corbyn 8

FENOMENO CORBYN – L’UOMO CHE RIPORTA A SINISTRA IL LABOUR IN REALTÀ PUNTA A QUEI 4 MILIONI DI VOTI FINITI ALLA DESTRA DI FARAGE – AL SUO ESORDIO IN PARLAMENTO L’HANNO TUTTI GUARDATO COME UN ALIENO, ANCHE I SUOI – LA SUA PRIMA VERA PROVA SARANNO LE ELEZIONI DI LONDRA, IL PROSSIMO ANNO

Fabio Martini per “La Stampa"

 

Sul marciapiede che affianca le ordinate e modeste case popolari di Islington North, la signora Justine appoggia per terra le due buste della spesa e indica l' abitazione di Jeremy Corbyn, l' uomo del momento: «È un bravo ragazzo, lo eleggiamo da tanti anni, è uno di noi, se lo chiami al telefono, risponde». E lui, il nuovo leader del Labour Party, uscendo dalla sua casa londinese, rincara la dose: «Qui sono stato eletto otto volte, l' ultima con la maggioranza più netta nella storia del collegio e questo mentre il Labour era battuto nelle elezioni».

CORBYNCORBYN

 

Jeremy Corbyn quattro mesi fa era stato rieletto nel suo collegio (popolare ma con aree di benessere) grazie ad una percentuale eloquente: 61%, sei punti in più rispetto a cinque anni prima, ben dieci in più rispetto al 2005 e da allora sono cresciuti anche i voti in termini assoluti, da 18.699 a 29.659.

 

Dunque, chi lo conosce, da anni lo vota sempre più e questo è un piccolo indizio, anche se ovviamente la sua fulminante irruzione alla guida del Labour richiede spiegazioni più complesse. I primi commenti, da parte di osservatori indipendenti, si possono riassumere nelle parole espresse da Peter Mandelson, artefice della campagna di rinnovamento dei laburisti negli anni novanta: «Il ritorno del Labour alle posizioni di estrema sinistra ci consegna ad un ruolo di protesta, ai margini della politica».

 

CORBYN 3CORBYN 3

Un alieno a Westminster Con questo leader non vinceremo mai: la profezia al momento è molto quotata, ma non spiega l'«inspiegabile» ascesa di questo ragazzo di 66 anni. Corbyn è semplicemente l' ultimo dei leader di estrema sinistra, massimalisti e perdenti? Oppure «dentro» la sua vittoria ci sono le paure di ceti sociali un tempo garantiti? E quanto pesa la crescente avversione nei Paesi opulenti verso gli establishment, diffidenza che sta rallentando l' ascesa di Hillary Clinton verso la nomination democratica?

 

L' altro giorno, quando Corbyn si è ripresentato, da leader, nella Camera dei Comuni, i laburisti lo hanno accolto nel più assoluto silenzio, mentre i conservatori hanno rinunciato alle rituali urla beffarde. Un trattamento da «alieno»: perfettamente bipartisan. E l' indomani Corbyn, sfidando il premier Cameron nel primo Question time, ha spiazzato tutti: «Questi confronti si svolgono in modo troppo teatrale». E subito dopo ha letto alcune email: «Marie ha chiesto di sapere...», «mentre Stephen...» «e Paul...».

 

CORBYN 4CORBYN 4

Tracce di un approccio moderatamente populista che trovano riscontro in quel che sostiene un personaggio finora trascurato: si tratta di Owen Jones, supporter e consigliere del nuovo leader e soprattutto brillantissimo giornalista di 31 anni del «Guardian», autore di un best seller sull' establishment, una minuziosa indagine sulla casta in Inghilterra: «Quasi 4 milioni di elettori hanno votato per lo Ukip di Farage alle ultime elezioni. Saranno persi per sempre se sono liquidati come razzisti, mentre sono lavoratori spesso impauriti dalla mancanza di risposte su lavoro, casa, servizi pubblici» e quindi guai «demonizzare» anche quei cittadini che chiedono «più bassi livelli di immigrazione».

 

CORBYN 1CORBYN 1

Gli elettori di Farage Dunque, anche se Corbyn coltiva le stesse ricette della giovinezza (tassare i ricchi, aumentare la spesa pubblica, stampare moneta, nazionalizzare), in lui e attorno a lui si scorgono anche indizi di un «populismo rosso». Racconta Roberto Stasi, segretario del Pd del Regno Unito, iscritto al Labour e che lavora alla City: «Ho seguito la sua campagna: più i media lo indicavano come pericoloso per il Labour e per il Paese, più aumentava la gente. Overbooking che non si vedevano da anni: tanti giovani ed elettori che avevano lasciato dopo la guerra in Iraq. Corbyn incarna il carisma della semplicità. Renzi è emerso in Italia quando stava per vincere il populismo: con tutte le differenze, anche le ricette di Corbyn possono essere un argine al populismo radicale, recuperando elettori popolari, delusi dal Labour e sedotti da Farage».

 

Ma nell' ascesa di Corbyn c' è un «bolla» ben colta dal professor David Hine, politologo dell' Università di Oxford: «La ragione principale della vittoria di Corbyn è piuttosto banale: le nuove regole escogitate dalla precedente leadership (3 sterline per la registrazione) hanno consentito ai gruppi organizzati (in particolare le Unions, i sindacati) di mobilitare velocemente il proprio elettorato, contribuendo ad uno spettacolare effetto-boomerang. Ma questa è solo una parte della storia: l' altra riguarda la radicalizzazione della base del Labour, quei lavoratori (in particolare nel settore pubblico) che credono che i loro stipendi e i loro diritti siano erosi dalle politiche dei conservatori».

CORBYNCORBYN

 

Uno scenario che potrebbe ripetere la sbalorditiva parabola di Winston Churchill, che dopo aver vinto la guerra, nel 1945 perse le elezioni contro i laburisti di Clement Attlee, che incarnavano la fame di welfare di un popolo sfinito? «No, oggi non ci sono quelle condizioni sociali - sostiene Orazio Attanasio, capo del Dipartimento di Economia dell' University College di Londra - anche se la crescente diseguaglianza e l' erosione del welfare stanno indebolendo il ceto medio e stanno formando un nuovo sottoproletariato. Con conseguenze devastanti: a Glasgow nelle aspettative di vita, c' è una differenza di 25 anni tra un ricco e un povero che abitano a pochi chilometri di distanza. Ma è vano puntare su questi elettori per una riscossa: non votano».

 

CORBYN 1CORBYN 1

Tanto più che non esiste una corrispondenza tra base ed elettori Labour. Dice Chris Hanretty della University of East Anglia: «In questa fase tra i militanti la reazione istintiva è stata: "Se non possiamo vincere, potremmo essere puri e genuini". In generale non c' è mai coincidenza tra elettori e militanti. Ma non sono stupidi quelli che hanno votato Corbyn: sanno che nel Paese molte persone non ne condividono le idee». Una vocazione per l' orgogliosa diversità che sarà messa alla prova fra un anno, quando si voterà per il sindaco di Londra. Prova decisiva per la tenuta della leadership Corbyn e per il Labour, che sosterrà Sadiq Khan, un musulmano, figlio di un autista pachistano: l' ultima prova che l' identità dei politici oramai sta cambiando ad una velocità senza precedenti, in Italia come nel Regno Unito.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…