belloni ragaglini renzi gentiloni

FARNESINA NEWS – CHI PRENDE IL POSTO DEL DIMISSIONARIO SEGRETARIO GENERALE VALENSISE? IL PIANO DI GENTILONI DI PROMUOVERE ELISABETTA BELLONI SI SCONTRA CON LA VOLONTA’ DI RENZI DI RISTRUTTURARE LA RETE DIPLOMATICA CON IL “DURO” CESARE RAGAGLINI

Michele ValensiseMichele Valensise

DAGOREPORT

 

Guerra libica alla Farnesina. Le dimissioni a sorpresa del very powerful segretario generale, Michele Valensise, hanno scatenato anzitempo una guerra tra tribù per la successione allo scranno più alto della nomenclatura diplomatica.

 

Una guerra senza esclusione di colpi a cui assiste impotente il ministro dai modi gentili, Paolo Gentiloni, non avvezzo a situazioni di guerriglia e che sta coinvolgendo non solo le strutture apicali del ministero ma anche i quadri intermedi. Si formano le bande, che parevano sparite e sono aperte le iscrizioni a questa o a quella lista di comando.

Elisabetta Belloni Elisabetta Belloni

 

Ad aprire il fuoco Elisabetta Belloni, attualmente capo di gabinetto del ministro, moglie di un ex ambasciatore di rango e cugina di un noto ex boiardo delle autostrade, che certamente oggi siede in una posizione nella quale è facile organizzare il supporto alla sua nomina e influenzare il ministro.

 

Da tempo ha espresso la volontà di assurgere alla carica di segretario generale (ma sperava di essere ministro dopo la Mogherini), non nasconde il piacere per i microfoni e le telecamere, già dal tempo in cui guidava l’Unità di Crisi e rivendica la posizione ad una donna, la prima nella storia delle feluche italiane. I suoi detrattori le rimproverano la pigrizia di una carriera tutta nel Palazzo, mai in prima linea in ambasciate all’estero o in incarichi diplomatici di rilievo.

RENZI 
GENTILONI 
RENZI GENTILONI

 

Un ruolo amministrativo, dunque, che mal si concilia con l’incarico di segretario generale, che deve dialogare e negoziare con i suoi pari nel mondo preparando il lavoro del ministro e del premier, con un piglio di autorevolezza tale da essere rispettato dagli ambasciatori nostrani e dai colleghi esteri.

 

L’altro candidato è Sebastiano Cardi, attuale ambasciatore italiano all’Onu, a cui va il merito di un lavoro di uncinetto per ricamare attorno all’Italia il ruolo di membro permanente dell’Onu, la vera cabina di regia delle strategie globali. E’ un ambasciatore di esperienza, già vicesegretario generale, riconosciuto dai colleghi e stimato dalla diplomazia internazionale. Da un po’ di anni fuori dall’Italia potrebbe non godere degli agganci giusti per raggiungere l’obiettivo.

PASQUALE TERRACCIANOPASQUALE TERRACCIANO

 

Un terzo candidato è Quito Terracciano, riconosciuto come il miglior ambasciatore del Sistema Italia nel mondo, come ha mostrato nella sua esperienza a Madrid e oggi a Londra. Brillante e simpatico ha tutte le carte in regola per il ruolo di numero uno della Farnesina, ma potrebbe anche trasferirsi a New York all’Onu al posto di Cardi.

 

RagagliniRagaglini

Tra i scalpitanti anche Giandomenico Magliano, ambasciatore a Parigi, che punta a trasferirsi a Londra. Quindi Pierfurby Casini, come presidente della commissione esteri del Senato, che suggerisce Sebastiani.

 

Ma in corsa c’è soprattutto Cesare Ragaglini, attualmente a Mosca, che è da un pezzo nelle grazie di Renzi, che lo voleva già a Bruxelles, un “uomo forte” pronto a realizzare la volontà del premier di ristrutturare la rete diplomatica. Ma c’è l’opposizione del duplex Gentiloni-Belloni, col ministro degli Esteri che ha pensato bene di affidarle un doppio ruolo: capo di gabinetto e segretario generale, come ai tempi di Vattani. Oppure nominare come capo di gabinetto l’attuale vice Baiano.

 

RENZI GENTILONIRENZI GENTILONI

Contro il tandem Gentiloni-Belloni – va detto – che vibra un sondaggio tra le feluche che addebita al 60 per cento la nomina esecranda del politico Calenda ad ambasciatore proprio al dimissionario Valensise in combutta con la Belloni (che non ha pensato bene di mollare la poltrona).

 

E se alla fine Renzi nominasse un esterno alla Calenda?

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…