daniele franco e marta cartabia

FISCO PER FIASCO - IN ITALIA C'È UNA VALANGA DI CAUSE SOSPESE CONTRO L'ERARIO: FAMIGLIE, IMPRESE E PARTITE IVA CHE HANNO FATTO RICORSI PER UN VALORE TOTALE DI 40 MILIARDI - ORA IL GOVERNO STUDIA FINALMENTE UNA RIFORMA PER DARE LA SVEGLIA AL SISTEMA: GIUDICI SPECIALIZZATI (PERCHÉ INCREDIBILMENTE ORA NON LO SONO) IN MODO DA DARE I CONTENZIOSI DI MAGGIOR VALORE IN MANO A TOGATI CON COMPETENZE SPECIFICHE - IL PIANO, SALVO INTOPPI, DOVREBBE ESSERE PRONTO ENTRO IL 30 GIUGNO...

Andrea Bassi per "Il Messaggero"

 

daniele franco

Il dato è impressionante. Secondo gli ultimi dati del monitoraggio del Dipartimento delle finanze, i ricorsi pendenti contro il Fisco sono oltre 345 mila. Oltre ad altri 50 mila in Cassazione.

 

Famiglie, imprese, partite Iva, che una volta ricevuto un accertamento o una richiesta da parte dell'amministrazione, ritenendola ingiusta la impugnano davanti alle Commissioni provinciali e, in appello, davanti a quelle Regionali. Il valore delle cause che giacciono tra il primo e il secondo grado vale poco più di 40 miliardi.

 

daniele franco

La macchina del contenzioso fiscale è lenta. Ma anche farraginosa. Per questo il governo ha deciso di mettere mano a una riforma «strutturale» del giudizio tributario. Il ministro dell'Economia, Daniele Franco, e quello della giustizia Marta Cartabia, hanno appena nominato una commissione di esperti incaricata di scrivere, entro il prossimo 30 giugno, la riforma.

 

Un passaggio collegato anche al Recovery plan. Certezza e celerità sul contenzioso tributario sono ritenute fondamentali per il buon esito degli investimenti. Alla guida della commissione è stato messo Giacinto della Cananea.

 

MARTA CARTABIA

Il giurista romano, allievo di Sabino Cassese, non è l'unico nome di peso della Commissione. Ne fanno parte anche il direttore dell'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, e quello del Dipartimento delle finanze, Fabrizia Lapecorella.

 

I LAVORI

La Commissione non si è ancora riunita. Ma alcuni punti della riforma sembrano mettere d'accordo un po' tutti. Il principale è la «professionalizzazione» dei giudici tributari.

 

Sembrerà un paradosso, ma oggi buona parte dei giudici tributari sono part time. Non sono magistrati togati, ma laici: ci sono pensionati, avvocati, commercialisti, dipendenti pubblici. A volte chiamati a decidere su cause milionarie.

 

ernesto maria ruffini

Insomma, un primo passaggio della riforma sarebbe la professionalizzazione, ossia giudici assunti con concorso e che possano lavorare a tempo pieno a dirimere il contenzioso tributario.

 

Una proposta simile l'ha messa nero su bianco anche Uncat, l'Unione nazionale camere avvocati tributaristi, e oggi la illustrerà in una conferenza stampa. «Al centro della nostra proposta», spiega il presidente Antonio Damascelli, «è che le cause valore più elevato siano affidate a giudici ordinari. I giudici onorari dovrebbero occuparsi di quelle di valore più basso, fino a 5 mila euro».

 

Marta cartabia al Meeting di Comunione e liberazione

Che comunque sono la maggioranza. Così facendo, secondo Damascelli, si risolverebbe anche il problema dell'ingorgo dei ricorsi in Corte di Cassazione. Era stato il primo presidente Pietro Curzio a sollevare il problema della qualità delle sentenze tributarie (circa il 45 per cento viene annullato). Con giudici togati specializzati si farebbe, insomma, un passo in avanti.

 

Ma non è l'unico tema sul tappeto. Un altro punto sollevato riguarda la terzietà del giudice tributario. Attualmente le Commissioni tributarie dipendono dal Ministero dell'Economia che, però, ha un legame strettissimo anche con l'Agenzia delle Entrate.

 

SUL TAVOLO

In Parlamento sono giacenti diverse proposte di legge per la riforma della giustizia tributaria. Diverse di queste prevedono il passaggio delle Commissioni tributarie dal Tesoro alla Presidenza del Consiglio. Nel tempo, poi, si sono succedute diverse proposte sulla gestione della giustizia tributaria.

 

mario draghi alla corte dei conti 4

Un anno fa circa, aveva fatto molto discutere, per esempio, l'ipotesi di affidare il contenzioso alla Corte dei Conti. Un'ipotesi ben presto rimessa nel cassetto per la levata di scudi che si era sollevata.

 

La magistratura contabile, secondo gli osservatori, non potrebbe essere un giudice terzo, perché tutela prevalentemente gli interessi erariali, con conseguente compressione del diritto di difesa del contribuente.

 

corte dei conti1

«Così come», spiega ancora Damascelli, «è da respingere anche l'ipotesi di affidare gli appelli ai tribunali civili, come pure proposto, perché questi ultimi sono un collo di bottiglia che rischierebbe di aggravare la situazione».

 

Sul tavolo della nuova Commissione istituita dai ministri Franco e Cartabia, ci sarebbero anche degli istituti deflattivi del contenzioso, come la mediazione o la conciliazione. Strumenti già in vigore ma che fino a oggi non hanno dato i risultati sperati.

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...