ALLA FIERA DELLA LEGGE ELETTORALE: OGNUNO LA VUOLE SU MISURA - A RENZIE, CHE HA IL PALLINO IN MANO, TOCCHERÀ EVITARE L’IMPASSE

Fabio Martini per "la Stampa"

Ripete spesso che la «riunionite» è una malattia della politica romana, un vecchio rito da aborrire, eppure nella prossima settimana Matteo Renzi si impegnerà in una sfilza di incontri bilaterali, una decina, con i leader dei partiti piccoli e grandi per ascoltare i loro desiderata sul dossier della legge elettorale. Una «seccatura» che il decisionista Renzi si può concedere, visto che dopo fiumi di chiacchiere, proprio per effetto della sua iniziativa, stavolta la riforma potrebbe finalmente prendere forma.

E in vista della stretta si è ufficialmente aperto il «mercatino», il gioco più o meno trasparente dei calcoli da parte dei partiti. Naturalmente, nelle dichiarazioni apparentemente disinteressate dei leader, nessuno confessa le vere ragioni che li portano a caldeggiare un sistema, o a criminalizzarne un altro. Ma è proprio in questa zona grigia che si nasconde il segreto di una trattativa che sta per aprirsi e che Renzi vorrebbe chiudere entro fine gennaio.

Il partito del quale il Pd deve tener più conto almeno in prima battuta è il principale alleato nel governo Letta, il Nuovo Centro Destra di Angelino Alfano. Dice un notabile del partito come Renato Schifani: «Abbiamo aperto da tempo e con coraggio al doppio turno di coalizione, il "sindaco d'Italia", che è sempre stato un cavallo di battaglia della sinistra».

Il modello piace agli alfaniani per una ragione legata all'interesse di partito e degli eletti che sperano di esserlo ancora: al primo turno, ogni partito, all'interno di una coalizione, può presentare il proprio simbolo e questo consentirebbe al Ncd di farsi per conto proprio le liste elettorali, senza doverle contrattare con la pur alleata Forza Italia.

Punto cruciale per Alfano: allearsi con Berlusconi va bene, ma senza tornare a «casa», perché gli scissionisti sanno che a quel punto sarebbe scontata la falcidia di gran parte di loro. E il «Sindaco d'Italia» ha un'attrattiva in più per gli alfaniani: i parlamentari potrebbero essere eletti col sistema delle preferenze, un sistema gradito alla tradizione post-democristiana e da sempre avversato da quella berlusconiana.

E il partito di Berlusconi? Ha un interesse capovolto a quello del Ncd, come dimostra quanto sostiene Maria Stella Gelmini, uno dei personaggi emergenti della nuova Forza Italia: «È nota la nostra posizione a favore del modello spagnolo, il che non esclude l'apertura a nuovi modelli». Il modello «alla spagnola» (118 circoscrizioni molto piccole, in ciascuna delle quali eleggere 4-5 deputati, con un premio del 15% al primo partito) con gli attuali rapporti di forza finirebbe per premiare i tre partiti medio-grandi (Pd, Cinque Stelle, Forza Italia), facendo quasi sparire i restanti, a cominciare dal Ncd .

E il Cinque Stelle? Negli ultimi giorni, diversi esponenti del movimento di Grillo hanno ripetuto di preferire il «Mattarellum» puro (75% dei seggi eletti nei collegi e il 25% col proporzionale), perché contano di risultare primi in diversi collegi, anche se informalmente fanno capire che andrebbe bene, anzi meglio, lo «spagnolo» che alla Camera garantirebbe al secondo partito per consistenza nazionale almeno 118 seggi.

E il Pd? Matteo Renzi ha sempre fatto capire di avere una preferenza - ma non una opzione - per il «sindaco d'Italia» e nella sua lettera agli altri partiti ha scritto che in quel caso, per eleggere i parlamentari, si potrebbero adottare in alternativa, le preferenze, una lista bloccata corta o anche i collegi.
Confessa un renziano doc: «Per Matteo la soluzione meno gradita è quella delle preferenze, che non gli garantirebbe il controllo dei gruppi parlamentari, cosa più semplice col sistema dei collegi». Ecco perché, dal mondo renziano, trapela una preferenza: dopo aver raccolto le diverse opzioni dagli altri partiti, Renzi potrebbe proporre un mix: al primo turno competizione nei collegi uninominali del Mattarellum, mentre il premio sarebbe assegnato al secondo turno con una competizione tra le prime due coalizioni.

 

RENZI E LETTAALFANO E BERLUSCONIBEPPE GRILLO E CASALEGGIO AL QUIRINALE

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…