscossione, mentre gli agenti si occupano degli aspetti operativi dell'incasso, gestendo gli sportelli e i rapporti con i contribuenti e con gli enti.

Nel 2010 l'Ente ha ottenuto 1,29 miliardi di euro di ricavi, di cui 1,22 miliardi derivanti dall'incasso di commissioni sull'attività di riscossione conto terzi. Nell'ultimo periodo ha riscosso crediti per 8,87 miliardi di euro, 4,61 per conto dello Stato, 2,83 conto Inps/Inail, 1,42 conto Enti non statali (Regioni, Comuni, Consorzi ecc.). I cosiddetti Grandi Debitori (coloro che sono iscritti al ruolo per importi maggiori di 500 mila euro) sono 1.055, da cui nel 2010 Equitalia ha riscosso 1,78 miliardi. Il grosso dell'evasione, come si vede, deve ancora essere aggredito, mentre il comune cittadino, in quanto conosciuto al fisco, si trova nel mirino di Equitalia senza possibilità di fuga.

QUANDO È COMINCIATO
Qualche anno fa, intorno al 2005, con lo Stato esattore si poteva ancora parlare. Si poteva ricorrere alla Commissione tributaria, si poteva contare sulla prescrizione di multe prese cinque anni prima, si poteva - insomma - sperare in una via d'uscita che spesso gli stessi impiegati dell'Agenzia delle entrate proponevano come "paracadute". Poi ci sono state le elezioni. E al ministero dell'Economia è tornato Giulio Tremonti. E tutto è cambiato. Il fisco, negli ultimi anni , si è preso alcune libertà che poteva evitare.

Fino a metà del 2011 ha iscritto ipoteche su abitazioni private, anche prime case, per cifre debitorie inferiori agli 8 mila euro, senza notifiche (ex articolo 140 cpc) e senza intimazione di pagamento. Stessa cosa per quanto riguarda i fermi amministrativi delle automobili (le cosiddette ganasce fiscali). All'alba del 1° ottobre 2011 il governo ha messo nelle mani di Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle entrate, armi che prima il fisco mai aveva posseduto.

Ecco la sostanza: dopo 60 giorni dall'avviso al contribuente, Equitalia può attivare i suoi mezzi per recuperare il debito, iscrivere ipoteca sull'artigiano considerato infedele (facendo scattare una comunicazione alla centrale rischi delle banche, con conseguente chiusura dei fidi), pignorare il suo conto corrente (rendendo impossibile il pagamento di dipendenti e fornitori), avviare i pignoramenti presso terzi (sono i crediti dei clienti, Equitalia ha il potere di arrivare anche lì) e far partire le ganasce fiscali su auto e vani posseduti. Il "titolo di debito" è diventato immediatamente esecutivo. Se Equitalia, poi, si convince che c'è il "fondato pericolo" di perdere il credito, ha il mandato per recuperarlo in ogni modo: sequestrando una pensione, mandando un bene all'asta immobiliare e così via.

LOTTA PER SPOT
Il saldo finale di tanto agitarsi è il classico topolino partorito dalla montagna. Perchè i grandi evasori restano ben coperti. Un rapporto della Corte dei Conti rivela che, negli ultimi anni, la lotta all'evasione è apparsa più che altro come una resa all'evasione. Alla fine dell'iter, lo Stato incassa appena l'11% delle imposte evase "accertate" e soltanto l'1% se l'evasore non patteggia con il fisco.

L'indagine in questione riguarda il periodo 2006-2009, in cui sono stati effettuati 1.445.892 controlli: il 95% si è concluso con l'addebito di evasione, per un totale di 71 miliardi di euro, che salgono a 75 con le sanzioni. E quanti ne sono stati recuperati realmente? Uno scarso 10%. Su 100 euro di imposte evase accertate, alla fine lo Stato ne chiede agli evasori solo 51. Le pretese originarie vengono praticamente dimezzate. Motivi: sconti dei "patteggiamenti", rateizzazioni, lunghezza dei contenziosi. E recupera appena qualche briciola.

MORIRE DI TASSE
Talvolta la spietatezza del meccanismo di Equitalia, che quando viene attivata non ha alcun margine di discrezionalità "caso per caso", ha provocato conseguenze molto gravi. Non è detto infatti che tutti siano attrezzati a sostenere il forte stress emotivo che l'arrivo di una cartella esattoriale o la notizia di un'ipoteca sulla casa possono provocare. Di qui il dramma sociale di migliaia di famiglie.

Come quello che ha colpito gli ultimi mesi di vita di Mauro Bordis, 58 anni. Per 6 mila euro gli avevano ipotecato casa e tolto i fidi. Bordis è morto d'infarto mentre lottava contro le cartelle di Equitalia. Casi come questo ce ne sono purtroppo parecchi, tant'è che molti cittadini hanno preso ad aggregarsi in associazioni e comitati. È accaduto a Cagliari, ma anche a Vicenza e a Napoli. Per non parlare di Roma. Sono nati comitati come l'Avis: acronimo dell'Associazione vessati italiani solidali, niente a che vedere con i donatori del sangue. Ma la lista sta diventando lunga, molto lunga.

COME TUTELARSI
Difendersi da eventuali eccessi o errori di Equitalia si può. Ma non è facile e, soprattutto, non è alla portata di tutti riuscire a combattere ad armi pari con chi è stato dotato dal governo di strumenti straordinari per contrastare - con scarsi effetti, come abbiamo visto - la grande evasione fiscale.

Appena arriva una cartella di Equitalia, la prima cosa da fare è recarsi nella sede più vicina dell'ente per capire esattamente la natura delle contestazioni. Se gli estremi della "cartella" non sono chiari, è bene rivolgersi a un'associazione di consumatori (come l'Adusbef o la Federconsumatori) e farsi assistere da un loro legale, soprattutto per evitare di perdere tempo prezioso per fare ricorso. Un tempo fondamentale. Anche per la salute.

 

Sedi Equitaliaequitalia marchioAttilio BeferaMARIO MONTITREMONTIHOTEL CRISTALLO - CORTINAfiscoHOTEL DE LA POSTE CORTINA

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…