DEMOCRAZIA ALLA TURCA - ERDOGAN VA ALLA “GUERRA DELLE PIAZZE” – I MANIFESTANTI: “VUOLE UN GOLPE, LO FERMEREMO”

1-ERDOGAN SFIDA LA PIAZZA: "ORA BASTA"
M.Ott. per "La Stampa"

Sembra la quiete prima della tempesta. Ieri pomeriggio migliaia di persone si sono ritrovate a Piazza Taksim, nel centro di Istanbul, e nella capitale Ankara per manifestare contro il governo islamico-moderato.

L'occupazione di Gezi Parki, l'area verde da cui è nata l'ondata di protesta che si è trasformata in rivolta contro l'esecutivo, dura da più di una settimana. E ieri il premier Recep Tayyip Erdogan ha lanciato un messaggio: «La pazienza del suo governo ha dei limiti. Siamo pazienti, rimarremo pazienti, ma la nostra pazienza ha dei limiti».

Il premier ha fretta di mostrare che il popolo è dalla sua parte. Ieri ha parlato dell'occupazione di Gezi Parki in ben quattro discorsi diversi, tornando a paragonare le migliaia di manifestanti che stanno occupando il centro di Istanbul pacificamente a «sciacalli che bruciano e distruggono» e accusando la stampa straniera di riportare una versione distorta dei fatti.

Il prossimo fine settimana si terranno due manifestazioni una ad Ankara e l'altra a Istanbul. La folla sarà oceanica, anche grazie all'efficace organizzazione dell'Akp, il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo fondato dal premier.

La giornata si era aperta all'insegna del cauto ottimismo per via di alcuni messaggi che il prefetto della città, Avni Mutlu, aveva lasciato su Twitter, che si conferma ancora una volta il protagonista di questa rivolta. «So che siete sereni sotto gli alberi, vorrei essere lì con voi» ha scritto il prefetto in netta contrapposizione con le posizioni dell'esecutivo.

Piazza Taksim continua a riempirsi ma naviga a vista, in attesa di capire che cosa succederà nei prossimi giorni. Il campeggio degli studenti ormai non si limita solo più a Gezi Parki, ma si è esteso a tutta la zona circostante, protetto dai ragazzi delle tifoserie di Galatasaray, Fenerbahce e Besiktas, che sono parte integrante del servizio d'ordine. Il motto è uno solo «Tayyip (Erdogan, ndr) istifa», Erdogan dimettiti.

L'aria è quella di chi aspetta il compiersi degli eventi. Sabato notte sono andati in scena violenti scontri nel centro di Ankara. Ma la partita simbolica si gioca a piazza Taksim. I giovani hanno rafforzato tutte le barricate e sperano in una mediazione, altrimenti sarà lotta. Erdogan, almeno apparentemente, sembra essere intenzionato ad andare dritto per la sua strada e adesso la domanda è se prenderà la piazza con la forza o per stanchezza.

2. NELLA PERIFERIA SCIITA DI ISTANBUL: "VUOLE UN GOLPE, LO FERMEREMO"
Marta Ottaviani per "La Stampa"

Chi chiede un taxi per Gazi Mahallesi, nel distretto di Gaziosmapasha, estrema periferia nord di Istanbul, nella migliore delle ipotesi viene guardato con meraviglia. Nella peggiore rimane in mezzo a una strada, ad aspettare che si accosti un'altra macchina. Non ci sono buoni motivi per venire qui in questa parte dimenticata della città, dove il tessuto urbano diventa meno regolare e dove i nomi delle vie cedono il passo ai numeri, come se quelle case dalle facciate scrostate non meritino nemmeno un'identità.

Qui da tre sere avvengono gli scontri più violenti da quando è iniziata la protesta di Gezi Parki, partita dalla salvaguardia di un'area verde ma ben presto sfociata in un no a più voci contro la deriva autoritaria dell'esecutivo islamico-moderato guidato da Recep Tayyip Erdogan. Nella notte fra venerdì e sabato ha perso la vita un ragazzino di 13 anni, che stava prendendo parte agli scontri fra gli abitanti del quartiere e la polizia. Una repressione pressoché ignorata dalla stampa locale.

Pochi lo sanno ma il Gazi Mahallesi è diventato una specie di succursale della protesta e per un motivo per ben preciso. Qui, dagli Anni Settanta, si radunano tutte le anime che stando dando vita alla piazza di Gezi Parki.

Ci sono soprattutto gli aleviti (o alawiti), setta di derivazione sciita, che pratica un Islam più moderato di quello ufficiale sunnita e che, dopo essere stati perseguitati durante l'impero ottomano, sono più vicino all'opposizione laica e kemalista e guardano Erdogan con sospetto.

Ma, fra le vie di Gazi Mahallesi, si incontrano quei movimenti che la Turchia pensava spariti, dimenticati, nella migliore delle ipotesi ridotti a espressione di puro folklore, che hanno giocato un ruolo importante nelle tensioni con i militari negli Anni Settanta e che adesso sono fra le voci più potenti della protesta: comunisti, maoisti, gruppi legati ai curdi, movimenti popolari anti-imperialisti.

Sigle che, a chi non conosce bene la Turchia, non dicono molto, ma che nel 1971, con la loro contrapposizione violenta ai movimenti della destra radicale, in primo luogo i Lupi Grigi, portarono al golpe. Rivendicano una presenza politica che gli è stata negata per anni. L'incognita è se Erdogan segnerà una differenza con la gestione del passato o si comporterà nello stesso modo dei militari.

Murat, 28 anni, alevita gestisce un piccolo chiosco vicino alla stazione della polizia, epicentro degli scontri. «La vera rivoluzione la stiamo facendo qui - dice convinto alla Stampa -. Viviamo nel quartiere da anni, il malcontento nei confronti di Erdogan lo abbiamo visto crescere di giorno in giorno. C'è tutta una Turchia che è stata zitta per decenni e che adesso chiede di essere ascoltata. Non l'ho mai votato, ma non è uno stupido, sono certo che lo capirà».

È l'unico ottimista. Al chiosco, già parlano delle rivolte nelle prossime sere. «Siamo pronti ad andare avanti a oltranza - dice convinto Hakan, che di anni ne ha 30 a che fa parte del Mkp, il partito Maoista, che ha per slogan "avanti nella guerra del popolo" -. Lotteremo fino alle dimissioni. Nessuna forza politica turca si è accorta che il Paese è cambiato e che chiede più democrazia, vera, questa volta, basta i soliti partiti in Parlamento tutelati dallo sbarramento al 10%. Non ci fermerà niente, neanche la censura. Qui i giornalisti non ci vengono, non siamo abbastanza in centro. Un ragazzino di 13 anni ha perso la vita lei lo ha letto sui giornali?».

C'è quasi tutto il quartiere, con loro. Le scorse sere sono scesi in strada in 15 mila. I bambini durante il giorno corrono nei cortili e per le strade dissestate, in questo angolo remoto di Istanbul dove la crescita economica si vede solo dalle parabole alle finestre. Non giocano a pallone, raccolgono sassi, bottiglie di vetro, mattoni, tutto quanto sia contundente e possa servire contro la polizia. «Vinceremo noi» sorridono tranquilli, mentre cercano di barattare un gelato con una piastrella «simbolo della rivolta».

Ma il timore è che le contrapposizioni si esasperino. «Gli aleviti sono delle bestie, vivono nelle loro case come animali e il Paese sta diventando ingestibile» dice un passante. Erdogan deve scegliere se dare voce a quella Turchia che torna dal passato.

 

TurkeyProtests c x TurkeyProtests TurkeyProtests TurkeyProtests w TurkeyProtests TurkeyProtests E P Y SH x TurkeyProtests TurkeyProtests tr TurkeyProtests TurkeyProtests db x TurkeyProtests e x

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...