FENOMENOLOGIA DEL GRILLISMO - DAI 5STELLE ARRIVA UNA TORSIONE DI 180 GRADI DEL PARADIGMA TELE-POLITICO BERLUSCONIANO (POI ACCETTATO DA TUTTI), METTENDO DA PARTE POPULISMO, DESTRA/SINISTRA, ECT. -

Michele Smargiassi per La Repubblica

Inquadratura dal basso. Intonaco giallastro, fotografie male appiccicate al muro, un lembo di finestra. «Scusate stacco il microfono», il conduttore s'alza, scena vuota. «Mi sentite?», voce intubata, «la parola a Francesco», lo sfondo è un corridoio, s'intravede la porta forse di un bagno, un miagolìo fuori campo. O è il talk show più sbilenco della storia, o è una rivoluzione. Forse la seconda.

È lo stile de La Cosa, la contro-tivù di Beppe Grillo. Ma non è solo stile. È la punta di una rivoluzione copernicana della comunicazione politica su cui non conviene fare ironie.
La mano piantata dall'attivista del MoVimento davanti alla telecamera di Tgcom24, il 16 febbraio in piazza Castello a Torino, non intimava solo di inquadrare la piazza del comizio del capo, per «far vedere quanti siamo». Era un gesto simbolico, carico di significati.

Non a caso è diventato un tormentone Twitter, #inquadralapiazza. Poteva essere #giralatelecamera, perché è questo il movimento che i cinquestelle stanno imprimendo alla scena mediatica: una torsione di 180 gradi del paradigma politico-televisivo berlusconiano (poi accettato da tutti) dominante da trent'anni. Un ribaltamento da osservare in sé, mettendo da parte le querelle sul populismo, il destra- o-sinistra, l'euro, la fiducia eccetera.

E qui, dire che Grillo vince perché sa usare la Rete meglio degli altri è cavarsela
con poco. Non fossero bastate le piazze grilline colme di gente in carne ed ossa a smentire la mera virtualità del MoVimento, ecco un dato curioso che troviamo fra le pagine di ‘'Il partito di Grillo'' di Piergiorgio Corbetta ed Elisabetta Gualmini: i candidati 5Sstelle sono attivi sul Web meno di quelli Pd (il 97% dei quali è presente su almeno tre
social network) e perfino di quelli del Pdl (75%).

Solo il 42% dei grillini va oltre la classica doppietta Facebook-Twitter. Ma sapete dove non li batte nessuno? Su YouTube. Dove i loro video sono da sette a venti volte più visibili di quelli dei concorrenti.

Il mito del "partito Web" è da ricalibrare. Per il MoVimento, la Rete come luogo di democrazia dal basso è più che altro un richiamo mitico, una personificazione dell'idea di popolo, «ecco come ha reagito Internet». La "piattaforma" certificata per le votazioni online, più volte promessa, non esiste ancora, Gianroberto Casaleggio è tornato ad annunciarla senza troppa enfasi ai neoeletti riuniti a Roma. Le reti dei meetup grillini, versione Web delle sezioni di partito, sono soprattutto uno strumento di mobilitazione (formidabile: nel 2012 sono raddoppiati sfiorando i centomila iscritti).

Il blog di Beppe Grillo, con un paio di milioni di follower, "sede del MoVimento" a termini di "Non-Statuto", non è un'agorà da polis greca, è una provvista di argomenti da spendere, e uno scandaglio di umori. Le discussioni lunghissime appagano, ma non decidono. Però rafforzano la linea: e non c'è bisogno di sospettare trucchi da e-marketing, come infiltrare falsi utenti o dissimulati influencer, basta l'entusiasmo dei fedelissimi a fare da contraerea implacabile alle obiezioni sgradite.

Il Web è solo la condizione tecnica di un palinsesto più sofisticato, che intreccia corpi fisici e schermi luminosi in un cocktail per spiazzare gli avversari. Lo capì Berlusconi, quando inventò il formato politico della tivù commerciale, sgonfiando le tribune elettorali Rai, mettendo Iva Zanicchi al posto di Jader Jacobelli, traslocando i politici nei salottini dell'intrattenimento. La sua prima apparizione "politica" fu sulla poltrona di Funari. Gli altri dovettero adeguarsi mentre lui, sul suo terreno, partiva in vantaggio.

Bene, Grillo trent'anni dopo fa lo stesso. Butta per aria il vecchio tavolo e impone il suo. "Spegni la tivù e accendi La Cosa" è la sfida del canale condotto dal dj Matteo Ponzano, milanese dai toni affabili; strumento nato per supportare le dirette dello Tsunami Tour, non a caso è stato mantenuto in vita. Fatelo: accendetela. L'impatto è straniante.

Altro che la calza di nylon sulla telecamera, qui gli errori imperdonabili nella tivù classica sono commessi di proposito. Inquadrature storte da webcam, pixellature, sonoro approssimativo, colori improbabili, tempi scoordinati, volti tagliati dai bordi dello schermo. Niente salotti, i dibattiti sono conference call con tre o quattro schermini in fila che si ingrandiscono quando uno parla. Ma è l'estetica Skype o Facetime, ed è familiare a milioni di persone. Comunica il messaggio: "adesso l'informazione sei tu".

«Non è più televisione, il palinsesto siamo noi, non abbiamo spettatori ma interattori», butta lì con intuito Ponzano. Il telespettatore berlusconiano era trattato come un ospite gradito: qui viene trattato come fosse il padrone di casa, anche se poi i contributi "dal basso" sono più che altro interventi in lunghe chat, clip autoprodotte, interviste sui bus o nei mercati raccolte da Piero Ricca (quello che gridò «Buffone» a Berlusconi). Ma il mito della dis-intermediazione, l'abolizione del filtro dei giornalisti, sembra avverato: mentre in realtà è una diversa mediatizzazione.

Genio naturale della costruzione della spontaneità è Salvo Mandarà, ingegnere siciliano trapiantato ad Abbiategrasso, apparso con telecamerina sui palchi di Grillo e poi "scritturato" sempre più ufficialmente, fino alla consacrazione come una delle voci del movimento. Salvochannel5puntozero ha debuttato il 6 marzo: guardate i suoi editoriali a braccio dal titolo Miscappaladiretta, ripresi dal cruscotto dell'auto, o sotto l'ombrello, o nell'officina del meccanico che «mi sta facendo il tagliando» o in cucina fra rumori di stoviglie, e ne capirete la forza mediatica, forse costruita, forse naïf.

Il tecno-pauperismo esibito visualizza i confini di un orgoglioso "altrove", un po' come negli anni Sessanta fece il ciclostile. In questa luce si capiscono meglio sia la "strategia dell'assenza" dai media tradizionali che le tirate di guinzaglio a chi è tentato dai network: «andare in tivù è come andare al proprio funerale», niente pietà né fiori al nemico morente, attenti, le «sette sorellastre» della tivù possono ancora azzannare come lupi feriti, meglio costringerle a inseguirci col fiatone, come i cameraman dietro al Grillo mascherato sulla spiaggia di Marina Bibbona, siparietto altamente metaforico.

Ecco perché YouTube e le telecamerine sono preferite a Twitter. Perché ostentano di ribaltare la direzione della comunicazione, da verticale a orizzontale, senza però rinunciare all'ingrediente ormai insostituibile di ogni successo politico: il corpo. Importato nella politica un secolo fa da D'Annunzio, messo in sordina dai doppipetti democristiani, riesploso iperbolicamente con Berlusconi, il corpo è anche nel nuovo palinsesto «l'arma più forte », come diceva Mussolini del cinema.

Grillo, uomo di scena, lo sa meglio di tutti. Le sue trance attoriali sui palchi che misura a falcate, che riempie di sé, la sua voce dalle escursioni estreme, i gesti che sembrano acchiappare lo spettatore (surrealmente duplicati da quelli del traduttore per non udenti), il suo vocabolario irridente, la veemenza sdoganata e sbattuta in faccia alla «Lourdes linguistica» dei suoi critici, la neolingua che trasforma onorevole in cittadino e dirigente in portavoce, tutto questo, replicato migliaia di volte in streaming, produce un effetto di autoriconoscimento, distanza abissale dal nemico, identificazione ed amalgama.

«Non siamo più un movimento, siamo una comunità!», «Non è un comizio, è uno scambio d'affetto!», gridava Grillo abbracciando le sue piazze, che rispondevano empatiche. È così che il tribuno-aspirapolvere è riuscito dove i movimenti anti-casta (radicali, girotondini, popolo viola...) hanno fallito: nel raccogliere l'universo polverizzato e centrifugo delle mille proteste in un unico frame, dove il principio "uno vale uno", più che un inno all'individuale, è l'apologia dell'omogeneo. «O vinciamo come gruppo o ci eliminano come singoli», insegna Casaleggio d'aprés Al Pacino. E questo è qualcosa di molto più profondo di un "partito del Web".

 

grillo mascherato BEPPE GRILLO IN PIAZZABEPPE GRILLO NEL NOVANTAQUATTRO BERSANI E GRILLO IL FALSO MILITANTE GRILLINO OSPITE DI BARBARA D'URSOBEPPE GRILLO IN UNO SPETTACOLO DEL SETTANTANOVE BEPPE GRILLO CON SOLENGHI FIORETTA MARI BEPPE GRILLO PIPPO BAUDO GRILLO E CARMINATI WALTER VEZZOLI E BEPPE GRILLO DA LìESPRESSOBEPPE GRILLO CON ANTONIO RICCI NEL SETTANTANOVE BEPPE GRILLO CON MARIO MEROLA NELL OTTANTADUE GRILLO E CASALEGGIO ARRIVANO A ROMA BEPPE GRILLO CON LORETTA GOGGI ED HEATHER PARISI NEL SETTANTANOVE con02 gianfranco funariFunari Cover

Ultimi Dagoreport

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT