giorgia meloni joe biden emmanuel macron olaf scholz

CHE FARA’ GIORGIA MELONI, PRESIDENTE DI TURNO DEL G7, SUL SEQUESTRO DI 330 MILIARDI DI ASSET RUSSI: OBBEDIRA’ A BIDEN, CHE VUOLE REQUISIRLI PER RICOSTRUIRE L’UCRAINA, O DARA’ ASCOLTO A FRANCIA E GERMANIA, CHE SI OPPONGONO? – LA CASA BIANCA PRETENDE UNA DECISIONE GIA’ AL PROSSIMO SUMMIT IN PUGLIA DI GIUGNO - MACRON E SCHOLZ SONO CONTRARI ADDUCENDO RAGIONI TECNICHE E GIURIDICHE, MA PRIMA ANCORA REPUTAZIONALI: REQUISIRE QUELLE RISORSE POTREBBE RIDURRE LA CREDIBILITÀ DELL’UE, SPINGENDO I FONDI SOVRANI ARABI, INDIANI, CINESI E AUSTRALIANI A FUGGIRE DALL’AREA EURO…

Estratto dell’articolo di Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

meloni biden

È il dossier da cui dipende il successo o il fallimento del G7 italiano. Quello su cui Joe Biden misurerà l’affidabilità di Giorgia Meloni e della presidenza italiana. La Casa Bianca vuole, anzi pretende che in occasione del summit pugliese venga sancito il via libera all’utilizzo dei trecentotrenta miliardi di euro di fondi sovrani russi attualmente congelati nelle banche europee e americane.

 

Di questi, dettaglio decisivo, oltre duecentodieci riposano negli istituti dell’Europa occidentale. Intende destinarli alla resistenza militare di Kiev e alla ricostruzione del Paese. È una priorità, per il Presidente Usa. La soluzione finanziaria e politica che permetterebbe di spazzare via l’ostruzionismo di Donald Trump.

 

GIORGIA MELONI OLAF SCHOLZ E EMMANUEL MACRON ALL'HOTEL AMIGO DI BRUXELLES

L’ha spiegato alla premier, durante il recentissimo bilaterale a Washington. Ed è l’indicazione che la diplomazia americana ha ripetuto con nettezza a Palazzo Chigi anche nelle ultime ore, in modo ultimativo: va bene garantire centralità alle sessioni dedicate all’Africa e alla Cina, stimolante anche ragionare di soluzioni comuni per sconfiggere i trafficanti di uomini e gestire l’intelligenza artificiale, ma l’unico punto dell’agenda da cui dipende la riuscita del vertice di Borgo Egnazia è quello degli asset russi. Soltanto se Roma riuscirà a portare gli alleati europei sulla linea americana, Biden potrà dirsi soddisfatto.

 

giorgia meloni e joe biden nello studio ovale 2

È una grana gigantesca. Per Meloni, un autentico dilemma diplomatico, come dimostra la cronaca degli ultimi due giorni. Mentre gli Stati Uniti premono, l’Europa tentenna.

La premier ne ha preso atto ieri, al termine dei lavori del Consiglio europeo. Parigi e Berlino continuano infatti a mostrarsi ostili all’opzione di scongelare l’intero ammontare dei fondi russi.

 

E non sembrano neanche troppo convinti dell’opzione – cavalcata dalla Commissione di Ursula von der Leyen – di utilizzare almeno gli interessi generati dai trecentotrenta miliardi. Si tratta di circa tre miliardi nel 2024, dunque di una cifra contenuta. Ciononostante, le resistenze non mancano neanche rispetto a questo scenario.

 

La linea di Macron e Scholz, d’altra parte, non è certo improntata alla flessibilità. Anche nelle ultime ore, hanno spiegato ai partner continentali di temere questa misura.

EMMANUEL MACRON - OLAF SCHOLZ - DONALD TUSK

Non considerano praticabile attingere al complesso degli asset, adducendo ragioni tecniche e giuridiche, ma prima ancora reputazionali: requisire quelle risorse – sia pure per colpire un regime che si è reso protagonista di una brutale invasione – potrebbe a loro avviso ridurre la credibilità del sistema, spingendo i fondi sovrani arabi, indiani, cinesi e australiani a fuggire dall’area euro. Mosca, infatti, non è l’unica potenza ad aver depositato centinaia di miliardi nelle banche dell’Unione.

 

Ecco dunque il dilemma di Meloni, confidato a Biden anche durante l’incontro nello Studio Ovale. La premier ha spiegato di non voler rompere l’unità europea sul punto. Ma allo stesso tempo ha promesso il massimo sforzo per provare a portare Parigi e Berlino dalla parte di Washington. […]

URSULA VON DER LEYEN - GIORGIA MELONI - OLAF SCHOLZ

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO