FATTI MANDARE DA OBAMA A PRENDERE IL LADEN - UN FILM SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO ALL’UCCISIONE DI OSAMA È AL CENTRO DI UNO SCAZZO INFERNALE NEGLI USA - I REPUBBLICANI ACCUSANO I DEMOCRATICI DI AVER PIANIFICATO LA MESSA IN ONDA DI UN DOCUMENTARIO DAL REGISTA JOHN STOCKWELL E PRODOTTO DAL PROGRESSISTA HARVEY WEINSTEIN SULLA MORTE DEL TERRORISTA DUE GIORNI PRIMA DELLE ELEZIONI PER FAVORIRE BARACK...

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Trasmettere a meno di 48 ore dal voto per la Casa Bianca un film sul blitz in Pakistan col quale le forze speciali Usa eliminarono Osama Bin Laden, integrato con scene che esaltano il ruolo del presidente Obama, è una normale operazione commerciale di una rete televisiva non di primissimo piano o un tentativo di influenzare in modo scorretto il risultato elettorale? Attorno a SEAL Team Six, il documentario che (salvo contrordini), andrà in onda la sera di domenica 4 novembre, è scoppiato un putiferio: per il contenuto dell'opera e per il suo «editing», ma anche per la storia della produzione, per la tempistica che è stata scelta e per i personaggi finiti sotto i riflettori.

Tutto comincia nel maggio scorso a Cannes quando il produttore di Hollywood Harvey Weinstein, un obamiano di ferro che ha sovvenzionato molte volte il partito democratico e la campagna del presidente, acquista un documentario sull'attacco alla villa-fortezza di Abbottabad realizzato dal regista John Stockwell. A differenza di Zero Dark Thirty, il film sulla stessa vicenda girato dalla regista Kathryn Bigelow (Oscar due anni fa per The Hurt Locker, sulla guerra in Iraq), Stockwell non è stato aiutato dai militari Usa a realizzare la sua opera.

Ma alla fine l'uscita nei cinema del film della Bigelow è stata posticipata a dicembre proprio per evitare strumentalizzazioni e polemiche politiche. Tanto più che i repubblicani erano già partiti all'attacco accusando la Casa Bianca di aver fornito alla Bigelow informazioni coperte da segreto militare, pur di aiutarla a confezionare una pellicola favorevole al presidente.

Nel caso del documentario televisivo, invece, non è stata usata la stessa accortezza. E, anzi, Weinstein ha voluto che al lungometraggio fossero aggiunte alcune scene sul ruolo del presidente: Obama che partecipa alla cena di gala della stampa la sera prima del raid, scherzando come se nulla fosse, Obama che cammina pensoso qualche ora dopo, mentre, probabilmente, sta prendendo le sue decisioni, Obama che pronuncia il celebre «giustizia è fatta» ad operazione conclusa. A mettere insieme il materiale è stata Meghan O'Hara, una producer che già fu la più stretta collaboratrice di Michael Moore nella realizzazione, otto anni fa, di Fahrenheit 9/11: documentario politico del regista della sinistra radicale contenente un duro atto d'accusa contro George Bush.

Anche allora il produttore fu Weinstein, accusa la Fox Tv, la corazzata conservatrice del gruppo Murdoch. E anche allora l'uscita della pellicola fu sapientemente collocata alla vigilia di un'elezione presidenziale, quella del 2004.

Che la vicenda sia «sospetta» non c'è dubbio, ed è significativo che a tirarla fuori sia stato, due giorni fa, un giornale liberal come il New York Times. Mentre la vicenda, poi, è stata rilanciata senza remore da altri media progressisti come il britannico Guardian. Ma è anche curioso che il documentario sia finito su una rete non di primissimo piano: lo trasmetterà il canale del National Geographic che è al 37° posto nella classifica dei network via cavo più visti (arriva, comunque, in 85 milioni di case). E che, per di più, appartiene anch'esso al gruppo Murdoch.

E Stockwell, il regista dell'opera originale, difende in un articolo scritto per l'Huffington Post, il «taglia e cuci» voluto da Weinstein sostenendo che era giusto dare più spazio a Obama: «Ha preso una decisione politica di grande coraggio. Fosse andata male, sarebbe stato un disastro come la fallita librazione degli ostaggi americani a Teheran nell'aprile del 1980: un insuccesso militare che, pochi mesi dopo, costò la presidenza a Jimmy Carter».

«Se non c'è niente di politico dietro, basta che spostino in avanti di tre giorni la messa in onda del documentario e il problema è risolto» suggerisce ora Brent Bozell, direttore di un centro di ricerche sui media, conservatore. Ma la rete televisiva sostiene di aver evitato speculazioni politiche eliminando una scena nella quale si vedeva Mitt Romney esprimersi contro un eventuale attacco. Il palinsesto - dicono - è rigido e dobbiamo uscire comunque prima del film della Bigelow. Il pasticcio è servito.

 

OSAMA BIN LADENosama bin ladenobama barak BARACK OBAMAACT OF VALOR NAVY SEALSNAVY SEALS ACT OF VALOR

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…