PIER BOCCIATO PADOAN - SBATTE CONTRO IL MURO UE IL SOGNO DELLA FLESSIBILITA’ DI RENZI - SCORPOPO DEI FONDI PER DIGITALE, INVESTIMENTI E SVILUPPO? NIEN! E RINGRAZIAMO CHE NON E’ SCATTATA LA PROCEDURA D’INFRAZIONE

Sandro Iacometti per “Libero Quotidiano

ecofinecofin

 

Sforzi aggiuntivi nel 2014 e nessuna flessibilità sugli investimenti fuori bilancio. Per essere una prima volta, non è andata male. L’Ecofin guidato dall’esordiente Pier Carlo Padoan poteva anche proporre l’apertura di una procedura d’infrazione contro il nostro Paese. E invece si è limitato a bocciare su tutta la linea le richieste italiane, chiedendo in aggiunta una ulteriore correzione dei conti entro la fine dell’anno.

 

Qualcuno sostiene che in serata Matteo Renzi abbia commentato positivamente l’esito del vertice. Difficile da credere, considerati i risultati. Tanto più che da Bruxelles, in tempo reale, è arrivata anche la secca risposta alla proposta fatta ieri mattina dal premier di scorporare dal conteggio del deficit gli investimenti nel digitale. Il ministro dell’Economia, interpellato dai giornalisti, è caduto dalle nuvole: «Apprendo ora della dichiarazione del presidente del Consiglio».

 

MATTEO RENZI A STRASBURGOMATTEO RENZI A STRASBURGO

Chiarissime, invece, le idee del vicepresidente della Commissione Siim Kallas, che senza pensarci un attimo ha messo una pietra tombale sul suggerimento di Renzi e su tutte le speranze italiane: «Non può esserci spesa buona e spesa cattiva. Il debito è debito e tutta la spesa deve essere calcolata nel deficit». Il che sembra escludere categoricamente anche la possibilità, ventilata da Padoan come versione soft della flessibilità, di scorporare dal bilancio i cofinanziamenti dei fondi europei per lo sviluppo e le infrastrutture. Ultimo carro a cui erano appesi i tentativi del governo di evitare la tagliola europea sui conti pubblici nel prossimo autunno.

 

IL NUOVO CELLULARE DI ANGELA MERKEL IL NUOVO CELLULARE DI ANGELA MERKEL

Su questo fronte, purtroppo, le cose sembrano mettersi peggio del previsto. L’Ecofin ha infatti confermato il via libera al documento della Commissione sulle raccomandazioni specifiche per i paesi con forti squilibri economici. Testo che per l’Italia prevede «sforzi aggiuntivi» nel 2014 e impone misure concrete nel 2015 per «raggiungere l’obiettivo di medio termine», ovvero quel pareggio di bilancio il cui slittamento al 2016 dovrà passare al vaglio anche del nuovo esecutivo Ue.

 

Adesso, ha chiesto il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta, «il ministro dell’Economia spieghi, al di là dei giri di parole, come farà ad evitare la manovra correttiva da 20-25 miliardi». Sul piano formale Padoan ieri ha incassato il sostegno dell’Ecofin agli obiettivi proposti dalla presidenza italiana per un «rilancio di crescita e occupazione attraverso uno sforzo comune di riforme» e all’uso «della flessibilità già inserita nelle regole del Patto». Parole che non rendono fino in fondo il livello dello scontro.

 

Siim Kallas (a sinistra) con il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ieri a BruxellesSiim Kallas (a sinistra) con il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ieri a Bruxelles

Il ministro ha auspicato che le regole europee «sostengano esplicitamente gli sforzi per le riforme» utilizzando «gli spazi insiti nel patto di stabilità», e ha considerato «indispensabile rafforzare gli incentivi a realizzarle». Ma il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem ha replicato che, anche se «gli obiettivi del governo italiano sono molto ambiziosi», in Europa si aspettano «i risultati delle riforme» avviate e «nessuno vuole la flessibilità per un paese, ma per tutti i paesi».

 

Non meno tenero Wolfgang Schaeuble. Padoan in mattinata aveva tentato di smorzare le tensioni dichiarando la sua «piena sintonia » con il ministro dell’Economia tedesco. Ma Schaeuble ha voluto lo stesso ribadire che «le riforme strutturali non possono essere una scusa o un’alternativa al consolidamento fiscale».

europarlamento-europarlamento-

 

L’unico motivo di consolazione per Renzi ieri è arrivato dalle miniaperture di Jean Claude Juncker, dovute chiaramente alla necessità di ottenere i voti dei socialisti europei per la nomina alla presidenza della Commissione. Il candidato del Ppe avrebbe infatti dato il via libera ad un commissario di centrosinistra per gli Affari economici e momentari. Ipotesi che sventerebbe il pericolo di trovarsi uno sceriffo europeo «rigorista» e filo-Merkel come Jyrki Katainen. Quanto allo schiaffo di Kallas sul digitale il premier avrebbe definito «miope» il suo atteggiamento.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO