DE MAGISTRIS, INGROIA QUESTO “NO”! - FALSA PARTENZA DEL MOVIMENTO ARANCIONE: IL PM DAL GUATEMALA NON CONFERMA LA CANDIDATURA - DELUSIONE IN PLATEA, INFIAMMATA SOLO DAGLI ATTACCHI A NAPOLITANO - SONIA ALFANO: “MI AUGURO CHE SARÀ ELETTO UN CAPO DELLO STATO DEGNO DI QUESTO NOME” - GIGGINO CI METTE IL CARICO: “CHI DOVEVA AIUTARE A FARE LUCE HA STACCATO L’INTERRUTTORE” - ADDIO ALLEANZA COL PD, COME ARRIVARE AL 4%?...

Conchita Sannino per "la Repubblica"

Sono già in campo. Rivendicano: mani libere e nessuna etichetta. Luigi de Magistris e Antonio Ingroia, uno dal palco del teatro Eliseo, l'altro collegato via Skype dal Guatemala, lanciano il Movimento Arancione in una sala gremita da quasi novecento persone. E, a parte i vari Berlusconi («ha portato il Paese sull'orlo del baratro» ha detto Ingroia), Dell'Utri, Casini, almeno nella sera del debutto, sembrano avere solo un altro "avversario" in comune: il Quirinale.

«Faremo la nostra rivoluzione civile». Anche stavolta il pm antimafia, che appare fatalmente vicino alla candidatura nella lista di de Magistris, fa tre passi avanti e uno indietro. «Abbiamo bisogno di un atto di coraggio e di responsabilità: la parte sana deve salvare questo paese. E io sarò con voi», scandisce Ingroia.

E de Magistris: «Quando mi dicevano che ero una toga rossa dicevo: no, toga anarchica. Ora direi: eversivo pacifico. Perché se Scalfari definisce eversivo uno come Ingroia, allora io sono eversivo, scelgo di stare con lui e con i magistrati palermitani come Vittorio Teresi e Nino Di Matteo e non con chi ha fatto ricorso alla Corte Costituzionale per evitare che si faccia luce sulla trattativa tra Stato e mafia».

De Magistris affonda ancora contro il Quirinale: «Quei tre magistrati sono entrati in una stanza buia del potere, hanno cominciato ad accendere qualche lampadina. Ma chi doveva aiutarli, intendo chi doveva dire "ti do una mano, perché sono delle istituzioni", ha invece staccato l'interruttore ». Altra ovazione. Durissimo attacco anche quello di Sonia Alfano, eurodeputata Idv: «Mi auguro che presto sarà eletto un Capo dello Stato degno di questo nome».

É in questo solco che vive, per ora, il Movimento. La lista Arancione che debutterà alle politiche è già in fase avanzata, daranno un sostegno anche Paolo Ferrero, Oliviero Diliberto e i Verdi di Angelo Bonelli, rinunciando ai simboli; incerto il sostegno dell'Idv, Antonio Di Pietro non vorrebbe rinunciare al proprio marchio. Obiettivo obbligato: 4 per cento, visto che - anche se de Magistris non si pronuncia a riguardo - appare improbabile la possibilità di entrare in coalizione con il centrosinistra, specie dopo i nuovi strali lanciati verso il Quirinale.

Intanto Ingroia sembra giocare al "sì" o "no" su questa discesa in campo. Anche ieri, prima accende l'Eliseo con un'eloquente promessa: «Serve una scossa. Dobbiamo liberare il paese dalle mafie, dalla corruzione e dalla menzogna che ancora lo strangolano. Facciamo la nostra rivoluzione civile: e dico la "nostra" perché, siatene certi, io sarò della partita ». Boato di approvazione, lunghi applausi. Poi, un attimo dopo, corregge: «Io ci sarò, dall'Italia o dal Guatemala... vedremo». Molti "oh" in platea, tra tolleranza e delusione. E subito de Magistris con teatrale nonchalance: «Vediamo di farlo tornare dal Guatemala... ».

Il sindaco di Napoli - che ribadisce di voler restare «ad amministrare la città che amo ancora per altri tre anni e mezzo» - parte dalla propria esperienza. «Vedete che forse neanche io credevo di vincere, a Napoli. E sapete qual è stato il nostro punto forte? Non apparentarci con nessuno, stare fuori dai partiti. Ecco, abbiamo scoperto che mentre lo pensavamo, questo Movimento libero, lo stavamo già creando. E ora dobbiamo dargli gambe, dobbiamo farlo camminare. Perché i sogni si avverano anche: e il nostro sogno è di andare a Montecitorio, aprire le finestre e fare uscire il puzzo del compromesso».

 

DE MAGISTRIS ALLO STADIOLUIGI DE MAGISTRISLUIGI DE MAGISTRIS PRESENTA IL MOVIMENTO ARANCIONEAntonio Ingroia ANTONIO INGROIA ALLA FESTA IDV DI VASTO Nino Di Matteo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…