ALLA FIERA DELLA LEGGE ELETTORALE: OGNUNO LA VUOLE SU MISURA - A RENZIE, CHE HA IL PALLINO IN MANO, TOCCHERÀ EVITARE L’IMPASSE

Fabio Martini per "la Stampa"

Ripete spesso che la «riunionite» è una malattia della politica romana, un vecchio rito da aborrire, eppure nella prossima settimana Matteo Renzi si impegnerà in una sfilza di incontri bilaterali, una decina, con i leader dei partiti piccoli e grandi per ascoltare i loro desiderata sul dossier della legge elettorale. Una «seccatura» che il decisionista Renzi si può concedere, visto che dopo fiumi di chiacchiere, proprio per effetto della sua iniziativa, stavolta la riforma potrebbe finalmente prendere forma.

E in vista della stretta si è ufficialmente aperto il «mercatino», il gioco più o meno trasparente dei calcoli da parte dei partiti. Naturalmente, nelle dichiarazioni apparentemente disinteressate dei leader, nessuno confessa le vere ragioni che li portano a caldeggiare un sistema, o a criminalizzarne un altro. Ma è proprio in questa zona grigia che si nasconde il segreto di una trattativa che sta per aprirsi e che Renzi vorrebbe chiudere entro fine gennaio.

Il partito del quale il Pd deve tener più conto almeno in prima battuta è il principale alleato nel governo Letta, il Nuovo Centro Destra di Angelino Alfano. Dice un notabile del partito come Renato Schifani: «Abbiamo aperto da tempo e con coraggio al doppio turno di coalizione, il "sindaco d'Italia", che è sempre stato un cavallo di battaglia della sinistra».

Il modello piace agli alfaniani per una ragione legata all'interesse di partito e degli eletti che sperano di esserlo ancora: al primo turno, ogni partito, all'interno di una coalizione, può presentare il proprio simbolo e questo consentirebbe al Ncd di farsi per conto proprio le liste elettorali, senza doverle contrattare con la pur alleata Forza Italia.

Punto cruciale per Alfano: allearsi con Berlusconi va bene, ma senza tornare a «casa», perché gli scissionisti sanno che a quel punto sarebbe scontata la falcidia di gran parte di loro. E il «Sindaco d'Italia» ha un'attrattiva in più per gli alfaniani: i parlamentari potrebbero essere eletti col sistema delle preferenze, un sistema gradito alla tradizione post-democristiana e da sempre avversato da quella berlusconiana.

E il partito di Berlusconi? Ha un interesse capovolto a quello del Ncd, come dimostra quanto sostiene Maria Stella Gelmini, uno dei personaggi emergenti della nuova Forza Italia: «È nota la nostra posizione a favore del modello spagnolo, il che non esclude l'apertura a nuovi modelli». Il modello «alla spagnola» (118 circoscrizioni molto piccole, in ciascuna delle quali eleggere 4-5 deputati, con un premio del 15% al primo partito) con gli attuali rapporti di forza finirebbe per premiare i tre partiti medio-grandi (Pd, Cinque Stelle, Forza Italia), facendo quasi sparire i restanti, a cominciare dal Ncd .

E il Cinque Stelle? Negli ultimi giorni, diversi esponenti del movimento di Grillo hanno ripetuto di preferire il «Mattarellum» puro (75% dei seggi eletti nei collegi e il 25% col proporzionale), perché contano di risultare primi in diversi collegi, anche se informalmente fanno capire che andrebbe bene, anzi meglio, lo «spagnolo» che alla Camera garantirebbe al secondo partito per consistenza nazionale almeno 118 seggi.

E il Pd? Matteo Renzi ha sempre fatto capire di avere una preferenza - ma non una opzione - per il «sindaco d'Italia» e nella sua lettera agli altri partiti ha scritto che in quel caso, per eleggere i parlamentari, si potrebbero adottare in alternativa, le preferenze, una lista bloccata corta o anche i collegi.
Confessa un renziano doc: «Per Matteo la soluzione meno gradita è quella delle preferenze, che non gli garantirebbe il controllo dei gruppi parlamentari, cosa più semplice col sistema dei collegi». Ecco perché, dal mondo renziano, trapela una preferenza: dopo aver raccolto le diverse opzioni dagli altri partiti, Renzi potrebbe proporre un mix: al primo turno competizione nei collegi uninominali del Mattarellum, mentre il premio sarebbe assegnato al secondo turno con una competizione tra le prime due coalizioni.

 

RENZI E LETTAALFANO E BERLUSCONIBEPPE GRILLO E CASALEGGIO AL QUIRINALE

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?