EUROVERTIGINI - MERKEL PRIMA AFFOSSA MONTI: “NON ASPETTATEVI GRANCHÉ DAL VERTICE DI BRUXELLES”, POI LO ALLISCIA: “CON LUI L’ITALIA VERSO SOLIDITÀ E CRESCITA” - IL PREMIER: “SENZA SCUDO ANTI-SPREAD, L’EURO CROLLA”. HOLLANDE E RAJOY LO APPOGGIANO: CON QUESTI TASSI NON CI FINANZIEREMO A LUNGO - RIDICOLI BIZANTINISMI ITALICI: MOZIONE PD-UDC-FLI-API E UNA PDL (SEPARATA) A SOSTEGNO DI MONTI L’EUROPEO, MA IL PDL LE VOTERÀ ENTRAMBE…

1 - MERKEL: 'NON MI ILLUDO' - LA FRANCIA CON L'ITALIA - ELOGI PURE DA CANCELLIERA, PERCORSO DI SOLIDITÀ HOLLANDE, ITALIA HA IL NOSTRO SOSTEGNO POLITICO

Ansa.it

"Dico subito quello che non sarà detto mai abbastanza: non esiste alcuna soluzione facile e veloce a questa crisi". Lo ha detto Angela Merkel parlando al Bundestag, aggiungendo che con Mario Monti l'Italia ha affrontato un percorso di "solidità" e "crescita"

Secondo la Cancelliera, la situazione spagnola dimostra che serve una "sorveglianza" delle banche. Ha insistito, quindi, sugli Eurobond: 'Sono la strada sbagliata". La Merkel ha poi aggiunto di non farsi illusioni sul Summi: ''Mi aspetto a Bruxelles discussioni controverse. E se non tutti, molti occhi saranno puntati ancora una volta sulla Germania".

HOLLANDE, APPOGGIO POLITICO A MONTI
L'Italia ha il "pieno appoggio politico" della Francia e Hollande "aiuterà" Monti sulle soluzioni per uscire dalla crisi, inclusa l'ipotesi di utilizzare il fondo salva-Stati europeo per un meccanismo di stabilizzazione degli spread a favore dei paesi più virtuosi: lo ha detto a Parigi una fonte dell'Eliseo.

COMMISSIONE UE SU SCUDO SPREAD,NO A RISPOSTE PARZIALI
La Commissione Ue condivide il senso di urgenza di Paesi "più vulnerabili" come Italia e Spagna "che subiscono una pressione pesante" da parte dei mercati, ma ritiene che "risposte parziali per fare calare la febbre non siano sufficienti". Così il portavoce di Rehn a proposito del meccanismo anti-spread chiesto da Italia.

MONTI, SCUDO O EURO CROLLA
Mario Monti sceglie la linea dura con Berlino: entro lunedì,quando riapriranno i mercati, l'Europa deve dotarsi di un meccanismo anti-spread o l'euro crolla. Monti in parlamento si dice pronto a trattare a oltranza al Consiglio europeo di giovedì e venerdì, un negoziato 'difficilissimo'.

Angela Merkel ha detto ieri che finché sarà viva non ci saranno gli eurobond. A Bruxelles Monti proporrà che il fondo europeo salva-stati intervenga per ridurre lo spread dei titoli dei paesi virtuosi, idea sulla quale il ministro tedesco delleFinanze Schauble ha manifestato ieri una cauta apertura. E oggi a Parigi Angela Merkel incontra Francois Hollande.

RAJOY: SPREAD, NON POTREMO FINANZIARCI A LUNGO
La Spagna non potrà continuare "a finanziarsi sul lungo periodo" ai tassi attuali, visto il livello dello spread tra i bund e i titoli spagnoli: ne è convinto il premier Mariano Rajoy. Rivolgendosi ai deputati, Rajoy ha detto che "è molto difficile finanziarsi oggi e sarà ancora peggio se non inviamo un chiaro segnale, che prendiamo sul serio" il risanamento delle finanze pubbliche e la riduzione del deficit.

VAN ROMPUY, VERTICE SFIDA PER RISPOSTA A CRISI
"La sfida di questo Vertice europeo è ora più che mai prima, segnalare, in un modo chiaro e concreto, che stiamo facendo tutto ciò che è richiesto per rispondere alla crisi": lo scrive il presidente Herman van Rompuy nella lettera di invito ai leader europei per il consiglio Ue di domani e venerdì.

2 - CRISI: ELISEO, MERKEL SU EUROBOND? FRASE DETTA IN PRIVATO...
(ANSA) - "E' una frase che ha detto a porte chiuse, in privato": fonti dell'Eliseo minimizzano così la recente dichiarazione di Angela Merkel, la cancelliera tedesca che nel corso di un incontro riservato con i deputati della sua maggioranza ha detto che finché sarà in vita non ci sarà alcuna condivisione del debito. Alla domanda su come fossero le relazioni tra la leader di Berlino e il presidente francese, la fonte ha assicurato che si tratta di una "relazione molto seria, tra loro non c'é alcuna tensione, ciò che si legge sulla stampa è completamente artificiale".

"Dal 15 maggio (data di insediamento di Hollande, ndr) - hanno sottolineato all'Eliseo - i colloqui tra i due leader sono stati estremamente regolari. Non hanno mai smesso di vedersi e di sentirsi, di andare avanti nelle discussioni". Hollande riceverà la cancelliera tedesca stasera alle 19.15 all'Eliseo per una cena di lavoro. Nel corso dell'incontro, i due si concentreranno soprattutto sul prossimo vertice europeo, in programma domani e venerdì a Bruxelles, ma anche sulla situazione internazionale e sulle prospettive delle relazioni bilaterali franco-tedesche. Prima della cena di lavoro, i due leader faranno una breve dichiarazione alla stampa nel cortile dell'Eliseo.

3 - MERKEL; NON SOPRAVVALUTARE FORZA GERMANIA
(ANSA) - Non bisogna sopravvalutare la forza della Germania. Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel, ripetendo un concetto già espresso nei giorni scorsi. "Ripeto quello che ho già detto. La Germania è motore dell'economia e ancora di stabilità, ma la forza della Germania non è infinita", ha sottolineato la Merkel. "Le forze della Germania non sono illimitate - ha concluso -. Non dobbiamo sopravvalutare la forza della Germania".

4 - MERKEL; VERTICE UE, NON MI FACCIO ILLUSIONI
(ANSA) - "Non mi faccio illusioni. Mi aspetto a Bruxelles discussioni controverse. E se non tutti, molti occhi saranno puntati ancora una volta sulla Germania". Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel al Bundestag.

5 - MERKEL, VOGLIAMO ANDARE AVANTI CON TOBIN TAX
(ANSA) - Il governo tedesco vuole "portare avanti l'introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie". Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel che parlando nel Bundestag ha sottolineato di aver raggiunto l'intesa politica interna.

La cancelliera si è poi congratulata pubblicamente con il suo ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, che ha trovato "nelle ultime settimane il consenso dei nove Paesi membri", raggiungendo così la soglia minima necessaria per procedere alla coorperazione rafforzata sulla Tobin tax. La tassazione sulle transazioni finanziarie è uno dei paletti imposti alla cancelliera dalla sua opposizione, in cambio dei voti indispensabili alla ratifica del fiscal compact (per il quale servono i 2/3 dei consensi del Bundestag).

6 - CRISI: CICCHITTO, VOTIAMO NOSTRA MOZIONE E QUELLA PD-UDC-FLI
(ANSA) - Il PdL voterà la propria mozione e "per senso di responsabilità" voterà anche la mozione Pd-Udc-Fli. Lo ha detto il capogruppo del PdL alla Camera Fabrizio Cicchitto. "Prendiamo atto - spiega Cicchitto in una nota - che si costituisce una sorta di maggioranza nella maggioranza con la convergenza pretestuosa delle mozioni del Pd, dell'Udc, del Fli sull'Europa. Francamente non è un favore fatto al governo Monti.

Abbiamo proposto fin dall'inizio il voto reciproco fra le varie mozioni, e ciò consentiva una soluzione unitaria nei termini ragionevoli costituiti dal pluralismo politico esistente. Siamo comunque disponibili per senso di responsabilità a votare, oltre alla nostra, anche la mozione Pd-Udc-Fli".

7 - CASINI,IMPEDIRE MOZIONE UNITARIA E'GRANDE RESPONSABILITA'
(ANSA) - "Il Financial Times di questa mattina scrive che Monti ha un mese per evitare la deriva dell'Italia. Il vertice europeo si preannuncia drammatico, come si deduce dalle affermazioni al Bundestag di Angela Merkel e dalle parole del premier spagnolo Mariano Rajoy. In questa bufera, dopo aver sentito le parole responsabili dell'ex ministro degli esteri Frattini (per conto del Pdl), Pd, Udc e Fli chiedono una mozione unitaria a sostegno dell'esecutivo sulla politica europea. Cosa lo impedisce? Chi non vorrà rispondere a questa domanda si assumerà una grande responsabilità verso il Paese". Lo ha scritto sul suo profilo Facebook il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini.

8 - UE; PISICCHIO, API SOTTOSCRIVE MOZIONE UNITARIA
(ANSA) - "Abbiamo ritirato la nostra mozione per convergere su quella sottoscritta dal Pd, Udc e Fli perché riteniamo necessario che il Presidente Monti possa trovarsi in Europa con il sostegno di tutto il Parlamento per sostenere le ragioni dell'Italia che, in questo momento sono un tutt'uno con le ragioni dell'Europa e della sua continuità. In questo delicatissimo momento per il Paese l'unità d'intenti è un valore assai importante". Lo dichiara Pino Pisicchio, capogruppo di Alleanza per l'Italia alla Camera.

 

BACIO DI BENVENUTO TRA MERKEL E MONTI POSA PLASTICA PER MERKEL E MONTI A ROMAVERTICE MONTI MERKEL RAJOY HOLLANDEFrancois Hollande Mariano Rajoymonti van rompuy PIER FERDINANDO CASINI CICCHITTO FOTO MEZZELANI GMT Guzzanti, De Luca, Pisicchio

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…