NO-BAMA - IL FALLIMENTO DELL’OBAMACARE E’ IL COLPO DI GRAZIA AL MANDATO BIS DI BARACK. UN’ANATRA ZOPPA FINO ALLA FINE…

Mattia Ferraresi per "Il Foglio"

Lo sfaccettato disastro dell'Obamacare - che affratella fallimenti tecnici, politici, ideologici e d'immagine - è soltanto l'ultimo sintomo della crisi di leadership di Barack Obama. Per una diagnosi puntuale dell'entità del male occorre allargare lo sguardo e abbracciare il contesto in cui l'ultimo pasticcio presidenziale è andato in scena. "La presidenza Obama non è finita, ma sta fallendo" scrive sul Financial Times Edward Luce - non proprio un fiancheggiatore del Tea Party - constatando la pericolosa tendenza di Obama a "reagire politicamente" a qualunque problema.

Di fronte a una crisi il presidente rammenda, mette delle toppe, rimanda, aggiusta il tiro e nel frattempo tiene sempre un occhio fisso sull'uscita di sicurezza. Il presidente ha fatto della reazione agli eventi un metodo, e ora questa prudentissima navigazione di cabotaggio, piena di deviazioni e attracchi imprevisti, sta presentando il conto.

Quello dell'Obamacare è un caso di scuola: Obama ha fatto una promessa che non poteva mantenere - gli americani che avevano un piano assicurativo prima della riforma avrebbero potuto mantenerlo - e quando il problema è diventato ineludibile ha proposto l'ennesima pezza per decreto, subito bocciata nei fatti da una mozione repubblicana alla Camera alla quale hanno aderito anche 39 democratici. Gli stessi compagni di partito del presidente hanno anche un testo analogo pronto al Senato, iniziativa che riflette l'addensarsi delle paure democratiche in vista delle elezioni di medio termine nel 2014.

Le fuoriuscite ideologiche a sinistra del mainstream democratico, da Bill de Blasio alla senatrice Elizabeth Warren, impegnati in una lotta antisistema, segnalano il disagio di una compagine liberal che chiedeva a Obama più decisione nel riscrivere le regole di Wall Street dopo la crisi finanziaria che ha coinciso con l'inizio della presidenza.

Nei prossimi mesi il dipartimento del Tesoro dovrà occuparsi di mettere nero su bianco la riforma per arginare lo strapotere dei banchieri, e i liberal, ormai abituati al metodo Obama, cercano strade alternative. I dialoghi nucleari con l'Iran, innervati dalla costante dell'indecisione americana - e dalle tensioni con gli alleati, primo fra tutti il premier d'Israele, Benjamin Netanyahu, sono l'ultimo indizio della debolezza dell'America di Obama sul proscenio internazionale.

Dal Congresso repubblicani e democratici dicono ormai chiaramente che della riforma dell'immigrazione, altro catalizzatore delle residue speranze obamiane, si parlerà probabilmente tra un anno. L'impegno per restringere l'accesso alle armi da fuoco, promesso da Obama sull'onda della strage di Newtown, si è infranto sugli scogli del Congresso.

Tutte le riforme su cui Obama vorrebbe costruire la propria legacy sono compromesse o severamente annacquate da un processo politico che il presidente preferisce assecondare piuttosto che guidare. Il columnist conservatore Ross Douthat parla di "staus quo bias", una tendenza strutturale del liberalismo contemporaneo a ostacolare, invece che ad agevolare, le riforme, specialmente quelle che si propongono di sconvolgere l'assetto del welfare state.

Il rovinoso trascinarsi dell'Obamacare è documentazione potente della tendenza verso lo status quo. "Se Obama fosse in un altro sistema - scrive il britannico Luce - dovrebbe difendersi da un attacco alla sua leadership o affrontare elezioni anticipate. Ma dato che la Costituzione americana esclude questa possibilità, Obama rischia di diventare un'anatra zoppa permanente".

 

obamacare new york post obamacare px Obamacare BARACK OBAMA SI TOGLIE LA GIACCA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?