CHI È IL MIGLIOR ALLEATO DI MARCHIONNE? FASSINO! – “BASTA PREGIUDIZI,LA POLITICA RICONOSCA I SUOI SUCCESSI: HA SALVATO LA FIAT”

Paolo Griseri per "la Repubblica"

Il dialogo tra Fiat è sindacati «è essenziale. Per questo l'annunciato incontro tra Sergio Marchionne e Maurizio Landini è un fatto positivo». Piero Fassino, per lunghi anni tra i dirigenti della sinistra torinese che dialogavano con la Fiat, giudica così le recenti aperture mostrate dall'ad del Lingotto e dal segretario della Fiom. Poi avverte: «Uno dei motivi delle incomprensioni di questi anni è l'evidente sottovalutazione che in Italia è stata fatta dei successi ottenuti da Marchionne».

Fassino, c'è da fidarsi della Fiat?
«Esattamente come ci si fida di Intesa, della Ferrero, di altre società. Non capisco perché si debba avere un pregiudizio nei confronti della Fiat. Credo che dobbiamo lavorare tutti affinché il gruppo del Lingotto rimanga uno degli assi portanti del sistema Italia».

Dopo anni di conflitto Marchionne e Landini hanno annunciato un prossimo incontro. Come lo giudica?
«Intanto mi auguro che vada bene. Penso che in questa fase difficile per il Paese, qualsiasi gesto che vada nella direzione del dialogo sociale debba essere apprezzato. Chiunque abbia a cuore il nostro futuro deve augurarsi che vengano superate le conflittualità».

Come pensa che possa andare a finire l'incontro?
«Marchionne e Landini sono due persone esperte e intelligenti e sanno che quando si deve superare un conflitto duro è necessario che ciascuno si metta anche nei panni dell'altro. Altrimenti l'incontro è inutile».

Secondo lei, chi potrebbe avere interesse a mantenere in piedi l'incomunicabilità tra Fiat e Fiom?
«In teoria nessuno di coloro cui sta a cuore il futuro del Paese può pensare di trarre giovamento dallo scontro tra il principale sindacato e la principale azienda privata italiana».

Il ministro Zanonato ha definito Mirafiori uno stabilimento che rischia l'obsolescenza. E' d'accordo?
«Non mi impiccherei alla discussione su un termine. Mi sembra da apprezzare la scelta del ministro per richiamare la necessità di fare al più presto nuovi investimenti negli stabilimenti a partire da Mirafiori. Elkann e Marchionne hanno preso l'impegno di non chiudere fabbriche e dobbiamo sostenere questo sforzo».

I prossimi mesi avranno al centro la discussione sugli effetti della fusione con Chrysler. Dopo l'operazione il baricentro di Fiat-Chrysler si sposterà in America?
«Premettiamo che senza l'alleanza con Chrysler, oggi probabilmente la Fiat sarebbe già chiusa. L'alleanza ha trasformato la Fiat da azienda internazionale in azienda globale. Dopo la fusione nulla potrà essere come prima. Ci sarà da razionalizzare le reti, i siti, l'organizzazione produttiva, ci sarà una ristrutturazione inevitabile. Bisogna lavorare perché l'Italia e Torino mantengano un ruolo strategico. Certo non si può pensare che domani le scelte che riguardano il mercato americano vengano prese soltanto al Lingotto».

Che cosa può fare oggi la politica sulla vicenda Fiat?
«Deve far sì che tutti gli imprenditori, non solo la Fiat, abbiano leggi chiare con cui lavorare. Non si può investire senza un quadro di regole ragionevolmente stabile. Ci saranno probabilmente da varare norme sulla rappresentanza in fabbrica che diano certezze. E poi la politica potrebbe aiutare a svelenire il clima.

Per esempio riconoscendo a Marchionne i meriti che indubbiamente ha. Senza di lui non sarebbe stata possibile l'operazione con Chrysler che ha salvato la Fiat. Senza di lui non sarebbero state fatti investimenti come quello in Maserati che ha salvato la ex Bertone. Questo non significa che si debba sempre lodare la Fiat o approvare tutto ciò che viene fatto al Lingotto. Ma certo se chi fa si vedesse riconosciuto il merito, il clima generale delle relazioni migliorerebbe».

 

marchionne e fassinofassino marchionnefassino elkann marchionne de alessandrilandini FLAVIO ZANONATOmirafioriSERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO ANSA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…