SARKOZY CHI? - DOVE SONO FINITI GLI AMMIRATORI DELL’EX PRESIDENTE FRANCESE (CASINI, BONAIUTI, BASSANINI, ROMANO PRODI, FRANCESCHINI E VELTRONI, MONTEZEMOLO) CHE SPESERO PAROLE DI MIELE, QUANDO IL NANOLEONE APPRODÒ ALL’ELISEO NEL 2007? SCOMPARSI - IL CENTROSINISTRA HA APPOGGIATO PERSINO LA SCELTA DELL'INTERVENTO DI SARKOZY IN LIBIA, IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA POSIZIONE FILO-GHEDDAFI DEL BANANA - IL SOLO RIMASTO FEDELE, FINI…

M. Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

«Ah, les italiens!». Da place de la Concorde - la place royale dove Sarkozy celebrò la sua vittoria - alla presa della Bastille, dove ha festeggiato Hollande, (luogo icona dell'inizio della Rivoluzione e della festa nazionale del 14 luglio) quante cose sono cambiate! Perché leggendo dichiarazioni ed endorsement dei politici nostrani, appena eletto il vittorioso «galletto» di Francia, e quelle di oggi, si fa presto ad annotare che molta acqua è passata sotto i ponti. A destra, innanzitutto, naturalmente.

Quella che allora si chiamava Cdl (Casa della libertà) che tifava Sarko esultò con Silvio Berlusconi, all'epoca all'opposizione, che ricevette nella serata del 6 maggio 2007, riferì Paolo Bonaiuti, una «telefonata di cortesia» dallo stesso neopresidente francese. Mentre la sconfitta della Royal venne valutata come «un'ulteriore prova del fatto che gli europei considerano ormai esaurita la capacità di governare della sinistra».

Ma bisogna ricordare che c'è stato anche un sarkosismo gauchista! «Cinque anni fa - ricorda l'ex ministro Franco Bassanini - circolava una battuta: che Sarko sarebbe stato acclamato presidente dal centrosinistra per convinzione e dal centrodestra per necessità». Acclamato da quelli che un tempo si sarebbero chiamati i miglioristi, in nome della modernizzazione, della liberalizzazione e delle riforme «condivise».

Sarko subito dopo l'insediamento sembrava molto ben intenzionato. Il 30 giugno del 2007 diede incarico a Jacques Attali (un socialista di rango, biografo e consulente di Mitterand), di guidare l'omonima Commissione, ampiamente bipartisan, per mettere a punto «un manuale d'uso per riforme urgenti e radicali per liberare la crescita francese». Dell'organismo vennero chiamati a far parte due italiani, l'ex ministro Bassanini e l'ex commissario europeo Mario Monti, l'attuale premier, che insieme hanno firmato la prefazione alla traduzione italiana del Rapporto finale, edita dalla Bocconi.

Bassanini stima ed è stimato da Sarkozy, che nel 2002, da ministro dell'Interno, lo chiama per illustrare le sue riforme ai prefetti francesi. E lo rivuole nel 2004 come relatore alla conferenza programmatica dell'Ump, il partito di centrodestra al governo fino a ieri in Francia. «Sarkozy volle sparigliare il campo e sorprendere i socialisti francesi, che lui reputava non proprio degli innovatori. Io stetti al gioco», aggiunge Bassanini.

Oggi, non si pente? «No, ma direi che le speranze che avevamo riposto in lui si sono via via affievolite, e le nostre indicazioni sono state recepite solo in parte». Ma il sarkosismo a sinistra era abbastanza diffuso. Il capogruppo dell'Ulivo Franceschini dichiarò: «Sarkozy è parso più innovativo». Per non parlare di Walter Veltroni.

E l'allora presidente del Consiglio, Prodi, promettendo di continuare a «guardare alla Francia come a un alleato centrale e a te personalmente come a un amico», firmò il messaggio ufficiale «con la stima e l'affetto di sempre, tuo Romano Prodi». Più di recente, il centrosinistra ha appoggiato persino la scelta muscolare dell'intervento unilaterale francese in Libia, in contrapposizione alla posizione filo-Gheddafi di Berlusconi.

A destra, l'appoggio a Sarko venne vissuto dai vari competitor dell'ex premier italiano, nel nome del «cambiamento» dei leader e del «parricidio». È la vittoria «dell'innovazione sulla conservazione», delle «idee sull'immagine». Parlava di Francia, allora, il leader udc, Pier Ferdinando Casini, ma a leggere in controluce le sue parole si ritrovava l'Italia e il «padre padrone» della Cdl.

La sonora risata di Sarko al Consiglio europeo della fine dell'ottobre 2011 davanti alla cancelliera di ferro, che ha seppellito Berlusconi e il suo governo, ha cambiato gli umori a destra. Casini ha preso in quell'occasione le distanze da Sarko in nome della dignità nazionale. L'ex ministro Tremonti ha fatto, qualche giorno fa, outing per Hollande.

E uno dei più accesi sostenitori di Sarkozy, Giuliano Ferrara, ha dovuto dichiarare che «Hollande è mediocre, può funzionare». Uno solo sembra non aver cambiato idea. Gianfranco Fini, il cui braccio destro Italo Bocchino ha tifato Sarko fino all'apertura delle urne del ballottaggio. Il presidente della Camera, dall'ormai ex inquilino dell'Eliseo ha addirittura mutuato l'idea stessa della rupture: sfidare Berlusconi come Nicolas aveva fatto con Chirac. Ma per uno scherzo del destino e del francese, #SarkozyC'estFini impazzava ieri su Twitter.

 

 

SARKOZY E BERLUSCONIPIERFERDINANDO CASINI PAOLO BONAIUTI BassaniniROMANO PRODI DARIO FRANCESCHINI WALTER VELTRONI LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO GIULIANO FERRARA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)