D’ALEMA “CONTROCORRENTE”: CONFESSO CHE HO SBAGLIATO - NEL LIBRO-CONVERSAZIONE CON PEPPINO CALDAROLA DALEMIX SFERZANTE SULLA SCELTA CINICA DI MONTIMER: “STA SCIUPANDO SE STESSO” - SI PENTE PER LA SCELTA DI FAR CADERE PRODI PER ANDARE A PALAZZO CHIGI (“AVREI DOVUTO BATTERMI PERCHÈ CI ANDASSE CIAMPI NONOSTANTE L’OPPOSIZIONE DI COSSIGA”) - “ADDICTED” DI POLITICA: “TI PRENDE, È UNA PASSIONE, O SE SI VUOLE UNA MALATTIA…”

Paolo Franchi per il "Corriere della Sera"

Merita di essere letta anche da chi "dalemiano" non è mai stato, la conversazione tra Massimo D'Alema e Peppino Caldarola («Controcorrente, Intervista sulla sinistra al tempo dell'antipolitica») in uscita domani per i tipi di Laterza. Ma ne diremo tra poco. Perché il libro è stato consegnato all'editore quando la discesa, anzi, la "salita" in politica di Mario Monti (al quale D'Alema riconosce molti meriti, primo tra tutti quello di aver rappresentato al meglio l'uscita dal berlusconismo, tornando «a parlare il linguaggio dei gruppi dirigenti in Europa») era solo una possibilità su cui si almanaccava. Adesso Monti in politica c'è.

E quindi, conversando con D'Alema, gli abbiamo chiesto se avesse qualcosa da aggiungere in materia. Solo un paio di considerazioni, ha risposto. La prima: «Monti è un uomo che ha servito bene il Paese, una riserva della Repubblica. Ma ora sciupa se stesso, spreca le sue possibilità, fino qui molto forti, di continuare a fare qualcosa di importante e di utile per l'Italia».

La seconda: «Questa operazione non sconvolgerà gli assetti politici, come forse sarebbe avvenuto se Monti fosse entrato in politica come il campione di una destra moderata di stampo europeo che in Italia, come è noto, non ha rappresentanza. Per come è congegnata, sono convinto che non approderà da nessuna parte. Perché ormai tutto si gioca su un punto molto semplice: il centrosinistra otterrà o no una vittoria piena? Tutto mi fa non solo sperare, ma anche ragionevolmente supporre, di sì. Se però, dopo una campagna elettorale che non sarà un minuetto, non dovesse essere così, sarebbe a rischio la governabilità del Paese».

Nel dialogo con Caldarola, che prende le mosse dalla svolta del 1989, di autocritiche (ma, conoscendo l'uomo, era inutile aspettarsene) non c'è traccia. Di pentimenti, invece, sì. E almeno uno è particolarmente significativo, e anche sorprendente. Ho sbagliato, dice D'Alema, a prendere, nel 1998, la guida del governo, dopo la caduta di Romano Prodi avrei dovuto resistere a tante pressioni, battermi fino in fondo perché a Palazzo Chigi, nonostante la fiera opposizione di Francesco Cossiga, andasse Carlo Azeglio Ciampi, e restare segretario dell'allora Pds.

Il pentimento non riguarda certo la sua azione di governo, della quale anzi esalta tuttora i successi, pur tra mille difficoltà, in politica interna e soprattutto in politica estera; o, quanto meno, la preveggenza. Se quello è stato l'errore della sua vita, sostiene D'Alema, è perché da allora, nonostante, assicura, non avesse affatto brigato, gli è rimasto incollato il cliché del politico intrigante e manovriero, complottatore e dedito all' "inciucio".

Una rappresentazione (in verità se la porta appresso sin dai tempi della Bicamerale, che però continua a ritenere una grande occasione mancata, o meglio fatta fallire in extremis da Silvio Berlusconi, con esiti mortali per la civilizzazione del nostro bipolarismo) che pensa non gli si attagli neanche un po'. Ma perché, da destra e da sinistra, gliela hanno ritagliata addosso? E soprattutto: perché ha avuto tanto successo?

Caldarola, che lo conosce a perfezione, prova a insinuargli il dubbio che magari c'entri qualcosa anche il suo fare sprezzante, e volutamente "antipatico". Lui, D'Alema, qualche piccolo riconoscimento in materia lo concede pure, ma dal peccato, nel complesso, si autoassolve; così come fieramente respinge le contestazioni che gli sono state mosse (gli esempi più classici sono il caso Telecom prima, il tentativo di Unipol di scalare la Bnl poi) in materia di politica e affari.

Se risulta "antipatico", sostiene, è perché incarna senza complessi l'indipendenza (una volta si sarebbe detto: l'autonomia) di una politica senza la quale la democrazia rischia di finire stritolata nella tenaglia tra tecnocrazia e populismo, le due facce, speculari, di un'antipolitica che in Italia ha origini antiche e radici profonde. Anche nelle classi dirigenti e nel loro ceto intellettuale, sul cui connaturato "sovversivismo" Antonio Gramsci ha scritto pagine, a giudizio di D'Alema, tuttora attualissime.

Intendiamoci. «Controcorrente» non è un trattato sulla politica all'inizio del Terzo Millennio, se si lascia leggere con curiosità e con piacere è anche perché, si tratti di Achille Occhetto o di Walter Veltroni, delle due cadute di Prodi o della sua mancata ascesa al Quirinale nel 2006, indulge spesso e volentieri al retroscena inedito, all'aneddoto solo all'apparenza minore, alla battuta sferzante.

Ma nemmeno i fendenti che D'Alema mena (e i più duri sono quelli contro il "nuovismo", nelle sue versioni di destra e di sinistra, e ancor più nella sua variante giustizialista) si lasciano spiegare se non si fissa l'attenzione sul filo conduttore del libro. Che non è solo il tentativo di dimostrare di essere un professionista che ha sempre lavorato, come si diceva una volta, per la "ditta", cercando di mettere un argine al dilettantismo di tanti autorevoli soci.

Ma pure la rivendicazione dell'intima coerenza e della superiorità dell'agire politico, individuale e collettivo (il partito, i partiti), chiamato a indicare realisticamente, anche nella tempesta, quelle soluzioni e prospettive di lungo periodo (nella fattispecie: un nuovo equilibrio di centrosinistra in Italia e in Europa), che né i tecnici né, tanto meno, i populisti possono e vogliono dare.

«La politica ti prende, è una passione, o se si vuole una malattia da cui non si guarisce mai ... Naturalmente, non significa fare sempre il parlamentare, o il funzionario di partito. Se la politica è il tentativo di cambiare il corso delle cose secondo una visione e valori e convinzioni forti, è una condizione di vita dalla quale, secondo la mia esperienza, non si esce più, se non in modo totalmente traumatico, quando ti capita di essere sbalzato via», sostiene D'Alema al termine dell'intervista. Non è più da un pezzo un funzionario di partito, non sarà più parlamentare. Ma non è stato «sbalzato via». La lotta contro lo spirito del tempo continua.

 

 

Massimo Dalema Massimo Dalema FABRIZIO CICCHITTO PEPPINO CALDAROLA - Copyright Pizzifrancesco cossiga o mc41 carlo azeglio ciampiACHILLE OCCHETTO Walter Veltroni

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...