DEMOCRAZIA ALLA TURCA - ERDOGAN VA ALLA “GUERRA DELLE PIAZZE” – I MANIFESTANTI: “VUOLE UN GOLPE, LO FERMEREMO”

1-ERDOGAN SFIDA LA PIAZZA: "ORA BASTA"
M.Ott. per "La Stampa"

Sembra la quiete prima della tempesta. Ieri pomeriggio migliaia di persone si sono ritrovate a Piazza Taksim, nel centro di Istanbul, e nella capitale Ankara per manifestare contro il governo islamico-moderato.

L'occupazione di Gezi Parki, l'area verde da cui è nata l'ondata di protesta che si è trasformata in rivolta contro l'esecutivo, dura da più di una settimana. E ieri il premier Recep Tayyip Erdogan ha lanciato un messaggio: «La pazienza del suo governo ha dei limiti. Siamo pazienti, rimarremo pazienti, ma la nostra pazienza ha dei limiti».

Il premier ha fretta di mostrare che il popolo è dalla sua parte. Ieri ha parlato dell'occupazione di Gezi Parki in ben quattro discorsi diversi, tornando a paragonare le migliaia di manifestanti che stanno occupando il centro di Istanbul pacificamente a «sciacalli che bruciano e distruggono» e accusando la stampa straniera di riportare una versione distorta dei fatti.

Il prossimo fine settimana si terranno due manifestazioni una ad Ankara e l'altra a Istanbul. La folla sarà oceanica, anche grazie all'efficace organizzazione dell'Akp, il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo fondato dal premier.

La giornata si era aperta all'insegna del cauto ottimismo per via di alcuni messaggi che il prefetto della città, Avni Mutlu, aveva lasciato su Twitter, che si conferma ancora una volta il protagonista di questa rivolta. «So che siete sereni sotto gli alberi, vorrei essere lì con voi» ha scritto il prefetto in netta contrapposizione con le posizioni dell'esecutivo.

Piazza Taksim continua a riempirsi ma naviga a vista, in attesa di capire che cosa succederà nei prossimi giorni. Il campeggio degli studenti ormai non si limita solo più a Gezi Parki, ma si è esteso a tutta la zona circostante, protetto dai ragazzi delle tifoserie di Galatasaray, Fenerbahce e Besiktas, che sono parte integrante del servizio d'ordine. Il motto è uno solo «Tayyip (Erdogan, ndr) istifa», Erdogan dimettiti.

L'aria è quella di chi aspetta il compiersi degli eventi. Sabato notte sono andati in scena violenti scontri nel centro di Ankara. Ma la partita simbolica si gioca a piazza Taksim. I giovani hanno rafforzato tutte le barricate e sperano in una mediazione, altrimenti sarà lotta. Erdogan, almeno apparentemente, sembra essere intenzionato ad andare dritto per la sua strada e adesso la domanda è se prenderà la piazza con la forza o per stanchezza.

2. NELLA PERIFERIA SCIITA DI ISTANBUL: "VUOLE UN GOLPE, LO FERMEREMO"
Marta Ottaviani per "La Stampa"

Chi chiede un taxi per Gazi Mahallesi, nel distretto di Gaziosmapasha, estrema periferia nord di Istanbul, nella migliore delle ipotesi viene guardato con meraviglia. Nella peggiore rimane in mezzo a una strada, ad aspettare che si accosti un'altra macchina. Non ci sono buoni motivi per venire qui in questa parte dimenticata della città, dove il tessuto urbano diventa meno regolare e dove i nomi delle vie cedono il passo ai numeri, come se quelle case dalle facciate scrostate non meritino nemmeno un'identità.

Qui da tre sere avvengono gli scontri più violenti da quando è iniziata la protesta di Gezi Parki, partita dalla salvaguardia di un'area verde ma ben presto sfociata in un no a più voci contro la deriva autoritaria dell'esecutivo islamico-moderato guidato da Recep Tayyip Erdogan. Nella notte fra venerdì e sabato ha perso la vita un ragazzino di 13 anni, che stava prendendo parte agli scontri fra gli abitanti del quartiere e la polizia. Una repressione pressoché ignorata dalla stampa locale.

Pochi lo sanno ma il Gazi Mahallesi è diventato una specie di succursale della protesta e per un motivo per ben preciso. Qui, dagli Anni Settanta, si radunano tutte le anime che stando dando vita alla piazza di Gezi Parki.

Ci sono soprattutto gli aleviti (o alawiti), setta di derivazione sciita, che pratica un Islam più moderato di quello ufficiale sunnita e che, dopo essere stati perseguitati durante l'impero ottomano, sono più vicino all'opposizione laica e kemalista e guardano Erdogan con sospetto.

Ma, fra le vie di Gazi Mahallesi, si incontrano quei movimenti che la Turchia pensava spariti, dimenticati, nella migliore delle ipotesi ridotti a espressione di puro folklore, che hanno giocato un ruolo importante nelle tensioni con i militari negli Anni Settanta e che adesso sono fra le voci più potenti della protesta: comunisti, maoisti, gruppi legati ai curdi, movimenti popolari anti-imperialisti.

Sigle che, a chi non conosce bene la Turchia, non dicono molto, ma che nel 1971, con la loro contrapposizione violenta ai movimenti della destra radicale, in primo luogo i Lupi Grigi, portarono al golpe. Rivendicano una presenza politica che gli è stata negata per anni. L'incognita è se Erdogan segnerà una differenza con la gestione del passato o si comporterà nello stesso modo dei militari.

Murat, 28 anni, alevita gestisce un piccolo chiosco vicino alla stazione della polizia, epicentro degli scontri. «La vera rivoluzione la stiamo facendo qui - dice convinto alla Stampa -. Viviamo nel quartiere da anni, il malcontento nei confronti di Erdogan lo abbiamo visto crescere di giorno in giorno. C'è tutta una Turchia che è stata zitta per decenni e che adesso chiede di essere ascoltata. Non l'ho mai votato, ma non è uno stupido, sono certo che lo capirà».

È l'unico ottimista. Al chiosco, già parlano delle rivolte nelle prossime sere. «Siamo pronti ad andare avanti a oltranza - dice convinto Hakan, che di anni ne ha 30 a che fa parte del Mkp, il partito Maoista, che ha per slogan "avanti nella guerra del popolo" -. Lotteremo fino alle dimissioni. Nessuna forza politica turca si è accorta che il Paese è cambiato e che chiede più democrazia, vera, questa volta, basta i soliti partiti in Parlamento tutelati dallo sbarramento al 10%. Non ci fermerà niente, neanche la censura. Qui i giornalisti non ci vengono, non siamo abbastanza in centro. Un ragazzino di 13 anni ha perso la vita lei lo ha letto sui giornali?».

C'è quasi tutto il quartiere, con loro. Le scorse sere sono scesi in strada in 15 mila. I bambini durante il giorno corrono nei cortili e per le strade dissestate, in questo angolo remoto di Istanbul dove la crescita economica si vede solo dalle parabole alle finestre. Non giocano a pallone, raccolgono sassi, bottiglie di vetro, mattoni, tutto quanto sia contundente e possa servire contro la polizia. «Vinceremo noi» sorridono tranquilli, mentre cercano di barattare un gelato con una piastrella «simbolo della rivolta».

Ma il timore è che le contrapposizioni si esasperino. «Gli aleviti sono delle bestie, vivono nelle loro case come animali e il Paese sta diventando ingestibile» dice un passante. Erdogan deve scegliere se dare voce a quella Turchia che torna dal passato.

 

TurkeyProtests c x TurkeyProtests TurkeyProtests TurkeyProtests w TurkeyProtests TurkeyProtests E P Y SH x TurkeyProtests TurkeyProtests tr TurkeyProtests TurkeyProtests db x TurkeyProtests e x

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO