referendum grecia

FIGLI DI TROIKA! L’ESITO DEL REFERENDUM HA SCATENATO I GRECI, SCESI IN PIAZZA A FESTEGGIARE: “TANTO PEGGIO DI COSÌ NON POTRÀ ANDARE. NON AVETE CAPITO COME CI HANNO RIDOTTO QUESTI CINQUE ANNI DI AUSTERITY”

Niccolò Zancan per “la Stampa”

 

Come il crollo di un muro. Come il crollo del muro. Finisce con una festa da lacrime agli occhi, abbracci e brividi, tamburi e canzoni: «Cammineremo la lunga strada, portando in spalle la nostra bandiera». La fontana era illuminata di rosso.

tsipras   referendum in grecia ffe114atsipras referendum in grecia ffe114a

 

Una madre e una figlia si baciavano in pianto. Baci sulla faccia e sul collo. Baci dolcissimi. Atene, piazza Syntagma, la notte del referendum. «Oki». Il primo dato nazionale è arrivato alle 21.09 locali. Diceva: 61% No, 31% Sì. Non c’erano più dubbi. Incominciava un carosello di clacson, fischietti, trombe. E le strade erano piene di euforia, magari assurda ad altre latitudini, ma non qui. Ha vinto chi non vuole questo accordo con la Troika. Chi respinge la proposta dei creditori. Ha vinto il premier Alexis Tsipras e la sua scelta di ricorrere al referendum.

referendum in grecia tsipras 79e81df4referendum in grecia tsipras 79e81df4

 

«Poverino - diceva una ragazza emozionata - in questi giorni era stressatissimo. Ha l’herpes sul labbro e i capelli ingrigiti. Siamo orgogliosi di lui». Hanno vinto, ne sono convinte, la madre Elleni Tsiakalou e la figlia Sotyria, erano loro che non smettevano un attimo di baciarsi.

 

«E’ il giorno più felice della nostra vita», ripetevano incredule. La madre fa le pulizie a ore, la figlia studia Economia. «Questa era l’unica possibilità per riprenderci il nostro futuro». E sembrava una scena simile a quelle dei libri di storia. Un pianto liberatorio. Un delirio di libertà. Ha vinto Spyros Christopoulos, 18 anni, al primo anno di Medicina: «È una giornata che resterà per sempre. Succede qui, ad Atene, in Grecia. Non ho nessuna paura».

referendum in grecia 05c01ca2referendum in grecia 05c01ca2

 

Proprio nessuna? «Se l’Europa ci lascerà andare, le diremo ciao, soffriremo e rinasceremo. Ma io non credo che succederà». Il suo amico era seduto sul bordo della fontana, infradiciato d’acqua. Schizzava tutti e rideva: «L’Europa senza la Grecia è come un party senza droghe». È uno slogan di successo, scritto sui muri di questa città sofferente, piena di incubi e disperati. Ma ieri sera Atene si sentiva di nuovo viva, si godeva il presente.

 

Ogni tanto partiva un applauso. Un botto. Un grido. Un brindisi. Altri dati confermavano la vittoria. E poi, quando il ministro Yanis Varoufakis - erano le 22,30 - è venuto in piazza fra la gente, si è capito che anche lui era un vincitore. È stato accolto con un tifo da stadio. Chi ha perso, lo si capirà prossimamente. Non era questo il momento delle conseguenze, non ancora.

referendum in grecia referendum in grecia

 

«Tanto peggio di così non potrà andare di certo», ripetevano tutti. «Voi non avete capito come abbiamo vissuto questi cinque anni di austerità. Voi non avete capito come ci hanno ridotto». E bisogna ammetterlo, sì: qualcosa davvero non è stato compreso. «È come riprendere a respirare quando sei convinto di morire soffocato», diceva una ragazza timida e magrissima.

 

Si chiama Katerina Yorgiu, 29 anni, assistente di farmacia, lei non era in mezzo alla baraonda. La notavi per la timidezza. Stava in disparte, non rideva, non aveva bandiere, guardava la scena con gli occhi lucidi. Aveva votato per ultima al seggio del V Ginnasio di Atene, nel quartiere Exarchia, il più rosso di Atene.

referendum in grecia   acropolis  cc2fe199referendum in grecia acropolis cc2fe199

 

Si era presentata alle 18 e 57, a tre minuti dalla chiusura. Ma non c’entrava niente neanche lì, in quel contesto politicizzato. «Sono stata indecisa fino all’ultimo», diceva. «Sono preoccupata di quello che potrebbe succedere. Ma poi ho sentito che dovevo esserci. Metterci coraggio. Vorrei avere un figlio con mio marito Vasilis, ma siamo così tristi e così poveri che abbiamo paura di metterlo al mondo. Sono venuta a votare no per poter avere questa possibilità».

 

Lei era il segno di quello che sarebbe successo. Ed era lì, in piazza, alle undici di sera, a guardare la scena, come se davvero dovesse capire se in questa vita, un giorno, potrà diventare madre. «Se andrà male - diceva - se sarà un disastro economico, tornerò nel paese dei miei genitori a Mesalogi, nel Peloponneso. Abbiamo una piccola casetta rurale, coltiverò quanto basta per sopravvivere. Ma almeno posso dire di averci provato a cambiare le cose. Mi sento meglio, ora».

tsipras  referendum in grecia tsipras referendum in grecia

 

 Respirava. Così come Antonis Papakristopoulos, 36 anni, padre di una bambina piccola, imprenditore a capo di due agenzie turistiche. Anche la sua scelta al seggio aveva fatto capire come sarebbe finita. «Per il business dovrei votare sì, ma come uomo devo votare no. Ci sono delle volte in cui gli ideali devono essere anteposti agli interessi economici. Questo Paese sta troppo male».

 

Che giorni pazzeschi, questi giorni ad Atene. Nessuno scena di panico, neanche quando le banche hanno chiuso nel breve volgere di un weekend. Neanche quando sono iniziate le code ai bancomat. Atene si è ritrovata stremata ma forte, dentro questa festa a sorpresa. I militanti di Syriza bevevano grappa, avvolti nelle bandiere del partito: «Vinceremo, vinceremo!». Avevano vinto davvero, almeno per una notte. La povera, antica, nobile, sgangherata, indebitata Atene era il centro del mondo. Vedevi tutti felici e ti auguravi soltanto che i loro sogni potessero trovare una strada sicura per non dissolversi al risveglio.

 

referendum in grecia  ba0543referendum in grecia ba0543

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”