FAMMI UN FISCO - EQUITALIA DEVE ANCORA RECUPERARE 682 MILIARDI DI EVASIONI - LA DIFFICOLTÀ MAGGIORE STA NEI RICORSI DI CHI BECCA L’ACCERTAMENTO: SOLO NEL 2014 NE SONO STATI PRESENTATI 90MILA - RISULTATO? SI VA AVANTI PER ANNI E NON SI CONCLUDE NULLA

Ferruccio Sansa per il “Fatto Quotidiano”

 

EQUITALIA E GUARDIA DI FINANZAEQUITALIA E GUARDIA DI FINANZA

“Equitalia deve ancora recuperare 682 miliardi di euro”. Francesco Greco, procuratore aggiunto di Milano tra i massimi esperti in Italia di reati finanziari, l’ha buttata lì alla festa del Fatto alla Versiliana. Rossella Orlandi, numero uno dell’Agenzia delle Entrate, aveva appena annunciato: “Nel 2014 abbiamo raggiunto i 14,2 miliardi recuperati dagli evasori fiscali”.

 

Un record che, però, si aggiunge a un altro dato: “Nello stesso anno le evasioni accertate sono state circa 30 miliardi”. Il doppio. Certo, come fanno notare a l l’Agenzia delle Entrate, “le somme incassate si riferiscono anche ad anni diversi. I due numeri non sono esattamente sovrapponibili”. E, però, colpiscono: le evasioni accertate sono il doppio delle somme incassate.

 

Nelle tasche pubbliche ritorna solo il 50 per cento. E il resto? Semplice, la causa principale si chiama litigiosità. Cioè i ricorsi presentati dai presunti evasori. Quelli che ritengono di non dovere allo Stato le somme contestate e quelli che sperano di tirarla in lungo.

 

Equitalia Equitalia

Risultato? Si va avanti per sette, otto anni in media, fino alla pronuncia definitiva della Cassazione. E alla fine magari l’impresa oggetto della contestazione è fallita, la persona è defunta. Nel 2014 sono stati presentati 90mila ricorsi contro gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate; comunque meno dei 171mila del 2011, forse anche perché in Cassazione 9 volte su 10 il contribuente perde. Ma sono tanti i contribuenti che riescono a non pagare.

 

E le somme dovute confluiscono nel mare, anzi, nell’Oceano dei crediti che Equitalia deve riscuotere. Appena due anni fa ammontavano a 545 miliardi. In due anni sono saliti a quota 682 (in gran parte si tratta di somme dovute all’Agen - zia delle Entrate, ma altri creditori sono Inps, comuni e regioni).

 

equitalia cartella equitalia cartella

Ecco –come ha appena riferito alla Camera il sottosegretario all’Economia, Paola De Micheli – la distribuzione dei crediti inesigibili: 127,8 miliardi verso falliti, 66,2 deceduti o ditte cessate, 82 nullatenenti. Mentre per 304,8 miliardi sono state tentate azioni cautelari (pignoramenti, per esempio) senza successo e per 101 le azioni sono in corso. Tutto perduto? Molti ritengono di sì.

 

Equitalia giura e spergiura che nemmeno un euro è stato abbandonato. Recuperare tutto e subito sarebbe ovviamente impensabile. A parte i soggetti non più esistenti, si rischierebbe di mettere in ginocchio migliaia di imprese e famiglie. Ma un rientro progressivo aiuterebbe a tagliare una fetta consistente di debito pubblico. Oggi ormai volato oltre i 2.200 miliardi.

 

Di chi è la colpa se questo tesoro non ritorna allo Stato? “La maggior parte del debito è stato accumulato con la precedente gestione, quella che era affidata alle banche e ai privati”, ricordano negli uffici dell’Agenzia delle Entrate e di Equitalia. Le casse pubbliche comunque non sono le sole ad avere grattacapi con i debitori. Anche le banche possono contare su sofferenze lorde che hanno raggiunto i 193 miliardi di euro (+14,1%, cioè 25 miliardi rispetto a un anno fa).

 

SEDE EQUITALIA SEDE EQUITALIA

Sofferenze che, nel caso delle banche, ricordano all’Abi, dipendono soprattutto dalle imprese (138,1 miliardi); poi famiglie consumatrici (35,8); infine famiglie produttrici (15,7). E nei miliardi dovuti all’Agenzia delle Entrate rientrano soltanto le evasioni accertate. Non quelle che sfuggono alle maglie del fisco e che sono stimate in 180 miliardi l’anno. Una volta tanto, forse non quella giusta, l’Italia sarebbe in testa alla classifica (fonte Tax Research di Londra). Seguita da Germania (158 miliardi), Francia (120), Gran Bretagna (74) e Spagna (72).

 

Forse c’entrano anche le sanzioni penali previste per l’evasione che nel nostro Paese sono quasi virtuali: in Italia si contano 156 detenuti per reati fiscali contro gli 8.601 della Germania e i 12mila degli Stati Uniti. “Anche perché - spiega Greco - spesso ci vogliono quattro, cinque anni perché l’evasione venga scoperta e diventi oggetto di indagine”. E la prescrizione è praticamente scontata.

 

PROTESTA DAVANTI ALLA SEDE DI EQUITALIAPROTESTA DAVANTI ALLA SEDE DI EQUITALIA

“Chi intende evadere - sostiene Roberto Scarpinato, procuratore generale di Palermo - sa che se gli va bene può mettere da parte un tesoro che gli farà campare una generazione. Anche più. E se proprio gli va male e non strappa la prescrizione, al massimo dovrà andare per un anno, un paio di volte la settimana, a svolgere servizi sociali. Il rischio, diciamocelo, è praticamente nullo”.

 

“Il punto, però, non è mandare la gente in galera, non deve essere questo il nostro obiettivo. Ma recuperare il denaro”, conclude Greco. Intanto in un anno si recuperano 14 miliardi. Ma sono sempre la metà di quelli accertati. E il tesoro perduto dello Stato continua ad aumentare. Senza contare i 180 miliardi degli evasori che nessuno pizzica.

 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)