ATENE INFINITE PENE - IL FONDO MONETARIO SI SMARCA DAL FRONTE DEI CREDITORI E IPOTIZZA LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO GRECO (318 MILIARDI), ALLUNGANDO SCADENZE E ABBASSANDO I TASSI: “MEGLIO AGIRE ORA ED EVITARE IL DEFAULT”

Ettore Livini per “la Repubblica”

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

Fmi contro Europa. Wolfgang Schaeuble contro Jeroen Dijseelbloem. L’interminabile crisi della Grecia non dovrà fare i conti solo con le potenziali divisioni tra falchi e colombe nelle file di Syriza. Il tempo passa, la soluzione non si trova e anche il fronte dei creditori — un po’ a sorpresa — sta iniziando a sfarinarsi. I primi segni di insofferenza sono arrivati da Washington in occasione dell’Eurogruppo di Riga.

 

E a scoprire le carte è stato Poul Thomsen, ex capo della Troika ad Atene e oggi uomo forte di Christine Lagarde al tavolo dei negoziati: «Bisogna metterci il cuore in pace, il debito di Atene non è sostenibile — è stato il senso del suo discorso in quell’occasione — Meglio quindi affrontare subito questo tema per trovare una soluzione definitiva ai problemi del paese ed evitarne il default».

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

Thomsen ha detto né più né meno di quanto è chiaro a tutti gli operatori di mercato: i 318 miliardi di esposizione di Atene, il 175% del Pil, non potranno mai essere rimborsati. Meglio ristrutturare questa cifra ora — allungando le scadenze, abbassando i tassi e magari sforbiciando pure il capitale — piuttosto che ritrovarsi con il problema aggravato tra pochi mesi. Un errore già fatto nel 2010 quando si è ritardato di due anni l’intervento per salvare le banche del Vecchio continente.

 

La verità, però, non sempre fa piacere. E l’affondo dell’Fmi ha rotto il fronte del Brussels Group. Il taglio al debito della Grecia è un argomento tabù non solo a Berlino ma in tutti i paesi del nord. «Un secondo dopo ci ritroveremmo le delegazioni di Italia e Francia a Bruxelles a chiedere lo stesso trattamento», racconta uno degli sherpa presente ai negoziati. E la linea del rinvio ha prevalso.

 

varoufakis dijsselbloemvaroufakis dijsselbloem

Meglio firmare prima un primo accordo monco con il governo Tsipras, farlo votare nei Parlamenti per pensare poi dopo a cosa fare per intervenire su questo tema caldissimo. Una tattica dilatoria che il Fondo non ha digerito, tanto che nelle ultime ore si sono moltiplicate le voci su un suo possibile disimpegno dal terzo salvataggio di Atene.

 

Vale a dire l’ennesimo piano di prestiti — le indiscrezioni parlano di altri 30-40 miliardi — che potrebbe essere necessario per rilanciare la Grecia. I nodi, insomma, stanno arrivando al pettine. E nelle ultime ore hanno incrinato anche il granitico fronte dei falchi, mettendo l’uno contro l’altro il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem e Wolfgang Schaeuble, l’implacabile ministro delle finanze di Berlino. Pietra della discordia, ovviamente, quando e come riprendere a finanziare Atene.

Jeroen Dijsselbloem Jeroen Dijsselbloem

 

«Non è detto che aspetteremo la firma finale dell’intesa e l’implementazione di tutte le leggi concordate — ha detto dialogante il politico olandese — Se il Governo Tsipras inizierà a dare il via libera alle riforme più importanti, potremmo iniziare a pagare a rate l’ultima tranche di prestiti». Un tesoretto da 7,2 miliardi di cui il Partenone ha assoluta necessità per rispettare le scadenze sul debito di luglio e agosto. Apriti cielo! A censurare l’apertura di Dijsselbloem è piombato in poche ore Schaeuble.

tsipras merkel lagarde tsipras merkel lagarde

 

«Si tratta di un ipotesi di cui non si è discusso all’Eurogruppo — ha detto gelido — . E comunque la Germania potrebbe non essere d’accordo». Punture di spillo? Rotture reali? Più probabilmente incomprensioni figlie di un po’ di tensione in un negoziato estenuante arrivato ormai alle battute finale senza una vera soluzione in vista. Mal comune, del resto, mezzo gaudio.

 

Se l’ex Troika litiga, anche in Grecia non va tutto a tarallucci e vino. Tsipras sarà costretto con ogni probabilità a fare importanti concessioni in cambio di nuovi prestiti. E la sinistra radicale di Syriza, che da mesi affila le armi, lo aspetta al varco. Le prossime settimane saranno decisive per il destino della Grecia e forse dell’euro. E a decidere l’esito finale della partita, più che la compattezza delle squadre in campo, potrebbero essere alla fine le loro divisioni.

 

varoufakis lagardevaroufakis lagarde

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)