EX MISSINI IN MISSIONE: CREARE UNA “COSA” DI DESTRA PER STACCARSI DAL BANANA

Maria Antonietta Calabrò per "Il Corriere della Sera"

Chiamiamole prove tecniche di riaggregazione della Cosa di Destra. Per tutto maggio e giugno è un fiorire di iniziative tra gli esponenti dell'ex Alleanza Nazionale (comunque siano oggi collocati). Da Roma a Palermo.

Superata l'elezione del presidente della Repubblica e la formazione del nuovo governo, a destra ci si è resi conto che esiste un contenitore tra l'8 e il 12 per cento, cioè circa cinque-sei milioni di voti, in cerca d'autore (cioè quello che loro stessi chiamano «un leader fascinoso»), perché nell'ultima consultazione elettorale, molti dei potenziali elettori o non sono andati a votare o hanno espresso un voto di protesta per il M5S. Mentre la scelta di Fli e di Gianfranco Fini di stare al centro con Monti si è rivelata per quella che le urne hanno certificato: uno zero virgola.

«Bisogna provare a farne qualcosa», spiega Domenico Nania che insieme a Roberto Menia, esponente di Fli, sta organizzando un'incontro nella Sala Gialla dell'Assemblea regionale siciliana, il 16 maggio. «Il progetto del 2008 - dice Nania - di fare un solo partito del centrodestra è fallito, adesso vediamo di ricostruire qualcosa a destra»
Si parte dal cuore della Capitale, sabato mattina, 4 maggio, dal Cinema Adriano che negli anni Settanta è stato location di alcuni comizi di Giorgio Almirante. Lì Silvano Moffa, Francesco Malgeri e Pasquale Viespoli hanno organizzato una riflessione pubblica sulla crisi istituzionale italiana e il percorso verso il presidenzialismo. Dice Moffa: «Non è un'associazione di combattenti e reduci».

L'8 maggio (ma la sala non è ancora fissata, anche perché Fli sta traslocando dalla sede di piazza Poli, «diventata ormai troppo grande») sarà la volta dell'assemblea del partito di Fini e anche la prima occasione in cui si rivedrà in pubblico l'ex presidente della Camera. Italo Bocchino (che sta organizzando l'evento) esclude che sarà quella la data anche dello scioglimento di Fli. «Parleremo di questioni amministrative, come i rimborsi elettorali, che possiamo avere solo per l'elezione del Senato, e di questioni politiche», si limita a dire Italo Bocchino e non vuole aggiungere una parola di più.

L'11 maggio, Ignazio La Russa, tra i fondatori di Fratelli d'Italia, scenderà in piazza con l'iniziativa «Staffetta per l'Italia». La manifestazione si snoderà in corteo per le vie di Roma e farà tappa in luoghi simbolici: ministero dell'Economia, Banca d'Italia, Quirinale, ambasciata indiana; per chiedere un limite alla tassazione, la restituzione dell'Imu, l'elezione diretta del presidente della Repubblica e la giurisdizione italiana per i due marò.

L'ex ministro Andrea Ronchi commenta: «Si tratta di tanti segnali che indicano la voglia di ridare una casa alla destra italiana, sarebbe miope fare delle microcorrenti, serve invece una grande iniziativa per delineare la destra del futuro. Il nuovo governo dimostra che la destra non c'è più: dal punto di vista sociale e culturale e non solo dal punto di vista delle poltrone. Ecco servirebbe una lista civica nazionale di centrodestra».

Maurizio Gasparri, ex An del Pdl, invece è scettico: «Per carità, io parlo con tutti, ma i valori della destra vivono dentro il Pdl: dal presidenzialismo ai valori etici. Non dimentichiamoci che Fini si è staccato al tempo del referendum sulla fecondazione assistita».

 

 

Silvano MoffaAndrea Ronchi IGNAZIO LA RUSSA PASQUALE VIESPOLI ITALO BOCCHINO Gianfranco Fini MELONI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO