DUE PESI E DUE FURBIZIE - PERCHÉ RENZI CHIEDE LE DIMISSIONI DELLA CANCELLIERI (NON INDAGATA) E NON LE CHIEDE PER IL VICEMINISTRO ALLE INFRASTRUTTURE VINCENZO DE LUCA (PIDDINO, NEO-RENZIANO E INDAGATO)?

Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"

La domanda è questa: perché Matteo Renzi chiede e richiede con forza le dimissioni di Annamaria Cancellieri, ministro della Giustizia (non indagata) e invece non le chiede per Vincenzo De Luca, esponente del Pd, sindaco di Salerno e viceministro alle Infrastrutture e Trasporti (indagato)?

Un po' di cose da sapere, prima di andare a sentire le spiegazioni delle milizie renziane.
Allora: abuso d'ufficio, falso in atto pubblico e violazioni in materia urbanistica sono i reati ipotizzati, a vario titolo, negli avvisi di garanzia notificati mercoledì mattina dai carabinieri di Salerno a Vincenzo De Luca e ad altre trenta persone, tra cui assessori comunali, funzionari comunali, funzionari della Soprintendenza e responsabili delle imprese interessate alla costruzione del «Crescent».

Cos'è il Crescent? È un gigantesco edificio a forma di mezzaluna, alto circa 30 metri e lungo 300, 90 mila metri cubi di cemento che stanno alzando non lontano dalla spiaggia di Santa Teresa, proprio a picco su piazza della Libertà.
«Un potenziale ecomostro», dicono le associazioni ambientaliste.

«Un'opera pubblica. Ma per ogni opera pubblica, mi arriva un avviso di garanzia», commenta ironico De Luca (Wik pedia , ai suoi numerosi procedimenti giudiziari, dedica addirittura uno schema: il resto è biografia ricca, per uno che a 64 anni è già stato sindaco di Salerno per quattro volte, l'ultima eletto dai suoi concittadini con il 74,4% dei voti, vera prova di pura fedeltà mista a simpatia, come del resto dimostrano i soprannomi conquistati negli anni: in giovane età, quando andava a difendere i braccianti in rivolta, era Pol Pot ; poi divenne o' sceriffo , per via dei modi decisi con cui trattò immigrati e prostitute; infine lo chiamarono a' funtana , per la sua smania di abbellire la città).

E ora torniamo alla domanda iniziale: perché De Luca dovrebbe dimettersi e la Cancellieri, invece, no?
«Sulla Cancellieri, come a me pare evidente, non c'è un problema giudiziario ma politico... Ci chiediamo se sia il caso che resti lì, in quel ruolo, dopo tutto quanto è accaduto con la vicenda Ligresti...» (la deputata Maria Elena Boschi, tra il sorpreso e il seccato).
Su De Luca, però, il problema è proprio giudiziario.
«Guardi: per De Luca, su De Luca, come sostiene Matteo, occorre essere garantisti».

Il Sole24Ore vi accusa d'essere doppiopesisti.
«No, macché... Aspettiamo solo che la magistratura faccia il proprio lavoro...».
Intanto, nell'attesa - e questa è un'altra cosa da sapere - De Luca da bersaniano è diventato renziano. Non solo: sembra che a Salerno, in vista delle prossime primarie, siano state tesserate circa 12 mila persone (nella provincia di Roma, appena 11 mila).
Nicola Latorre, senatore di ex rito dalemiano, ascolta e, siccome è una vecchia volpe, prende tempo. «Mmm... sì, ho capito... ehm... però, senta: ho davanti alcune persone... non è che possiamo sentirci tra un po'?».

Mezz'ora dopo.
Sul doppiopesismo, risponde a ritornello come la Boschi. «Per la Cancellieri pesa questione politica, su De Luca occorre essere garantisti...».
Poi, però, ci mette del suo.

«... E quindi, detto che Renzi è condivisibile, io penso anche altre due cose. Primo: notabili come De Luca, io credo che non troveranno più spazio nel partito che immagina Matteo. Secondo: credo pure che De Luca, nel frattempo, farebbe comunque bene a scegliere tra la carica di sindaco e quella di sottosegretario. Tenerle entrambe, francamente, mi pare inaccettabile. Terzo: beh, è chiaro che la polemica che s'è sviluppata intorno a De Luca è utile, diciamo così, al dibattito pre-congressuale...».

E così torniamo alla vicenda delle tessere distribuite a Salerno. Tante, tantissime. In vista delle primarie: potenziali 12 mila voti per Renzi.
Sulla questione, Michele Anzaldi, cerca di essere pragmatico. «Mah. Se andate a controllare, vedrete che, più o meno, sono le stesse tessere che c'erano in passato. Direte: tutti renziani, sono diventati. E io rispondo: non solo a Salerno, però. Anche in Transatlantico».

Comunque poi pure Anzaldi sostiene il teorema di squadra - Cancellieri caso politico, per De Luca garantismo - e così ripetono Roberto Giachetti e Paolo Gentiloni.
Gentiloni ci infila solo un po' di veleno: «De Luca è stato un ottimo sindaco e il suo gradimento enorme a Salerno è normale: però quando la sua forza era a favore di Bersani andava bene, e ora che sta con Renzi no? Su, qui siamo alle ripicche...».

Giachetti, spariglia a modo suo (è in sciopero della fame per cambiare la legge elettorale e la campagna per le primarie lo ha portato a Forlì, «tra passatelli e salami, ma non posso toccare niente...»): «Su De Luca, come Renzi, sono garantista. Detto questo, però, io... ma dico io, Roberto Giachetti, per una questione di sensibilità, al posto di De Luca mi sarei già dimesso».

 

 

cancellieri by carli VINCENZO DE LUCAMARIA ELENA BOSCHI Latorre Nicola ROBERTO GIACHETTI DURANTE LO SCIOPERO DELLA FAMEPaolo Gentiloni

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)