merkel conte macron

"MERKEL SI PUÒ CONVINCERE SUGLI EUROBOND, IL PROBLEMA SONO I PICCOLI PAESI DEL NORD CHE RAGIONANO DA CONTABILI’ - L’ECONOMISTA JEAN-PAUL FITOUSSI DA’ UN CONSIGLIO A CONTE: “SFRUTTI L'ASSE CON MACRON, PER RAFFORZARE IL LEGAME CON GLI USA E FORZARE SUGLI EUROBOND. E' L'UNICA VIA"

Angela Mauro per huffingtonpost.it

 

merkel macron conte

“Merkel si può convincere sugli eurobond. Sono i piccoli paesi del nord che non si convincono”. Ma l’Italia ora ha “un’alleanza molto più forte con la Francia”. E, insieme, Roma e Parigi “sono sicuramente meno marginali di Austria e Olanda”. Giuseppe Conte dovrebbe seguire Emmanuel Macron nel suo impegno a rafforzare “l’alleanza storica con gli Stati Uniti” e con lui insistere in Europa sugli eurobond, unico metodo per fare in modo che sia “la politica a decidere” e non “i mercati”.

 

Fitoussi

L’economista francese Jean-Paul Fitoussi non arriva a dire che l’Europa è finita dopo il tragico consiglio europeo di giovedì sera, della serie la “speranza” è l’ultima a morire. Ma l’ex consigliere di Mitterrand, docente all’Istituto di studi politici di Parigi ‘Sciences Po’, non sminuisce le difficoltà e traccia un quadro drammatico di quanto sta avvenendo con l’emergenza coronavirus, prendendosela con chi ha governato dagli anni ’80 in poi: “Le politiche restrittive su delle cose così importanti come la sanità sono criminali. Hanno causato dei morti”.

 

Dopo il consiglio europeo in videoconferenza che ha rimandato ancora le decisioni per affrontare la crisi economica, non c’è più nulla da sperare in termini europei?

CONTE MERKEL

Domanda difficile. C’è sempre la speranza che gli Stati membri prendano delle decisioni per andare avanti. C’è sempre questa possibilità, ma il vero problema è che gli attori del gioco non vogliono più andare oltre il punto dove ci siamo fermati.

 

I paesi del nord, soprattutto i piccoli, bloccano gli eurobond perché non hanno voglia di essere solidali e hanno una visione corta del futuro: non riescono a immaginare che potrebbe accadere anche a loro. Dico questo perché questa volta la crisi riguarda tutti, l’epidemia non risparmia nessuno, anche l’America è gravemente colpita. Proprio in questo momento dovrebbe esserci una unanimità per assicurare che gli altri Paesi salvino chi è in difficoltà, ma non è così perché i piccoli Paesi del nord credono di avere più da perdere che da guadagnare. Ragionano in termini contabili e non in termini economico e sociali.

Fitoussi CONTE MERKEL

 

Ue finita?

Vediamo. C’è una speranza nel fatto che ora abbiamo un’alleanza molto più forte tra Italia e Francia, due paesi che non sono marginali, sicuramente sono meno marginali di Austria e Olanda. Forse davanti al dramma umano del coronavirus la gente ragionerà in modo molto diverso, anche perché ha interesse a farlo. Non si tratta di uno shock dovuto alla cattiva gestione di un paese, è uno shock venuto dalla natura. 

Gli eurobond sono diventati un simbolo dello scontro tra gli Stati europei: davvero sono uno strumento per risolvere tutti i problemi?

Sì, ovvio. Per una ragione semplice: sui bond nazionali i mercati possono speculare, possono vendere titoli italiani per comprare titoli tedeschi. Se fanno questo allora fanno crescere lo spread e mettono l’Italia in grande difficoltà. L’unico modo per impedirlo è dire: basta non avete più questa possibilità perché c’è solo un titolo di debito pubblico europeo. Si chiama eurobond. Non è possibile fare alcuna speculazione su un titolo contro un altro. E’ semplice come l’uovo di Colombo.

ANGELA MERKEL E GIUSEPPE CONTE

 

Cosa altro possono fare Italia e Francia insieme per sbloccare la situazione?

Possono forzare la soluzione per ottenere gli eurobond. Sarebbe un atto di coraggio dell’Europa nei confronti dei mercati. Avere un titolo unico significa che le decisioni sono prese dalla politica, se ci sono titoli diversi significa che le decisioni sono prese dai mercati. Questo è il nodo importante.

 

Si può ancora sperare nell’europeismo della cancelliera Merkel?

La Germania ha avuto un ruolo molto importante in questa negoziazione. Piuttosto sono i piccoli paesi del nord che hanno bloccato tutto. Merkel è debole in questa fase e infatti non ha le forze per opporsi a Macron e Conte insieme, due ragazzini.

 

Sta dicendo che la cancelliera potrebbe convincersi?

Sì, potrebbe convincersi. Il problema è che non si convincono i piccoli paesi del nord.

Macron ha annunciato un’iniziativa con Trump.

conte merkel

Se l’Europa è assente, allora si cercano altre alleanze andando a rafforzare quelle storiche, cioè con gli Stati Uniti. Perché non bisogna dimenticare velocemente che l’America ha salvato l’Europa varando un piano Marshall di rilancio massiccio. Anzi ritrovare l’asse con gli Usa sarebbe utile all’Europa e anche agli stessi Stati Uniti. Trovo la mossa di Macron molto intelligente.

Non crede che l’Italia possa invece cercare sponde in Cina o Russia?

Questo rischio c’è perché se nessuno viene in soccorso dell’Italia, l’Italia deve trovare delle alleanze: il Governo ha prima di tutto la responsabilità del suo popolo. Ma sfruttando l’alleanza rafforzata con Parigi, Roma potrebbe seguire Macron e puntare sugli Usa: allora potremmo avere un’alleanza a tre, piuttosto che a due.

 

Anche se alla Casa Bianca c’è Trump?

C’è Trump, ma c’è soprattutto l’America. I presidenti cambiano, i paesi no. Il potere massiccio nel mondo ancora oggi sono gli Stati Uniti. Senza di loro saremmo in una dittatura qualsiasi, forse cinese.

lagarde merkel macron

Che giudizio dà dell’operato del Governo italiano in questa fase e in generale delle scelte dei governi europei a livello nazionale?

Un disastro. Non do la responsabilità ai governi attuali, ma a tutti quelli che ci sono stati dall’inizio degli anni ’80, dal momento in cui l’Europa ci ha chiesto di risparmiare sui beni pubblici, sanità, scuola, università, ricerca, le infrastrutture. La responsabilità è collettiva. Queste politiche restrittive su delle cose così importanti come la sanità sono criminali. Hanno causato dei morti. Abbiamo adottato delle politiche economiche che sono criminali.

 

 

emmanuel macron annuncia il lockdown per il coronavirus 1Fitoussi emmanuel macron annuncia il lockdown per il coronavirus

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – OH, NO: VUOI VEDERE CHE ABBIAMO DI NUOVO SOPRAVVALUTATO TAJANI? PENSAVAMO CHE IL SUSSULTO SULLO IUS SCHOLAE FOSSE LO SLANCIO DI UN LEADER, PER QUANTO AL SEMOLINO, PRONTO A METTERCI LA FACCIA PER UNA BATTAGLIA DEL SUO PARTITO. E INVECE NO: NEI PALAZZI ROMANI SI MORMORA CHE DIETRO LE SUE DICHIARAZIONI (OSTILI ALLA LEGA) CI FOSSE LA ZAMPETTA DI GIORGIA MELONI, IMPEGNATA A SEMINARE ZIZZANIA NELLA LEGA DI SALVINI, ORMAI VANNACCIZZATA, CHE VEDE LO IUS SCHOLAE COME LA KRYPTONITE – UN "PIZZINO" PER GLI SCOMODI ALLEATI DEL CARROCCIO: NON TIRATE TROPPO LA CORDA - E IL "MAGO OTELMA" DI FROSINONE, TRAVESTITO DA MINISTRO, HA LANCIATO IL SASSO E POI NASCOSTO LA MANO...

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...