I SENZA QUID - L’ELEFANTINO PASSEGGIA SU ENRICHETTO IL CHIERICHETTO: “LETTA È UN PREMIER PER CASO, RIDOTTO A PORTAVOCE (DI RE GIORGIO). SI È FATTO AMMALIARE DAL MITO DELLA RISPETTABILITÀ TECNOCRATICA E DELLA DURATA PURCHESSIA”

Giuliano Ferrara per "il Giornale"

Politica e pratica della scena pubblica fanno brutti scherzi. Comunque vada a finire il flirt tra Renzi e Berlusconi, chi ne esce male, malissimo, rimpicciolito oltre ogni misura ragionevole, è Enrico Letta. Prometteva qualcosa, perbene e bene educato com'è, ma ha mantenuto niente.

Divenuto presidente del Consiglio per un biglietto della Lotteria vincente consegnatogli, Bersani perdente con lui spento numero due, da Napolitano e Berlusconi vincitori della mano civile del dopo elezioni, il piccolo Enrico ha perso il biglietto, dimenticato se stesso, la competenza, la bonomia tecnica, il lobbismo buono di derivazione andreattiana, e si è consegnato alla dimensione microscopica della piccola politica, dell'interdizione velleitaria, del tiriamo a campare più spicciolo, senza nulla di ereditato dai magisteri esibiti e vantati.

Il piccolo Enrico era un leader di risulta e di nomenclatura, un esperto di nomine e sussurri, un sottosegretario per natura ed essenza, riperticato alla buona per risolvere un grande problema, che se non volete parlare di pacificazione era quello della normalizzazione dopo il grande caos politico e finanziario, nuova legge elettorale, qualche riforma possibile delle istituzioni, misure consistenti e serie per la crescita economica e la creazione di ricchezza e di lavoro. Intorno a lui succedeva di tutto. L'Europa arrancava, e lui dietro l'Europa che arrancava.

Gli economisti seri lo bocciano su tutta la linea. Le cifre di mercato e lo spettro della deflazione, un rinvio epocale di qualunque prospettiva di crescita, allungano la loro ombra sul governo dell'inerzia e delle micromisure inessenziali. Ha fatto poco e male, senza coraggio, e lo sa perfino lui stesso.

Berlusconi intanto si batteva contro lo sfondamento giudiziario del suo percorso ventennale di uomo di Stato, faceva le sue battaglie, subiva la scissione dei ministeriali piccolo-lettiani, i piccoli del piccolo, e alla fine con successo ribadiva un fatto: il consenso è ancora con lui, è un player anche alla vigilia dell'affidamento ai servizi sociali, la democrazia del popolo non è mai a disposizione delle storture politiche della giustizia faziosa.

Renzi intanto vinceva una battaglia di rinnovamento generazionale e di stile nella sinistra perdente della vecchia cultura d'apparato e classista, lo faceva con i suoi metodi bullistici e fantasmagorici, un giorno Fonzie e l'altro Blues Brothers, ma lo faceva rischiando e conquistandosi anche lui il consenso di leadership, che è cosa diversa dalla forza apparente dell'egemonia sugli apparati e sulle reti di piccolo e grande potere.

Chi rischia rosica e chi non risica resta a bocca asciutta, fa magre figure. I due che fanno politica con impegno personale e senso delle istituzioni, si sono visti clamorosamente, in mezzo agli strilli dei mozzorecchi e ai sospiri dei tiepidi che il vangelo della battaglia ha sempre vomitato, per concordare qualcosa di credibile al fine di dare al Paese nuove regole del gioco. Possono fallire, ovvio, dovranno cercare compromessi, naturale, ma esistono. Il piccolo Enrico ha cessato di esistere, è il megafono del mugugno di Alfano, Lupi, Quagliariello e De Girolamo. E come è successo? È semplice.

Il piccoletto si è fatto stupidamente ammaliare dal mito della rispettabilità tecnocratica e della durata purchessia. Pensa di essere andreattiano, ed è solo il servosterzo di un establishment senza forza e senza denari; pensa di essere andreottiano, e non capisce che la durata del Divo Giulio era legata a roba forte, il '48 di De Gasperi, la guerra fredda, la politica estera colma di ambigua pertinenza, il governo dei dati di fatto in epoca di grandi contrasti ideologici, una cultura della chiacchiera che rendeva eterna la simpatia romanesca, il papismo come stile di vita e di obbedienza, le alleanze spericolate, la fantasia al potere.

Il piccolo Enrico queste cose non sa nemmeno dove stiano di casa. Ha letto l'Economist, fascicolo dopo fascicolo, ma si è dimenticato di leggere un po' di storia. Montanelli disse una volta che il problema degli italiani era far tacere Andreatta e far parlare Andreotti. Una bella battuta. Ma non aveva ancora visto il nipotino dei due, uno che non sa né tacere né parlare.

Meglio Renzi, ovviamente, che forse ha letto di meno, si è fatto da solo e non è stato pasciuto da lobby eterogenee, e in più possiede un istinto personale, come il Cav, in grado di dirigere le energie, dare ad esse un senso per il pubblico della politica e un significato per le istituzioni. Al piccolo Enrico non è restato, di fronte al suo mondo di riferimento che gli cambiava sotto il naso, niente altro che il piccolo veto, la sottana del presidente della Repubblica sempre più riluttante a farsi ingabbiare dal politicismo senza principi e senza nerbo del suo ex pupillo.

Un uomo di Stato fatto e finito di quasi ottant'anni, ma sorridente e giovanile nonostante tutto, e un ragazzo di Stato nel suo farsi, giovanilista e un po' cazzaro in tenera età, ora producono fatti politici primari, come che vadano poi le cose, e al micropresidente del microgoverno non restano che gli alti lai, i sussurri invidiosi, i dispetti, le manovre di quarta categoria per fermare il treno che deve riportare l'Italia alla legittimazione politica di un vero potere parlamentare ed esecutivo, di fronte all'arrogante pretesa di supplenza faziosa della corporazione togata.

Questa piccola promessa mancata, questo eterno nipotino, che credeva di comprarsi la verità del potere con le gitarelle «destinazione Italia» a New York e a Berlino, che voleva fare politica senza fare politica, che sapeva solo dire sta-bi-li-tà, ripetendo a pappagallo un mantra senza senso e proponendosi come sensale del semestre europeo, figuriamoci, ora può al massimo proporsi di vivacchiare con un compromesso salva vita del governino che invano presiede, ma è destinato, lo sappiamo tutti, al più amaro confronto con la realtà. Gli troveranno un posto, e se ne sbarazzeranno.

 

LETTA enricol Enrico Letta Giuliano Ferrara giuliano ferrara a spasso con i cani foto colantoni gmt QUIRINALE CERIMONIA PER LO SCAMBIO DI AUGURI CON LE ALTE CARICHE DELLO STATO LETTA NAPOLITANO napolitano letta renzi LETTA ALFANO FRANCESCHINI Mario Mauro e Maurizio Lupi nunzia de girolamo francesco boccia

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...