SARKOZY CHI? - DOVE SONO FINITI GLI AMMIRATORI DELL’EX PRESIDENTE FRANCESE (CASINI, BONAIUTI, BASSANINI, ROMANO PRODI, FRANCESCHINI E VELTRONI, MONTEZEMOLO) CHE SPESERO PAROLE DI MIELE, QUANDO IL NANOLEONE APPRODÒ ALL’ELISEO NEL 2007? SCOMPARSI - IL CENTROSINISTRA HA APPOGGIATO PERSINO LA SCELTA DELL'INTERVENTO DI SARKOZY IN LIBIA, IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA POSIZIONE FILO-GHEDDAFI DEL BANANA - IL SOLO RIMASTO FEDELE, FINI…

M. Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

«Ah, les italiens!». Da place de la Concorde - la place royale dove Sarkozy celebrò la sua vittoria - alla presa della Bastille, dove ha festeggiato Hollande, (luogo icona dell'inizio della Rivoluzione e della festa nazionale del 14 luglio) quante cose sono cambiate! Perché leggendo dichiarazioni ed endorsement dei politici nostrani, appena eletto il vittorioso «galletto» di Francia, e quelle di oggi, si fa presto ad annotare che molta acqua è passata sotto i ponti. A destra, innanzitutto, naturalmente.

Quella che allora si chiamava Cdl (Casa della libertà) che tifava Sarko esultò con Silvio Berlusconi, all'epoca all'opposizione, che ricevette nella serata del 6 maggio 2007, riferì Paolo Bonaiuti, una «telefonata di cortesia» dallo stesso neopresidente francese. Mentre la sconfitta della Royal venne valutata come «un'ulteriore prova del fatto che gli europei considerano ormai esaurita la capacità di governare della sinistra».

Ma bisogna ricordare che c'è stato anche un sarkosismo gauchista! «Cinque anni fa - ricorda l'ex ministro Franco Bassanini - circolava una battuta: che Sarko sarebbe stato acclamato presidente dal centrosinistra per convinzione e dal centrodestra per necessità». Acclamato da quelli che un tempo si sarebbero chiamati i miglioristi, in nome della modernizzazione, della liberalizzazione e delle riforme «condivise».

Sarko subito dopo l'insediamento sembrava molto ben intenzionato. Il 30 giugno del 2007 diede incarico a Jacques Attali (un socialista di rango, biografo e consulente di Mitterand), di guidare l'omonima Commissione, ampiamente bipartisan, per mettere a punto «un manuale d'uso per riforme urgenti e radicali per liberare la crescita francese». Dell'organismo vennero chiamati a far parte due italiani, l'ex ministro Bassanini e l'ex commissario europeo Mario Monti, l'attuale premier, che insieme hanno firmato la prefazione alla traduzione italiana del Rapporto finale, edita dalla Bocconi.

Bassanini stima ed è stimato da Sarkozy, che nel 2002, da ministro dell'Interno, lo chiama per illustrare le sue riforme ai prefetti francesi. E lo rivuole nel 2004 come relatore alla conferenza programmatica dell'Ump, il partito di centrodestra al governo fino a ieri in Francia. «Sarkozy volle sparigliare il campo e sorprendere i socialisti francesi, che lui reputava non proprio degli innovatori. Io stetti al gioco», aggiunge Bassanini.

Oggi, non si pente? «No, ma direi che le speranze che avevamo riposto in lui si sono via via affievolite, e le nostre indicazioni sono state recepite solo in parte». Ma il sarkosismo a sinistra era abbastanza diffuso. Il capogruppo dell'Ulivo Franceschini dichiarò: «Sarkozy è parso più innovativo». Per non parlare di Walter Veltroni.

E l'allora presidente del Consiglio, Prodi, promettendo di continuare a «guardare alla Francia come a un alleato centrale e a te personalmente come a un amico», firmò il messaggio ufficiale «con la stima e l'affetto di sempre, tuo Romano Prodi». Più di recente, il centrosinistra ha appoggiato persino la scelta muscolare dell'intervento unilaterale francese in Libia, in contrapposizione alla posizione filo-Gheddafi di Berlusconi.

A destra, l'appoggio a Sarko venne vissuto dai vari competitor dell'ex premier italiano, nel nome del «cambiamento» dei leader e del «parricidio». È la vittoria «dell'innovazione sulla conservazione», delle «idee sull'immagine». Parlava di Francia, allora, il leader udc, Pier Ferdinando Casini, ma a leggere in controluce le sue parole si ritrovava l'Italia e il «padre padrone» della Cdl.

La sonora risata di Sarko al Consiglio europeo della fine dell'ottobre 2011 davanti alla cancelliera di ferro, che ha seppellito Berlusconi e il suo governo, ha cambiato gli umori a destra. Casini ha preso in quell'occasione le distanze da Sarko in nome della dignità nazionale. L'ex ministro Tremonti ha fatto, qualche giorno fa, outing per Hollande.

E uno dei più accesi sostenitori di Sarkozy, Giuliano Ferrara, ha dovuto dichiarare che «Hollande è mediocre, può funzionare». Uno solo sembra non aver cambiato idea. Gianfranco Fini, il cui braccio destro Italo Bocchino ha tifato Sarko fino all'apertura delle urne del ballottaggio. Il presidente della Camera, dall'ormai ex inquilino dell'Eliseo ha addirittura mutuato l'idea stessa della rupture: sfidare Berlusconi come Nicolas aveva fatto con Chirac. Ma per uno scherzo del destino e del francese, #SarkozyC'estFini impazzava ieri su Twitter.

 

 

SARKOZY E BERLUSCONIPIERFERDINANDO CASINI PAOLO BONAIUTI BassaniniROMANO PRODI DARIO FRANCESCHINI WALTER VELTRONI LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO GIULIANO FERRARA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO