may macron

MAY DIRE BREXIT – FACCIA A FACCIA TRA LA PREMIER BRITANNICA E MACRON  IN COSTA AZZURRA - SALTATI I NEGOZIATORI DI BRUXELLES, LA MAY CERCA DI CONVINCERE SULLA 'SOFT' BREXIT IL PRESIDENTE FRANCESE, CHE INVECE HA TUTTO DA GUADAGNARE DA UNA USCITA “HARD” DI LONDRA DALL' EUROPA, CON PARIGI PRONTA AD ACCOGLIERE SOCIETÀ E I CAPITALI IN FUGA DALLA CITY

may macron

Francesca Pierantozzi per il Messaggero

 

Né soft, né hard, ma una Brexit cordiale è quella di cui hanno discusso ieri a bordo-piscina Emmanuel Macron e Theresa May, primo leader straniero ad essere accolto a Fort Bregançon, la residenza mediterranea dei presidenti francesi che Macron vorrebbe trasformare in una Camp David Transalpina.

 

L' Eliseo ha martellato che no, Macron non intende in nessun modo sostituirsi a Michel Barnier, il negoziatore Brexit per l' Europa, e che no, Parigi non intende sostituirsi a Bruxelles nei negoziati con Londra, ma nelle due ore di discussioni in giardino, Macron e May hanno parlato di una Brexit à la française, in cui i capitoli difesa e sicurezza non sono meno importanti di quelli commerciali.

 

may macron

È stato Macron a volere che l' incontro si svolgesse a Fort Bregançon, in un contesto, se non vacanziero, almeno disteso. May è arrivata alle sei e un quarto, appena un' ora dopo l' arrivo sul posto di Brigitte e Emmanuel, che qui trascorreranno le loro vacanze.

 

May reduce da un breve soggiorno in Italia ha cominciato in Costa Azzurra con Macron la campagna di sponsorizzazione della sua idea di soft Brexit, per ora di scarso gradimento a Bruxelles. Il presidente francese, d' altra parte, è uno degli ossi più duri, visto che la Francia ha tutto da guadagnare da una uscita tosta di Londra dall' Europa, con Parigi pronta ad accogliere a braccia aperte le società e i capitali in fuga dalla City.

 

Convincere i francesi della bontà della sua Brexit sarebbe per il governo britannico (alleggerito dalle dimissioni dei duri Boris Johnson e David Davis) una grossa vittoria, a otto mesi dalla fatidica data di uscita. Secondo fonti dell' Eliseo, Macron ha soprattutto «ascoltato» e May soprattutto «spiegato» durante un incontro che non è stato seguito da nessun annuncio ufficiale e da nessuna conferenza stampa, proprio perché, spiegano quello che c' è da dire sulla Brexit si deve dire a Bruxelles. Per il Times, May è addirittura arrivata in Francia per «supplicare» Macron ed evitare di passare alla storia come la premier che «non riuscì a far uscire il suo paese in modo decente dall' Europa».

may macron

 

Ma Macron non è certo stato solo a sentire (questa sì sarebbe davvero una notizia). Il presidente francese guarda già al dopo Brexit soft o hard che sarà quando Londra e Parigi potranno riprendere le relazioni particolari della loro storia di entente, di intese più o meno cordiali. Sul tavolo di Bregançon sono stati posti anche il tema della sicurezza e quello dell' immigrazione, che può già contare su un trattato bilaterale firmato a Sandhurst a gennaio sulla frontiera della Manica. All' ordine del giorno anche la cooperazione militare. Dopo la Brexit il Regno Unito diventerà più atlantista e strategicamente più vicino alla Francia, senza contare le occasioni di ritrovarsi al Consiglio di Sicurezza dell' Onu, dove sono entrambi membri permanenti. Unici paesi europei dotati dell' arma nucleare, Inghilterra e Francia potranno far giocare in libertà, dopo la Brexit, tutti i reciproci interessi strategici.

 

I TIMORI DI LONDRA Su tutti questi punti, Macron non ha avuto nessun bisogno a Bregançon di rifarsi alle posizioni europee o di preoccuparsi delle dichiarazioni di Barnier. Ieri forse anche complice il dolce clima mediterraneo - May si è mostrata alla fine meno pessimista del suo nuovo ministro degli Esteri Jeremy Hunt, che lunedì a Parigi si è detto molto «preoccupato» per «il rischio reale di una Brexit senza accordo». May lo ha ripetuto ieri a Macron e continuerà a ripeterlo nei prossimi mesi: «Occorre inviare una segnale forte a Bruxelles». Poi basta lavoro e cena con vista sul mare con i rispettivi consorti, Brigitte e Philip.

theresa may e macrontheresa may e macron 6

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”