belloni ragaglini renzi gentiloni

FARNESINA NEWS – CHI PRENDE IL POSTO DEL DIMISSIONARIO SEGRETARIO GENERALE VALENSISE? IL PIANO DI GENTILONI DI PROMUOVERE ELISABETTA BELLONI SI SCONTRA CON LA VOLONTA’ DI RENZI DI RISTRUTTURARE LA RETE DIPLOMATICA CON IL “DURO” CESARE RAGAGLINI

Michele ValensiseMichele Valensise

DAGOREPORT

 

Guerra libica alla Farnesina. Le dimissioni a sorpresa del very powerful segretario generale, Michele Valensise, hanno scatenato anzitempo una guerra tra tribù per la successione allo scranno più alto della nomenclatura diplomatica.

 

Una guerra senza esclusione di colpi a cui assiste impotente il ministro dai modi gentili, Paolo Gentiloni, non avvezzo a situazioni di guerriglia e che sta coinvolgendo non solo le strutture apicali del ministero ma anche i quadri intermedi. Si formano le bande, che parevano sparite e sono aperte le iscrizioni a questa o a quella lista di comando.

Elisabetta Belloni Elisabetta Belloni

 

Ad aprire il fuoco Elisabetta Belloni, attualmente capo di gabinetto del ministro, moglie di un ex ambasciatore di rango e cugina di un noto ex boiardo delle autostrade, che certamente oggi siede in una posizione nella quale è facile organizzare il supporto alla sua nomina e influenzare il ministro.

 

Da tempo ha espresso la volontà di assurgere alla carica di segretario generale (ma sperava di essere ministro dopo la Mogherini), non nasconde il piacere per i microfoni e le telecamere, già dal tempo in cui guidava l’Unità di Crisi e rivendica la posizione ad una donna, la prima nella storia delle feluche italiane. I suoi detrattori le rimproverano la pigrizia di una carriera tutta nel Palazzo, mai in prima linea in ambasciate all’estero o in incarichi diplomatici di rilievo.

RENZI 
GENTILONI 
RENZI GENTILONI

 

Un ruolo amministrativo, dunque, che mal si concilia con l’incarico di segretario generale, che deve dialogare e negoziare con i suoi pari nel mondo preparando il lavoro del ministro e del premier, con un piglio di autorevolezza tale da essere rispettato dagli ambasciatori nostrani e dai colleghi esteri.

 

L’altro candidato è Sebastiano Cardi, attuale ambasciatore italiano all’Onu, a cui va il merito di un lavoro di uncinetto per ricamare attorno all’Italia il ruolo di membro permanente dell’Onu, la vera cabina di regia delle strategie globali. E’ un ambasciatore di esperienza, già vicesegretario generale, riconosciuto dai colleghi e stimato dalla diplomazia internazionale. Da un po’ di anni fuori dall’Italia potrebbe non godere degli agganci giusti per raggiungere l’obiettivo.

PASQUALE TERRACCIANOPASQUALE TERRACCIANO

 

Un terzo candidato è Quito Terracciano, riconosciuto come il miglior ambasciatore del Sistema Italia nel mondo, come ha mostrato nella sua esperienza a Madrid e oggi a Londra. Brillante e simpatico ha tutte le carte in regola per il ruolo di numero uno della Farnesina, ma potrebbe anche trasferirsi a New York all’Onu al posto di Cardi.

 

RagagliniRagaglini

Tra i scalpitanti anche Giandomenico Magliano, ambasciatore a Parigi, che punta a trasferirsi a Londra. Quindi Pierfurby Casini, come presidente della commissione esteri del Senato, che suggerisce Sebastiani.

 

Ma in corsa c’è soprattutto Cesare Ragaglini, attualmente a Mosca, che è da un pezzo nelle grazie di Renzi, che lo voleva già a Bruxelles, un “uomo forte” pronto a realizzare la volontà del premier di ristrutturare la rete diplomatica. Ma c’è l’opposizione del duplex Gentiloni-Belloni, col ministro degli Esteri che ha pensato bene di affidarle un doppio ruolo: capo di gabinetto e segretario generale, come ai tempi di Vattani. Oppure nominare come capo di gabinetto l’attuale vice Baiano.

 

RENZI GENTILONIRENZI GENTILONI

Contro il tandem Gentiloni-Belloni – va detto – che vibra un sondaggio tra le feluche che addebita al 60 per cento la nomina esecranda del politico Calenda ad ambasciatore proprio al dimissionario Valensise in combutta con la Belloni (che non ha pensato bene di mollare la poltrona).

 

E se alla fine Renzi nominasse un esterno alla Calenda?

 

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…