UN ELZEVIRO DI CERAMI: “ELOGIO DELL’UOMO PERBENE, DA CONFORMISTA A RIVOLUZIONARIO”

"Il Sole 24 Ore" ripubblica un elzeviro di Vincenzo Cerami uscito il 13 novembre 2011. I suoi funerali domani alla Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo a Roma.

Vincenzo Cerami per "Il Sole 24 Ore"

Una volta la persona perbene non era simpatica. Così come il perbenismo. L'ipocrita ossequioso dell'uniformità non esiste quasi più, perché sono scomparse le norme convenzionali dell'etica e della compostezza. I conformisti erano imitatori di un modello di comportamento ispirato a una visione gerarchica e piramidale della società: sembrare una persona perbene ed essere una persona perbene è sempre stata la stessa cosa.

Più si saliva di rango, più si era deferenti al sistema di valori vigente. Per questo il conformista era fisiologicamente conservatore e spesso retrivo. Pur essendo figura media e comune credeva di possedere gli strumenti per distinguersi, e non a caso era una persona distinta. Ogni gradino che portava ai piani alti della società richiedeva una maggiore osservanza del galateo del gentiluomo e questo comportava l'acquisizione di nuovi ferri di bottega, di mezzi con i quali esibire la sua promozione. In poche parole l'iconografia della persona perbene non era un'immagine immobile, si perfezionava acquistando privilegi.

Nei tempi andati saper snervare la carne presupponeva non soltanto forchetta e coltello adatti all'occasione, ma carne e non fagioli nel piatto. E anche quando il fagiolo galleggiava nella scodella del ben educato non doveva essere succhiato dal labbro ma agguantato discretamente per non disturbare gli altri commensali.

Non a caso le regole del comportamento conveniente erano definite "buone maniere": insieme con l'abito della domenica gli zelanti seguaci di Monsignor Della Casa indossavano i modi dell'uomo ideale del Rinascimento, un prototipo che mimava, e spesso correggeva, l'aggraziata e comoda vita del Principe. Le vestizioni di papi, re e toreri sono ritualizzazioni di tutta un'enciclopedia formale dell'autorità.

Quando poi, con l'irruente emersione della classe borghese si è trattato di «far funzionare» sul piano sociale queste pompose cerimonie, imporle come modello per tutti, ecco re e principi tenere lezioni pratiche ai cortigiani: «andate e diffondete la dottrina».

Oggi quelle buone maniere ci sembrano esagerate e perfino ridicole. Basta pensare che corridoi e sale del castello di Versailles erano disseminati di putride feci. Non c'erano le toilettes e i cortigiani erano costretti a comportarsi come i cani. Però il pomo dei loro bastoni conteneva essenze profumate e i nobili, parlando tra loro, lo scuotevano con aria disinvolta sotto il naso per rinfrescarsi le narici. L'odore del gelsomino copriva l'afrore terribile di quegli ambienti, come più tardi l'abito e il comportamento di una persona dell'onorata società celavano il più brutale degli assassini.

Basta pensare che un arbiter elegantiarum degli albori borghesi, un cortigiano dei cortigiani, che veniva nominato «porte-coton», sapeva rinunciare elegantemente alla propria intima dignità in favore del prestigio del re e con un batuffolo di cotone in mano si chinava alle sue spalle per nettargli il sedere: un privilegio di chi era tanto educato da permettersi il lusso della trasgressione per rendere cerimonioso omaggio all'autorità. Storicamente la persona perbene imitava l'alto, si mascherava a immagine e somiglianza di chi elegante era per eredità o per grazia ricevuta, per essere degno di mangiare alla sua tavola e dormire nei suoi letti.

La popolaglia affamata e ignava era affogata nel silenzio della storia. È stato così per secoli, poi, avvicinandoci ai nostri giorni, la persona perbene ha smesso di rivolgere gli occhi ai potenti. Non imitava più l'alto per identificazione, ma voleva distinguersi dal basso per negazione. All'inizio desiderava essere qualcosa, poi ha voluto non essere qualcos'altro. Arriviamo così, con un bel salto, ai contadini che diventano cittadini, cioè alla piccola borghesia.

Nasce la persona perbene piccolo borghese. Il piccolo borghese non grida «sono, sono!» ma «non sono, non sono!». Il figlio del contadino parla "ciovile". Il colletto rigido e inamidato non poteva essere del villano piegato sulla zappa, era di persona perbene e di concetto, anche se in tasca non portava il becco di un quattrino.

La mano di uno zotico travestito, ancora negli anni Cinquanta e Sessanta dell'altro secolo, si presentava così: polsino bianco - le camicie si vendevano con ricambio di colletti e polsini - dorso e palmo lisci, le dita chionze, pesante anello dorato con pietra quadrata, unghia del mignolo lunghissima, a punta e tenuta pulita con fiammiferi, stecchini e vari oggetti aguzzi. L'anello e l'unghia sproporzionata dovevano informare che il possessore di quella mano non faceva lavori pesanti: nel lavoro dei campi una tale unghia non sarebbe durata a lungo.

Più che il potere reale era l'immagine del potere che interessava costoro, come se l'abito facesse il monaco. Intorno a questo modo di concepire il proprio ruolo sociale, si è formato ciò che per molti anni è stato chiamato l'italiano medio - che non poteva non essere perbene - con diverse sfumature a seconda dell'istruzione e dei mezzi economici. L'etichetta si costruiva sui residui degli autentici valori della cultura contadina: la religione, la famiglia, la terra-patria. Il sogno fascista è stato di un'Italia virile, tutta piccolo borghese, senza la villania dei dialetti.

Ma dal boom economico in poi di quella cultura non è rimasto più niente. Ne è scomparsa perfino la memoria. Un individualismo confuso, faticoso e contraddittorio è il segno più vistoso dello smarrimento. Il cittadino è spaventato dalla prospettiva di perdere i suoi connotati e i suoi punti di riferimento comportamentali nella nuova società di massa, anomica per definizione. Nel magma dei nuovi tempi, in piena esplosione semiologica della realtà, l'individualista ha urgente bisogno di un abito che lo renda riconoscibile e "unico", di persona distinta.

Se ne costruisce uno inedito, sempre in negativo, anzi l'esatto rovescio dell'abito vecchio: la persona perbene si traveste da persona permale. Il cane bastardo assurge a cane di razza. Alterità e diversità sono i nuovi miti. Ma poiché l'intera società italiana non possiede più alcuno zodiaco di riferimento e chiama i singoli individui a cercarsi un modo di vivere senza modelli da imitare, anche il più stravagante e transfuga dei cittadini finisce per essere un conformista.

In un mondo scandaloso nulla fa scandalo. E non c'è niente di più vacuo che opporsi a uno schema di vita che non esiste più. Con la scomparsa del conformista sparisce l'anticonformista. Ai nostri giorni, per definire una persona perbene, non bisogna riferirsi alla società e alle sue non-regole. Non esiste come categoria sociale, è persa nel mare magnum di un'Italia onnivora e multiforme. È appartata, si nasconde tra la folla anonima orientandosi con una bussola personale che la guida sui sentieri della sobrietà e dell'onestà, morale e intellettuale.

Rifiuta i pregiudizi e fraternizza solo con chi ha rispetto di se stesso e partecipa serenamente al bene comune. Agisce rettamente secondo coscienza, non obbedisce a nessun codice e per questo non è riconoscibile. La persona perbene è l'unico cittadino anticonformista, quello che un tempo avremmo chiamato il vero rivoluzionario.

 

cerami benigni CERAMI UBPP VINCENZO CERAMI CERAMICERAMICERAMICERAMIVincenzo Cerami

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...