LA FIACCOLA PRIMA O POI TI BRUCIA - AD ATENE DOPO L’EUFORIA OLIMPICA È ESPLOSO IL DEBITO PUBBLICO - I GOVERNI ELLENICI “NON SI SONO PREOCCUPATI DI VEDERE SE LE SPESE FOLLI (FINANZIATE CON PRESTITI DALL’ESTERO) PER I NUOVI IMPIANTI, L’AEROPORTO E LA METROPOLITANA CREASSERO DAVVERO RICCHEZZA” - POTEVA ACCADERE ANCHE CON ROMA 2020: VEDI I SOLDI BUTTATI PER UNA METRO CHE NON VEDE LA LUCE E PER PALAZZETTI DELLO SPORT INCOMPIUTI…

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

La leggenda narra che alla fine delle dodici fatiche, Ercole abbia costruito il primo stadio olimpico per dedicarlo a Giove. E i reperti archeologici ci dicono con ragionevole certezza che già nell'ottavo secolo avanti Cristo nella città greca di Olympia si correva, si saltava e si tiravano a gara oggetti vari. È ovvio, allora, che il ritorno dei Giochi olimpici in patria non poteva che diventare un evento epocale. Ma in un certo senso la festa sportiva più attesa dello scorso decennio ha anche significato l'inizio della fine, per la Grecia.

A un primo sguardo è vero, come sostiene un documento del Cio che tenta un paragone tra le olimpiadi di Atene del 2004 e quelle che si sarebbero potute tenere a Roma nel 2020 se Monti non si fosse opposto con un sobrio «no», che il peso del debito è rimasto «costante», prima dei Giochi. Era al 97 per cento del Pil nel 1997 e al 99 nel 2004. Niente scossoni, dunque, a un primo sguardo la curva del debito sembra piatta.

E, sempre osservando superficialmente un altro dato, quello sulla crescita, la notizia giunta a metà degli Anni 90 dell'assegnazione delle olimpiadi alla Grecia sembra aver messo letteralmente il turbo al Pil ellenico. Il ritmo è stato in media del 7 per cento all'anno, «doppio rispetto a quello italiano e particolarmente elevato negli anni precedenti ai giochi». Una manna, insomma.

Dove sta l'inghippo? Semplice, nella qualità della spesa e della crescita. Si potrebbe dire che c'è debito e debito. E quello che Atene ha accumulato in vista dei Giochi è stato pericoloso e improduttivo. E quando l'euforia è finita, è come se fosse scoppiata una sorta di «bolla» delle Olimpiadi. Con conseguenze devastanti sui conti pubblici.

Sintetizza Paolo Guerrieri, economista della Sapienza e del College of Europe di Bruges: «Il sospetto forte è che l'economia sia stata gestita nel più totale disprezzo della capacità di fare reddito, scavando buchi sia sul deficit interno sia su quello esterno». In altre parole: i governi che si sono susseguiti dal 1994 al 2004 non si sono mai preoccupati di vedere se le spese folli finanziate con ingenti prestiti dall'estero per finanziare il nuovo, mega aeroporto e l'allungamento della metropolitana di Atene o per costruire i magnifici impianti progettati dall'archistar Calatrava creassero davvero ricchezza.

Qualche dettaglio. A partire dalla metà degli Anni Novanta due indicatori importanti dell'economia ellenica sono andati pericolosamente in direzione opposta. D'un lato ha cominciato a crescere la spesa corrente della pubblica amministrazione, quella per consumi e stipendi, per intenderci. Lo Stato ha creato nuovi posti di lavoro, ha aumentato gli stipendi e ha speso di più.

Risultato: tra il 1994 e il 2000 questa voce è aumentata vertiginosamente, dal 13,8 al 20 per cento. Ed è scontato osservare che questa è la classica spesa molto difficile da tagliare. Ed è altrettanto difficile che faccia da volano all'economia. Contemporaneamente il saldo delle partite correnti è peggiorato mostruosamente: da un sostanziale pareggio del 1994 si è arrivati a un deficit del 15 per cento nel 2004.

«La Grecia ha prodotto in questo periodo un twin deficit, un deficit gemello enorme», spiega Paolo Manasse, docente all'università di Bologna ed esperto di Grecia. In altre parole «il periodo di crescita sostenuto non è stato accompagnato da un incremento della produttività ma da investimenti finanziati dall'estero sempre più improduttivi». E pericolosi. Perché, come ricorda invece Guerrieri, «quando questa gigantesca tendenza a creare posti di lavoro fittizi è crollata, anche perché è finita la possibilità di fare prestiti a basso costo, è crollato tutto». La crisi greca, insomma, è cominciata prima dello scoppio della bolla immobiliare americana. È cominciata con la fine dell'euforia olimpica.

 

grecia - Papademosevangelos venizelosCOPERTINA DI TIME CON MARIO MONTIgreciaGRECIA SCONTRI DI PIAZZA jpegGRECIA SCONTRI DI PIAZZA jpeg

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…