FENOMENOLOGIA DEL GRILLISMO - DAI 5STELLE ARRIVA UNA TORSIONE DI 180 GRADI DEL PARADIGMA TELE-POLITICO BERLUSCONIANO (POI ACCETTATO DA TUTTI), METTENDO DA PARTE POPULISMO, DESTRA/SINISTRA, ECT. -

Michele Smargiassi per La Repubblica

Inquadratura dal basso. Intonaco giallastro, fotografie male appiccicate al muro, un lembo di finestra. «Scusate stacco il microfono», il conduttore s'alza, scena vuota. «Mi sentite?», voce intubata, «la parola a Francesco», lo sfondo è un corridoio, s'intravede la porta forse di un bagno, un miagolìo fuori campo. O è il talk show più sbilenco della storia, o è una rivoluzione. Forse la seconda.

È lo stile de La Cosa, la contro-tivù di Beppe Grillo. Ma non è solo stile. È la punta di una rivoluzione copernicana della comunicazione politica su cui non conviene fare ironie.
La mano piantata dall'attivista del MoVimento davanti alla telecamera di Tgcom24, il 16 febbraio in piazza Castello a Torino, non intimava solo di inquadrare la piazza del comizio del capo, per «far vedere quanti siamo». Era un gesto simbolico, carico di significati.

Non a caso è diventato un tormentone Twitter, #inquadralapiazza. Poteva essere #giralatelecamera, perché è questo il movimento che i cinquestelle stanno imprimendo alla scena mediatica: una torsione di 180 gradi del paradigma politico-televisivo berlusconiano (poi accettato da tutti) dominante da trent'anni. Un ribaltamento da osservare in sé, mettendo da parte le querelle sul populismo, il destra- o-sinistra, l'euro, la fiducia eccetera.

E qui, dire che Grillo vince perché sa usare la Rete meglio degli altri è cavarsela
con poco. Non fossero bastate le piazze grilline colme di gente in carne ed ossa a smentire la mera virtualità del MoVimento, ecco un dato curioso che troviamo fra le pagine di ‘'Il partito di Grillo'' di Piergiorgio Corbetta ed Elisabetta Gualmini: i candidati 5Sstelle sono attivi sul Web meno di quelli Pd (il 97% dei quali è presente su almeno tre
social network) e perfino di quelli del Pdl (75%).

Solo il 42% dei grillini va oltre la classica doppietta Facebook-Twitter. Ma sapete dove non li batte nessuno? Su YouTube. Dove i loro video sono da sette a venti volte più visibili di quelli dei concorrenti.

Il mito del "partito Web" è da ricalibrare. Per il MoVimento, la Rete come luogo di democrazia dal basso è più che altro un richiamo mitico, una personificazione dell'idea di popolo, «ecco come ha reagito Internet». La "piattaforma" certificata per le votazioni online, più volte promessa, non esiste ancora, Gianroberto Casaleggio è tornato ad annunciarla senza troppa enfasi ai neoeletti riuniti a Roma. Le reti dei meetup grillini, versione Web delle sezioni di partito, sono soprattutto uno strumento di mobilitazione (formidabile: nel 2012 sono raddoppiati sfiorando i centomila iscritti).

Il blog di Beppe Grillo, con un paio di milioni di follower, "sede del MoVimento" a termini di "Non-Statuto", non è un'agorà da polis greca, è una provvista di argomenti da spendere, e uno scandaglio di umori. Le discussioni lunghissime appagano, ma non decidono. Però rafforzano la linea: e non c'è bisogno di sospettare trucchi da e-marketing, come infiltrare falsi utenti o dissimulati influencer, basta l'entusiasmo dei fedelissimi a fare da contraerea implacabile alle obiezioni sgradite.

Il Web è solo la condizione tecnica di un palinsesto più sofisticato, che intreccia corpi fisici e schermi luminosi in un cocktail per spiazzare gli avversari. Lo capì Berlusconi, quando inventò il formato politico della tivù commerciale, sgonfiando le tribune elettorali Rai, mettendo Iva Zanicchi al posto di Jader Jacobelli, traslocando i politici nei salottini dell'intrattenimento. La sua prima apparizione "politica" fu sulla poltrona di Funari. Gli altri dovettero adeguarsi mentre lui, sul suo terreno, partiva in vantaggio.

Bene, Grillo trent'anni dopo fa lo stesso. Butta per aria il vecchio tavolo e impone il suo. "Spegni la tivù e accendi La Cosa" è la sfida del canale condotto dal dj Matteo Ponzano, milanese dai toni affabili; strumento nato per supportare le dirette dello Tsunami Tour, non a caso è stato mantenuto in vita. Fatelo: accendetela. L'impatto è straniante.

Altro che la calza di nylon sulla telecamera, qui gli errori imperdonabili nella tivù classica sono commessi di proposito. Inquadrature storte da webcam, pixellature, sonoro approssimativo, colori improbabili, tempi scoordinati, volti tagliati dai bordi dello schermo. Niente salotti, i dibattiti sono conference call con tre o quattro schermini in fila che si ingrandiscono quando uno parla. Ma è l'estetica Skype o Facetime, ed è familiare a milioni di persone. Comunica il messaggio: "adesso l'informazione sei tu".

«Non è più televisione, il palinsesto siamo noi, non abbiamo spettatori ma interattori», butta lì con intuito Ponzano. Il telespettatore berlusconiano era trattato come un ospite gradito: qui viene trattato come fosse il padrone di casa, anche se poi i contributi "dal basso" sono più che altro interventi in lunghe chat, clip autoprodotte, interviste sui bus o nei mercati raccolte da Piero Ricca (quello che gridò «Buffone» a Berlusconi). Ma il mito della dis-intermediazione, l'abolizione del filtro dei giornalisti, sembra avverato: mentre in realtà è una diversa mediatizzazione.

Genio naturale della costruzione della spontaneità è Salvo Mandarà, ingegnere siciliano trapiantato ad Abbiategrasso, apparso con telecamerina sui palchi di Grillo e poi "scritturato" sempre più ufficialmente, fino alla consacrazione come una delle voci del movimento. Salvochannel5puntozero ha debuttato il 6 marzo: guardate i suoi editoriali a braccio dal titolo Miscappaladiretta, ripresi dal cruscotto dell'auto, o sotto l'ombrello, o nell'officina del meccanico che «mi sta facendo il tagliando» o in cucina fra rumori di stoviglie, e ne capirete la forza mediatica, forse costruita, forse naïf.

Il tecno-pauperismo esibito visualizza i confini di un orgoglioso "altrove", un po' come negli anni Sessanta fece il ciclostile. In questa luce si capiscono meglio sia la "strategia dell'assenza" dai media tradizionali che le tirate di guinzaglio a chi è tentato dai network: «andare in tivù è come andare al proprio funerale», niente pietà né fiori al nemico morente, attenti, le «sette sorellastre» della tivù possono ancora azzannare come lupi feriti, meglio costringerle a inseguirci col fiatone, come i cameraman dietro al Grillo mascherato sulla spiaggia di Marina Bibbona, siparietto altamente metaforico.

Ecco perché YouTube e le telecamerine sono preferite a Twitter. Perché ostentano di ribaltare la direzione della comunicazione, da verticale a orizzontale, senza però rinunciare all'ingrediente ormai insostituibile di ogni successo politico: il corpo. Importato nella politica un secolo fa da D'Annunzio, messo in sordina dai doppipetti democristiani, riesploso iperbolicamente con Berlusconi, il corpo è anche nel nuovo palinsesto «l'arma più forte », come diceva Mussolini del cinema.

Grillo, uomo di scena, lo sa meglio di tutti. Le sue trance attoriali sui palchi che misura a falcate, che riempie di sé, la sua voce dalle escursioni estreme, i gesti che sembrano acchiappare lo spettatore (surrealmente duplicati da quelli del traduttore per non udenti), il suo vocabolario irridente, la veemenza sdoganata e sbattuta in faccia alla «Lourdes linguistica» dei suoi critici, la neolingua che trasforma onorevole in cittadino e dirigente in portavoce, tutto questo, replicato migliaia di volte in streaming, produce un effetto di autoriconoscimento, distanza abissale dal nemico, identificazione ed amalgama.

«Non siamo più un movimento, siamo una comunità!», «Non è un comizio, è uno scambio d'affetto!», gridava Grillo abbracciando le sue piazze, che rispondevano empatiche. È così che il tribuno-aspirapolvere è riuscito dove i movimenti anti-casta (radicali, girotondini, popolo viola...) hanno fallito: nel raccogliere l'universo polverizzato e centrifugo delle mille proteste in un unico frame, dove il principio "uno vale uno", più che un inno all'individuale, è l'apologia dell'omogeneo. «O vinciamo come gruppo o ci eliminano come singoli», insegna Casaleggio d'aprés Al Pacino. E questo è qualcosa di molto più profondo di un "partito del Web".

 

grillo mascherato BEPPE GRILLO IN PIAZZABEPPE GRILLO NEL NOVANTAQUATTRO BERSANI E GRILLO IL FALSO MILITANTE GRILLINO OSPITE DI BARBARA D'URSOBEPPE GRILLO IN UNO SPETTACOLO DEL SETTANTANOVE BEPPE GRILLO CON SOLENGHI FIORETTA MARI BEPPE GRILLO PIPPO BAUDO GRILLO E CARMINATI WALTER VEZZOLI E BEPPE GRILLO DA LìESPRESSOBEPPE GRILLO CON ANTONIO RICCI NEL SETTANTANOVE BEPPE GRILLO CON MARIO MEROLA NELL OTTANTADUE GRILLO E CASALEGGIO ARRIVANO A ROMA BEPPE GRILLO CON LORETTA GOGGI ED HEATHER PARISI NEL SETTANTANOVE con02 gianfranco funariFunari Cover

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)