1. FERMI TUTTI! NEL MARE NERO DI DENARO DEL MOSE SPUNTANO 150MILA EURO PER ENRICHETTO LETTA! LO DICE IL BRACCIO DESTRO DI MAZZACURATI, ROBERTO PRAVATÀ 2. IL CONTRIBUTO RISALIREBBE ALLE PRIMARIE DEL 2007, I SOLDI SAREBBERO TRANSITATI ATTRAVERSO IL CAPO DELLA CORRENTE LETTIANA IN VENETO, ARCANGELO BOLDRIN 3. L’EX PREMIER NEGA: “CADO DALLE NUVOLE, I MIEI FINANZIAMENTI SEMPRE REGISTRATI” 4. GIÀ A LUGLIO 2013, NELL’AMBITO DELLE INDAGINI MOSE, FINÌ PERQUISITA LA SEDE DEL THINK TANK LETTIANO “VEDRÒ”, IL CUI TESORIERE RICCARDO CAPECCHI LAVORA ALLE POSTE 5. NON SOLO LETTA-NIPOTE: DAL MEMORIALE SEGRETO DI PRAVATÀ SPUNTANO I SOLDI CHIESTI DA LETTA-ZIO PER LUNARDI, I VIAGGI DI PIACERE DI MONORCHIO A SPESE DEL CONSORZIO, 15MILA EURO A FLAVIO TOSI, SINDACO DI VERONA, DA PIERGIORGIO BAITA, “COME FINANZIAMENTO REGOLARE”, SOLDI CONSEGNATI A CASA DELL’EX MINISTRO MATTEOLI 6. E SBUCA LA RICHIESTA DI CACCIARI DI 300MILA EURO PER UNA SQUADRA DI CALCIO CON MAZZACURATI CHE METTE A VERBALE: “HO AVUTO RAPPORTI CON CACCIARI, CHE MENTRE ERA SINDACO MI HA CHIESTO DI AIUTARE UN'IMPRESA CHE SI CHIAMAVA MARINESE”

1 - “SOLDI A CASA DI MATTEOLI”, E NELLE CARTE DEL MOSE C’È ENRICO LETTA

Giuseppe Caporale, Francesco Viviano e Fabio Tonacci per “La Repubblica”

 

giovanni mazzacurati giovanni mazzacurati

C’è un memoriale secretato che scotta. Che contiene nomi, cifre, appalti di vent’anni di attività illecite o presunte tali consumatesi attorno al Mose. Porta la firma di Roberto Pravatà, il vicedirettore generale del Consorzio Venezia Nuova, un uomo che per 21 anni ha ricoperto il ruolo di braccio destro di Giovanni Mazzacurati. Il quale, in uno dei verbali di interrogatorio sparsi tra le 110mila pagine dei faldoni dell’inchiesta, si scopre mettere nero su bianco, un’altra, di sicuro non l’ultima, pesantissima accusa: «Nelle campagne elettorali, mi pare, del 2010 e del 2013, ho versato denari all’onorevole Matteoli (l’ex ministro dell’Ambiente e delle Infrastrutture, indagato per le bonifiche di Marghera, ndr ) consegnandoli presso la sua abitazione in Toscana».

 

mazzacurati giovannimazzacurati giovanni

Sta uscendo di tutto dai 18 faldoni dell’inchiesta. Erasmo Cinque, l’uomo che mise in contatto Mazzacurati con Matteoli, prenderebbe — secondo un verbale del presidente del Consorzio — il 5 per cento del maxi appalto dell’Expo, quello della cosiddetta Piastra. Per dirne una. Un’altra: Flavio Tosi, sindaco di Verona, avrebbe avuto 15mila euro da Piergiorgio Baita, «come finanziamento regolare».

 

IL MEMORIALE SECRETATO

Il memoriale, dicevamo. È stato sequestrato a casa di Pravatà il 12 luglio del 2013, dopo l’arresto di Mazzacurati per turbativa d’asta. «Con lui trascorrevo 2-3 ore al giorno — racconta Pravatà in un successivo interrogatorio — e quindi in tali occasioni raccogli anche confidenze riservate. Sono stato allontanato dal Consorzio perché ero in forte disaccordo con Mazzacurati, in quanto disapprovavo i metodi che io ritenevo censurabili con i quali il consorzio acquisiva il consenso. Ho appreso e sono venuto a conoscenza, spesso casualmente, di molti episodi di rilevanza penale». 

 

CANTIERE DEL MOSE CANTIERE DEL MOSE

Una copia del memoriale è stata consegnata direttamente nelle mani del procuratore capo di Venezia, Luigi Del Pino, che lo ha subito secretato. Segnale che il contenuto può essere devastante: tutti i fatti riferiti da Pravatà in queste ore sono sottoposti a riscontri e conferme, perché tale documento, una sorta di diario dettagliatissimo, non rimanga solo un pezzo di carta.

 

LA CAMPAGNA DI ENRICO LETTA

ERASMO CINQUEERASMO CINQUE

«Mazzacurati — racconta Pravatà — mi convocò per dirmi che il Consorzio avrebbe dovuto concorre al sostenimento delle spese elettorali dell’onorevole Enrico Letta, che si presentava come candidato per un turno elettorale attorno al 2007 con un contributo dell’ordine di 150mila euro». Di che tipo di contributo parla, Pravatà? Come fu convogliato, se è stato convogliato, al comitato di Letta? L’uomo non lo spiega. Aggiunge però altro. «Il presidente mi disse che Letta aveva come intermediario per il Veneto, anche per tale finanziamento illecito, il dottor Arcangelo Boldrin, con studio a Mestre. In effetti venne predisposto un incarico fittizio per un’attività riguardante l’arsenale di Venezia». 

 

altero matteoli consiglio nazionale forza italia foto lapresse altero matteoli consiglio nazionale forza italia foto lapresse

Si tratterebbe di una di quelle sovvenzioni “nerobianco” di cui Pio Savioli, il compagno P, ha spiegato il funzionamento: soldi che vengono stornati con un’operazione illecita, mache poi vengono usati, e rendicontati, per appoggiare candidati politici. «Nego assolutamente tutto — replica a Repubblica Enrico Letta — cado totalmente dalle nuvole, tutti i finanziamenti che ho ricevuto nelle mie campagne elettorali sono sempre stati regolarmente denunciati e registrati e dunque sono pubblici».

Altero Matteoli Altero Matteoli

 

 

“GIANNI LETTA CHIESE I SOLDI”

Pravatà è una valanga. Non risparmia nessuno. «Un giorno Mazzacurati mi disse che Gianni Letta aveva per la prima volta chiesto i soldi. Bisognava fare un intervento per permettere al ministro Lunardi di liquidare la sanzione della Corte dei Conti». La vicenda è nota, risale al 2006. L’allora titolare delle Infrastrutture era stato condannato a risarcire personalmente con un milione e mezzo di euro per aver rimosso l’allora presidente dell’Anas senza delibera consiliare. Pravatà aggiunge dettagli non ancora noti. 

 

«Mazzacurati decise di provvedere, dividendo l’onere tra la Fincosit e Condotte. Le due società presentarono due riserve fittizie redatte dall’ingegner Neri. Il Consorzio le pagò al 50 per cento, le due società riversarono importi a società fittizie di Lunardi, in questo modo circa tre o quattro milioni di euro complessivamente. Mazzacurati mi stimolò a garantire il rapido pagamento delle fatture ».

PIERGIORGIO BAITA PIERGIORGIO BAITA

 

L’ex sottosegretario Gianni Letta, secondo quanto scrive Pravatà nel memoriale, ha sempre avuto un occhio di riguardo per il Mose: «Ha avuto un ruolo molto importante nella definizione delle procedure di infrazione alle norme comunitarie. Ed era il tramite verso il presidente Berlusconi nei confronti di Tremonti per il flusso dei finanziamenti per la continuità dell’opera».

 

I VIAGGI DI MONORCHIO

Andra Monorchio e moglie Andra Monorchio e moglie

Ma perché il fiume di denaro che scorreva da Roma fino alla Laguna non trovasse intoppi, c’era anche il lavoro di un alto funzionario. Dal memoriale escono anche le gite in Scozia, in Romania e sul Danubio per Andrea Monorchio, l’attuale presidente del Consap (società del ministero delle Finanze), che dal 1989 al 2002 ha avuto in mano i conti pubblici dell’Italia, nel suo delicato ruolo di ragionere generale dello Stato. Sostiene Pravatà: «Un contributo importante venne garantita da Monorchio, il quale si adoperava perché nei giorni convulsi dell’approvazione della legge finanziaria venissero inserite voci riguardanti la salvaguardia di Venezia, e quindi il Mose». 

 

Impegno che aveva un costo. «Mi risulta che siano stati assicurati al dottor Monorchio alcuni viaggi in Scozia, Romania, sul Danubio, sempre a spese del Consorzio». Stando al diario di Pravatà, Monorchio era in buona compagnia: «A queste escursioni partecipavano esponenti politici di livello nazionale, come ad esempio il dottor Valducci ». Il riferimento è a Mario Valducci, presidente della commissione Trasporti alla Camera all’epoca del governo Berlusconi.

 

GIANNI LETTA E ENRICO LETTA GIANNI LETTA E ENRICO LETTA

I FAVORI CHIESTI DA CACCIARI

Sull’ex sindaco, Mazzacurati mette a verbale: «Ho avuto rapporti con Cacciari, che mentre era sindaco mi ha chiesto di aiutare un'impresa che si chiamava Marinese ». E poi: «Cacciari mi ha chiesto una sponsorizzazione di 300mila euro per la squadra di calcio, però, insomma, una roba così».

 

17 LUGLIO 2013: LA SEDE DEL THINK TANK DI LETTA “VEDRO’” VIENE PERQUISITA NELL’AMBITO DELL’INCHIESTA MOSE, IL TESORIERE E’ IL LETTIANO RICCARDO CAPECCHI CHE LAVORA ALLE POSTE

http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/ci-vedr-chiaro-perquisita-la-sede-del-think-tank-di-enrico-letta-59646.htm

CACCIARI SMORFIE CACCIARI SMORFIE RICCARDO CAPECCHIRICCARDO CAPECCHIMARIO VALDUCCI MARIO VALDUCCI

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT