IL MARE FA MALE! BOTTE DA ORBI TRA AMBIENTALISTI: FOLCO QUILICI TESSE LE LODI DI MATTEOLI (SBAGLIANDO DATE) E LEGAMBIENTE LO BASTONA

Sebastiano Venneri (responsabile mare Legambiente) per "Greenreport.it"

Colpa dell'afa agostana o del troppo tempo passato dai fatti citati, ma la ricostruzione che Quilici ha fatto domenica sul Messaggero delle politiche di tutela del mare in Italia è quanto meno approssimativa. Quilici è stato un grande documentarista, cui tutti dobbiamo riconoscenza per quanto fatto per farci conoscere e rispettare coste e fondali.

Ma lasci perdere la ricostruzione di episodi e atti amministrativi delle politiche di tutela del mare. Dire che l'artefice principale della protezione dei nostri mari è stato l'ex Ministro Matteoli è come dire che nostro Signore Gesù è morto per un'infreddatura o che la stagione del grande cinema italiano è quella segnata dalla coppia Boldi-De Sica.

Quilici sbaglia addirittura a collocare l'operato del suo ministro preferito che lui ricorda al dicastero dell'Ambiente alla fine degli anni "90. E' vero che fu quella la stagione migliore delle aree marine protette (fine 1997), ma il protagonista era un altro: l'allora ministro Edo Ronchi, che avviò e portò a termine buona parte delle procedure istitutive delle aree marine protette, ma soprattutto individuò una strada, percorsa poi da tutti i suoi successori, che rese più semplice e condiviso il percorso istitutivo.

A questo periodo dettero una grossa mano anche le associazioni ambientaliste, Legambiente in testa, quelle del mondo della pesca e della nautica da diporto. Fu così che si rese possibile la protezione dei fondali della gran parte delle aree protette attuali, compresa Portofino (aprile 1999, ministro Edo Ronchi), la capitale della nautica e delle immersioni subacquee, una delle aree citate a sproposito da Quilici.

E fu anche possibile avere ragione dei conflitti con marinerie molto agguerrite come quelle di Porto Cesareo o di Crotone che finalmente compresero l'utilità, anche economica, che poteva venire dalla tutela del mare.

Quanto ai fondali del Conero, altra area citata da Quilici, qui il riferimento è proprio fasullo dal momento che lì non c'è a tutt'oggi alcuna forma di protezione, se si esclude un parco regionale a terra. Né vi è traccia, nell'azione amministrativa del ministro Matteoli (avviata solo nel 2001, se si escludono i pochi mesi del primo governo Berlusconi nel 1994), di quel "progetto ambizioso", come dice Quilici, "di cinturare la nostra penisola con una barriera a protezione della vita".

O perlomeno, se mai progetto del genere c'è stato, il ministro Matteoli l'ha abilmente occultato nei cassetti del suo ministero, dai quali non sono mai usciti atti di tutela originati dalla sua iniziativa.
Sul mare ricordo solo due azioni del ministro "marinaro", ed entrambe non mi pare abbiano segnato punti a favore nello score ambientalista di Matteoli:

la prima è stata il commissariamento dell'area marina protetta di Ustica, un provvedimento che ha congelato per oltre dieci anni una delle migliori esperienze di tutela del mare che né lui né i suoi successori (Pecoraro e Prestigiacomo), sarebbero poi riusciti a restituire a una gestione ordinaria, conquistata da poco grazie a un'iniziativa del ministro Clini.

La seconda è stata la nomina a presidente dell'Icram, l'istituto di ricerche marine, proprio di Folco Quilici.

 

FOLCO QUILICI MAURO MAZZA FOLCO QUILICI MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DENIS VERDINI ALTERO MATTEOLI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....