fini berlusconi gianfranco elisabetta tulliani

“BERLUSCONI? CON LUI NON CI SIAMO PIÙ RIVOLTI LA PAROLA. QUANDO È MORTO, HO APPRESO LA NOTIZIA” – L'EX LEADER DI MSI, AN E FONDATORE DEL PDL GIANFRANCO FINI TORNA A PARLARE DEL CAV – “TRADIMENTO E PERDONO NON SONO CATEGORIE DELLA POLITICA. IO E LUI NON POTEVAMO CONVIVERE. SILVIO ERA UN UOMO CHE COMANDAVA. E QUINDI NON DOVEVO ACCETTARE LA PROPOSTA DI DARE VITA AL PARTITO UNICO. QUELLO CHE HANNO FATTO A ELISABETTA TULLIANI FU UNA ROBA FUORI MISURA - SALVINI? LO INCONTRAI SOLO UNA VOLTA, IN TV. MI CI SCONTRAI. SEGNALO SOLO CHE ERA IL CAPO DEI "COMUNISTI PADANI". E HO DETTO TUTTO” - E SU GIORGIA MELONI... - VIDEO

 

Franco Stefanoni per corriere.it - Estratti

 

 

silvio berlusconi gianfranco fini - 2010 - che fai mi cacci?

«Silvio Berlusconi era un impresario e un uomo che comandava. Punto. E quindi non dovevo accettare la proposta di dare vita al partito unico». A tornare sul fondatore di Forza Italia è Gianfranco Fini, che con An nel 2009 accettò appunto di confluire in un nuovo partito di centrodestra, il Popolo della libertà (Pdl). «Per Berlusconi governare e comandare erano due sinonimi. Il comando tipico delle gerarchie militari o dei capitani d'industria. Ma non in politica. Io e lui non potevamo convivere».

 

Interpellato dal Foglio, Fini ritorna sugli anni agitati del centrodestra, quando nel tentativo di capitalizzare i consensi vennero fuse componenti politiche le cui storie e i cui parametri di riferimento risultavano però molto differenti, salvo poi dover fare i conti con la realtà. Berlusconi allora impegnato a difendere se stesso in varie questioni giudiziarie, Fini sempre più insofferente nel subire imposizioni nelle scelte strategiche e tattiche, in Parlamento, nella dialettica tra poteri.

silvio berlusconi gianfranco fini - 2010 - che fai mi cacci?

 

Quindi lo scontro, l'espulsione di Fini dal Pdl al termine di un duro conflitto con Berlusconi, al limite dello scontro («Che fai, mi cacci»?, la celebre frase rivolta nell'aprile 2010 al Cavaliere), compresi gli attacchi delle testate giornalistiche del Cavaliere scatenate contro l'ex leader del Msi e An.

 

«Le cose a un certo punto andarono al di là del lecito, quel che hanno fatto a Elisabetta (Tulliani, moglie di Fini, come lui coinvolta nell'inchiesta sulla casa di Montecarlo, ndr) fu una roba fuori misura», rammenta l'ex segretario di An, «se ho perdonato Berlusconi? Il perdono non è una categoria della politica, come non lo è il tradimento. Con lui non ci siamo più rivolti la parola. Quando è morto, ho appreso la notizia». 

 

(...)

gianfranco fini silvio berlusconi

 

Di quella stagione, di quel potere, di quella destra, Fini ricorda e riconosce i momenti salienti ed esaltanti. «Certo che ne ho nostalgia, ma non ne soffro eccessivamente». Al posto del leader Berlusconi oggi al comando trova Giorgia Meloni e dice: «Lei è tutta politica. Integralmente. Dalla testa ai piedi. Nel senso migliore del termine. Ha fatto la gavetta, ragiona secondo gli assi cartesiani della politica».

 

Benché «io tenda a non darle consigli, a rompere troppo le scatole, perché è una donna impegnatissima». E di Matteo Salvini, invece, che dire? «Lo conosco poco. Penso che abbia fiuto, ha incarnato con successo una fase in cui più che il ragionamento era il sentimento a governare le cose. Lo incontrai solo una volta, in tv. Mi ci scontrai. Segnalo solo che era il capo dei "comunisti padani". E ho detto tutto».

silvio berlusconi gianfranco fini gianfranco fini silvio berlusconi fini berlusconisilvio berlusconi gianfranco fini giorgia meloni ROCCO BUTTIGLIONE - UMBERTO BOSSI - SILVIO BERLUSCONI - GIANFRANCO FINI - RAFFAELE FITTO - PIERFERDINANDO CASINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO