ATENE INFINITE PENE - IL FONDO MONETARIO SI SMARCA DAL FRONTE DEI CREDITORI E IPOTIZZA LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO GRECO (318 MILIARDI), ALLUNGANDO SCADENZE E ABBASSANDO I TASSI: “MEGLIO AGIRE ORA ED EVITARE IL DEFAULT”

Ettore Livini per “la Repubblica”

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

Fmi contro Europa. Wolfgang Schaeuble contro Jeroen Dijseelbloem. L’interminabile crisi della Grecia non dovrà fare i conti solo con le potenziali divisioni tra falchi e colombe nelle file di Syriza. Il tempo passa, la soluzione non si trova e anche il fronte dei creditori — un po’ a sorpresa — sta iniziando a sfarinarsi. I primi segni di insofferenza sono arrivati da Washington in occasione dell’Eurogruppo di Riga.

 

E a scoprire le carte è stato Poul Thomsen, ex capo della Troika ad Atene e oggi uomo forte di Christine Lagarde al tavolo dei negoziati: «Bisogna metterci il cuore in pace, il debito di Atene non è sostenibile — è stato il senso del suo discorso in quell’occasione — Meglio quindi affrontare subito questo tema per trovare una soluzione definitiva ai problemi del paese ed evitarne il default».

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

Thomsen ha detto né più né meno di quanto è chiaro a tutti gli operatori di mercato: i 318 miliardi di esposizione di Atene, il 175% del Pil, non potranno mai essere rimborsati. Meglio ristrutturare questa cifra ora — allungando le scadenze, abbassando i tassi e magari sforbiciando pure il capitale — piuttosto che ritrovarsi con il problema aggravato tra pochi mesi. Un errore già fatto nel 2010 quando si è ritardato di due anni l’intervento per salvare le banche del Vecchio continente.

 

La verità, però, non sempre fa piacere. E l’affondo dell’Fmi ha rotto il fronte del Brussels Group. Il taglio al debito della Grecia è un argomento tabù non solo a Berlino ma in tutti i paesi del nord. «Un secondo dopo ci ritroveremmo le delegazioni di Italia e Francia a Bruxelles a chiedere lo stesso trattamento», racconta uno degli sherpa presente ai negoziati. E la linea del rinvio ha prevalso.

 

varoufakis dijsselbloemvaroufakis dijsselbloem

Meglio firmare prima un primo accordo monco con il governo Tsipras, farlo votare nei Parlamenti per pensare poi dopo a cosa fare per intervenire su questo tema caldissimo. Una tattica dilatoria che il Fondo non ha digerito, tanto che nelle ultime ore si sono moltiplicate le voci su un suo possibile disimpegno dal terzo salvataggio di Atene.

 

Vale a dire l’ennesimo piano di prestiti — le indiscrezioni parlano di altri 30-40 miliardi — che potrebbe essere necessario per rilanciare la Grecia. I nodi, insomma, stanno arrivando al pettine. E nelle ultime ore hanno incrinato anche il granitico fronte dei falchi, mettendo l’uno contro l’altro il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem e Wolfgang Schaeuble, l’implacabile ministro delle finanze di Berlino. Pietra della discordia, ovviamente, quando e come riprendere a finanziare Atene.

Jeroen Dijsselbloem Jeroen Dijsselbloem

 

«Non è detto che aspetteremo la firma finale dell’intesa e l’implementazione di tutte le leggi concordate — ha detto dialogante il politico olandese — Se il Governo Tsipras inizierà a dare il via libera alle riforme più importanti, potremmo iniziare a pagare a rate l’ultima tranche di prestiti». Un tesoretto da 7,2 miliardi di cui il Partenone ha assoluta necessità per rispettare le scadenze sul debito di luglio e agosto. Apriti cielo! A censurare l’apertura di Dijsselbloem è piombato in poche ore Schaeuble.

tsipras merkel lagarde tsipras merkel lagarde

 

«Si tratta di un ipotesi di cui non si è discusso all’Eurogruppo — ha detto gelido — . E comunque la Germania potrebbe non essere d’accordo». Punture di spillo? Rotture reali? Più probabilmente incomprensioni figlie di un po’ di tensione in un negoziato estenuante arrivato ormai alle battute finale senza una vera soluzione in vista. Mal comune, del resto, mezzo gaudio.

 

Se l’ex Troika litiga, anche in Grecia non va tutto a tarallucci e vino. Tsipras sarà costretto con ogni probabilità a fare importanti concessioni in cambio di nuovi prestiti. E la sinistra radicale di Syriza, che da mesi affila le armi, lo aspetta al varco. Le prossime settimane saranno decisive per il destino della Grecia e forse dell’euro. E a decidere l’esito finale della partita, più che la compattezza delle squadre in campo, potrebbero essere alla fine le loro divisioni.

 

varoufakis lagardevaroufakis lagarde

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....