de luca salvini

LO SCERIFFO E IL CAPITANO – PACCHE SULLE SPALLE E SORRISI: SALVINI A NAPOLI CONQUISTA DE LUCA. IL GOVERNATORE CAMPANO DÀ DELL’ALLIEVO AL TRUCE, CHE RISPONDE: “MI RIPROPONGO DI SUPERARE IL MAESTRO CON I FATTI” – GELO INVECE CON DE MAGISTRIS: “AL TAVOLO HA DETTO DELLE COSE, FUORI ALTRE. ALLORA ERA IL FRATELLO, IL CUGINO, UN SOSIA A…”

Adolfo Pappalardo per www.ilmattino.it

 

salvini de luca

Uno, dopo l’incontro, posta una foto sorridente con il ministro; un altro l’attacca appena scende dalla Prefettura. Basta questo per riassumere come siano cordiali i rapporti tra Matteo Salvini e il governatore (il primo caso) e quanto siano freddi, se non siderali, con il sindaco de Magistris.

 

Tanto che il titolare del Viminale poi sbotta: «Al tavolo ha detto delle cose, fuori ne va a dichiarare altre. Allora era il fratello, il cugino, un sosia a dichiarare». Un doppio binario di rapporti istituzionali. E si vede.

salvini napoli

 

A margine del Comitato per l’ordine e la sicurezza in Prefettura Salvini e De Luca si fermano a chiacchierare una ventina di minuti da soli. I due si conoscono da tempo e, al di là delle diverse opinioni politiche, si stimano.

 

Diverse poi non tanto (vedi il capitolo sicurezza) se il governatore scherza sul fatto che il leader leghista è un suo «allievo» e il secondo ci ride sopra: «Con De Luca si è parlato di sanità, di Salerno, di camorra. Mi prendo dell’allievo per questioni anagrafiche e mi ripropongo di superare l’eventuale maestro non a parole, ma con i fatti».

 

luigi de magistris matteo salvini

Il punto vero, al di là delle battute, è che i due, oltre che di camorra e immigrazione, si sono soffermati a discutere con una convergenza di opinione su due punti. E che poi sono strettamente legati.

 

Il debito enorme del Comune di Napoli che rischierebbe il default e il fatto che proprio palazzo San Giacomo, per un disguido, non ha permesso il funzionamento delle telecamere che la Regione ha installato alla Sanità. Lamentela, quest’ultima, su cui insiste l’ex sindaco di Salerno.

de magistris

 

E il titolare del Viminale lo sottolinea pubblicamente anche durante l’incontro con la stampa. Mantenendo, però, un profilo istituzionale e senza menare troppi fendenti. Però due cose le evidenzia. La prima: «Sui reiterati attacchi di de Magistris non dico nulla, vado oltre perché mi attengo ai doveri di ministro ma - ecco la sciabolata - se a Napoli c’è un debito di 1,7 miliardi dopo sette anni della sua amministrazione, allora qualche responsabilità ce l’ha».

 

La seconda: «Poi mi si deve spiegare perché su 716 telecamere installate, la metà non funziona». E ancora, sulle occupazioni abusive, il ministro sottolinea il caso dei centri sociali: «Occorre riappropriarsi di alcuni immobili occupati: anche questa è illegalità ed io la vedo diversamente dal sindaco».

VINCENZO DE LUCA

 

Su De Luca, invece, parole suadenti se il ministro sottolinea, parlando dell’emergenza campi rom, come: «Il governatore mi ha illustrato un suo progetto per recuperare e riqualificare il campo di Scampia». Poi, sollecitato dai cronisti, il vicepremier regela altre considerazioni sulla situazione sicurezza a Salerno.

salvini napoli 1

 

«Mi è stato sottolineato - dice - qualche problema di ordine pubblico, sul lungomare, sul commercio abusivo, di delinquenza, di racket, legato al fenomeno dell’immigrazione. È una delle città italiane con il più basso tasso di criminalità straniera, perché purtroppo è un mercato già abbondantemente coperto dalla criminalità italiana e quindi qua la priorità è quella.

VINCENZO DE LUCA DISCUTE CON I CENTRI SOCIALI PER STRADA

 

È chiaro che poi i due fenomeni si intrecciano, però i numeri dicono che a Salerno va un po’ meglio». Insomma, la seconda città della Campania finisce nell’albo d’oro salviniano delle pratiche virtuose contro la criminalità. Il feeling con il governatore ed ex sindaco di Salerno sfuma nella polemica diretta con il sindaco di Napoli.

 

salvini napoli 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO