FATTI MANDARE DA OBAMA A PRENDERE IL LADEN - UN FILM SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO ALL’UCCISIONE DI OSAMA È AL CENTRO DI UNO SCAZZO INFERNALE NEGLI USA - I REPUBBLICANI ACCUSANO I DEMOCRATICI DI AVER PIANIFICATO LA MESSA IN ONDA DI UN DOCUMENTARIO DAL REGISTA JOHN STOCKWELL E PRODOTTO DAL PROGRESSISTA HARVEY WEINSTEIN SULLA MORTE DEL TERRORISTA DUE GIORNI PRIMA DELLE ELEZIONI PER FAVORIRE BARACK...

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Trasmettere a meno di 48 ore dal voto per la Casa Bianca un film sul blitz in Pakistan col quale le forze speciali Usa eliminarono Osama Bin Laden, integrato con scene che esaltano il ruolo del presidente Obama, è una normale operazione commerciale di una rete televisiva non di primissimo piano o un tentativo di influenzare in modo scorretto il risultato elettorale? Attorno a SEAL Team Six, il documentario che (salvo contrordini), andrà in onda la sera di domenica 4 novembre, è scoppiato un putiferio: per il contenuto dell'opera e per il suo «editing», ma anche per la storia della produzione, per la tempistica che è stata scelta e per i personaggi finiti sotto i riflettori.

Tutto comincia nel maggio scorso a Cannes quando il produttore di Hollywood Harvey Weinstein, un obamiano di ferro che ha sovvenzionato molte volte il partito democratico e la campagna del presidente, acquista un documentario sull'attacco alla villa-fortezza di Abbottabad realizzato dal regista John Stockwell. A differenza di Zero Dark Thirty, il film sulla stessa vicenda girato dalla regista Kathryn Bigelow (Oscar due anni fa per The Hurt Locker, sulla guerra in Iraq), Stockwell non è stato aiutato dai militari Usa a realizzare la sua opera.

Ma alla fine l'uscita nei cinema del film della Bigelow è stata posticipata a dicembre proprio per evitare strumentalizzazioni e polemiche politiche. Tanto più che i repubblicani erano già partiti all'attacco accusando la Casa Bianca di aver fornito alla Bigelow informazioni coperte da segreto militare, pur di aiutarla a confezionare una pellicola favorevole al presidente.

Nel caso del documentario televisivo, invece, non è stata usata la stessa accortezza. E, anzi, Weinstein ha voluto che al lungometraggio fossero aggiunte alcune scene sul ruolo del presidente: Obama che partecipa alla cena di gala della stampa la sera prima del raid, scherzando come se nulla fosse, Obama che cammina pensoso qualche ora dopo, mentre, probabilmente, sta prendendo le sue decisioni, Obama che pronuncia il celebre «giustizia è fatta» ad operazione conclusa. A mettere insieme il materiale è stata Meghan O'Hara, una producer che già fu la più stretta collaboratrice di Michael Moore nella realizzazione, otto anni fa, di Fahrenheit 9/11: documentario politico del regista della sinistra radicale contenente un duro atto d'accusa contro George Bush.

Anche allora il produttore fu Weinstein, accusa la Fox Tv, la corazzata conservatrice del gruppo Murdoch. E anche allora l'uscita della pellicola fu sapientemente collocata alla vigilia di un'elezione presidenziale, quella del 2004.

Che la vicenda sia «sospetta» non c'è dubbio, ed è significativo che a tirarla fuori sia stato, due giorni fa, un giornale liberal come il New York Times. Mentre la vicenda, poi, è stata rilanciata senza remore da altri media progressisti come il britannico Guardian. Ma è anche curioso che il documentario sia finito su una rete non di primissimo piano: lo trasmetterà il canale del National Geographic che è al 37° posto nella classifica dei network via cavo più visti (arriva, comunque, in 85 milioni di case). E che, per di più, appartiene anch'esso al gruppo Murdoch.

E Stockwell, il regista dell'opera originale, difende in un articolo scritto per l'Huffington Post, il «taglia e cuci» voluto da Weinstein sostenendo che era giusto dare più spazio a Obama: «Ha preso una decisione politica di grande coraggio. Fosse andata male, sarebbe stato un disastro come la fallita librazione degli ostaggi americani a Teheran nell'aprile del 1980: un insuccesso militare che, pochi mesi dopo, costò la presidenza a Jimmy Carter».

«Se non c'è niente di politico dietro, basta che spostino in avanti di tre giorni la messa in onda del documentario e il problema è risolto» suggerisce ora Brent Bozell, direttore di un centro di ricerche sui media, conservatore. Ma la rete televisiva sostiene di aver evitato speculazioni politiche eliminando una scena nella quale si vedeva Mitt Romney esprimersi contro un eventuale attacco. Il palinsesto - dicono - è rigido e dobbiamo uscire comunque prima del film della Bigelow. Il pasticcio è servito.

 

OSAMA BIN LADENosama bin ladenobama barak BARACK OBAMAACT OF VALOR NAVY SEALSNAVY SEALS ACT OF VALOR

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?