SARKOZY CHI? - DOVE SONO FINITI GLI AMMIRATORI DELL’EX PRESIDENTE FRANCESE (CASINI, BONAIUTI, BASSANINI, ROMANO PRODI, FRANCESCHINI E VELTRONI, MONTEZEMOLO) CHE SPESERO PAROLE DI MIELE, QUANDO IL NANOLEONE APPRODÒ ALL’ELISEO NEL 2007? SCOMPARSI - IL CENTROSINISTRA HA APPOGGIATO PERSINO LA SCELTA DELL'INTERVENTO DI SARKOZY IN LIBIA, IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA POSIZIONE FILO-GHEDDAFI DEL BANANA - IL SOLO RIMASTO FEDELE, FINI…

M. Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

«Ah, les italiens!». Da place de la Concorde - la place royale dove Sarkozy celebrò la sua vittoria - alla presa della Bastille, dove ha festeggiato Hollande, (luogo icona dell'inizio della Rivoluzione e della festa nazionale del 14 luglio) quante cose sono cambiate! Perché leggendo dichiarazioni ed endorsement dei politici nostrani, appena eletto il vittorioso «galletto» di Francia, e quelle di oggi, si fa presto ad annotare che molta acqua è passata sotto i ponti. A destra, innanzitutto, naturalmente.

Quella che allora si chiamava Cdl (Casa della libertà) che tifava Sarko esultò con Silvio Berlusconi, all'epoca all'opposizione, che ricevette nella serata del 6 maggio 2007, riferì Paolo Bonaiuti, una «telefonata di cortesia» dallo stesso neopresidente francese. Mentre la sconfitta della Royal venne valutata come «un'ulteriore prova del fatto che gli europei considerano ormai esaurita la capacità di governare della sinistra».

Ma bisogna ricordare che c'è stato anche un sarkosismo gauchista! «Cinque anni fa - ricorda l'ex ministro Franco Bassanini - circolava una battuta: che Sarko sarebbe stato acclamato presidente dal centrosinistra per convinzione e dal centrodestra per necessità». Acclamato da quelli che un tempo si sarebbero chiamati i miglioristi, in nome della modernizzazione, della liberalizzazione e delle riforme «condivise».

Sarko subito dopo l'insediamento sembrava molto ben intenzionato. Il 30 giugno del 2007 diede incarico a Jacques Attali (un socialista di rango, biografo e consulente di Mitterand), di guidare l'omonima Commissione, ampiamente bipartisan, per mettere a punto «un manuale d'uso per riforme urgenti e radicali per liberare la crescita francese». Dell'organismo vennero chiamati a far parte due italiani, l'ex ministro Bassanini e l'ex commissario europeo Mario Monti, l'attuale premier, che insieme hanno firmato la prefazione alla traduzione italiana del Rapporto finale, edita dalla Bocconi.

Bassanini stima ed è stimato da Sarkozy, che nel 2002, da ministro dell'Interno, lo chiama per illustrare le sue riforme ai prefetti francesi. E lo rivuole nel 2004 come relatore alla conferenza programmatica dell'Ump, il partito di centrodestra al governo fino a ieri in Francia. «Sarkozy volle sparigliare il campo e sorprendere i socialisti francesi, che lui reputava non proprio degli innovatori. Io stetti al gioco», aggiunge Bassanini.

Oggi, non si pente? «No, ma direi che le speranze che avevamo riposto in lui si sono via via affievolite, e le nostre indicazioni sono state recepite solo in parte». Ma il sarkosismo a sinistra era abbastanza diffuso. Il capogruppo dell'Ulivo Franceschini dichiarò: «Sarkozy è parso più innovativo». Per non parlare di Walter Veltroni.

E l'allora presidente del Consiglio, Prodi, promettendo di continuare a «guardare alla Francia come a un alleato centrale e a te personalmente come a un amico», firmò il messaggio ufficiale «con la stima e l'affetto di sempre, tuo Romano Prodi». Più di recente, il centrosinistra ha appoggiato persino la scelta muscolare dell'intervento unilaterale francese in Libia, in contrapposizione alla posizione filo-Gheddafi di Berlusconi.

A destra, l'appoggio a Sarko venne vissuto dai vari competitor dell'ex premier italiano, nel nome del «cambiamento» dei leader e del «parricidio». È la vittoria «dell'innovazione sulla conservazione», delle «idee sull'immagine». Parlava di Francia, allora, il leader udc, Pier Ferdinando Casini, ma a leggere in controluce le sue parole si ritrovava l'Italia e il «padre padrone» della Cdl.

La sonora risata di Sarko al Consiglio europeo della fine dell'ottobre 2011 davanti alla cancelliera di ferro, che ha seppellito Berlusconi e il suo governo, ha cambiato gli umori a destra. Casini ha preso in quell'occasione le distanze da Sarko in nome della dignità nazionale. L'ex ministro Tremonti ha fatto, qualche giorno fa, outing per Hollande.

E uno dei più accesi sostenitori di Sarkozy, Giuliano Ferrara, ha dovuto dichiarare che «Hollande è mediocre, può funzionare». Uno solo sembra non aver cambiato idea. Gianfranco Fini, il cui braccio destro Italo Bocchino ha tifato Sarko fino all'apertura delle urne del ballottaggio. Il presidente della Camera, dall'ormai ex inquilino dell'Eliseo ha addirittura mutuato l'idea stessa della rupture: sfidare Berlusconi come Nicolas aveva fatto con Chirac. Ma per uno scherzo del destino e del francese, #SarkozyC'estFini impazzava ieri su Twitter.

 

 

SARKOZY E BERLUSCONIPIERFERDINANDO CASINI PAOLO BONAIUTI BassaniniROMANO PRODI DARIO FRANCESCHINI WALTER VELTRONI LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO GIULIANO FERRARA

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…