FONDAZIONI MON AMOUR – UN DECRETO FIRMATO DAL MINISTRO FRANCESCHINI DISTRIBUISCE 5,6 MILIONI A ENTI “CULTURALI” CHE SPESSO SONO FONDAZIONI POLITICHE – PER DIMOSTRARE SERIETÀ, LA LEGGE PREVEDE 11 FASCE DI MERITO: DAL “SUFFICIENTE” AL “SUPERIORE ALL’ECCELLENZA”

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

Una pantomima in piena regola. Pur di giustificare un assegno da 5 milioni e 685 mila euro di fondi pubblici, che il ministero dei Beni culturali ha appena deciso di ripartire tra 125 enti non sempre di cristallina utilità, ci si è inventati la bellezza di 11 “fasce di merito”. Leggere, per credere, la documentazione che qualche giorno fa è pervenuta alla Commissione cultura alla Camera.

 

dario franceschini michela de biasedario franceschini michela de biase

L’elenco che ne viene fuori è il seguente, da leggere tutto d’un fiato: “1) Superiore all’eccellenza; 2) Eccellente; 3) Molto più che ottimo; 4) Più che ottimo; 5) Ottimo; 6) Molto più che buono; 7) Più che buono; 8) Buono; 9) Più che discreto; 10) Discreto; 11) Sufficiente”. Di che cosa si tratta? Semplice, delle categorie in cui il ministero inserisce enti e istituti di cultura quando li ritiene meritevoli di un contributo annuale. Il tutto in base alla valutazione della qualità della ricerca, dell’attività svolta nel precedente triennio e del patrimonio documentario.

 

piercarlo padoanpiercarlo padoan

Inutile dire che a ogni categoria corrisponde un diverso livello di finanziamento. Per chi è superiore all’eccellenza ci sono a disposizione 210 mila euro, per chi è sufficiente appena 15 mila. Ma basta andarsi a leggere il decreto di ripartizione dei 5,6 milioni, firmato dal ministro Dario Franceschini e dal collega dell’economia, Pier Carlo Padoan, per capire che le 11 fasce di merito sono fondamentalmente un’escamotage per premiare una platea eterogenea di enti che spesso hanno molto poco di culturale, come le fondazioni più o meno politiche.

 

Fabrizio Barca Fabrizio Barca

Nella categoria “più che ottimo”, e quindi meritevole di un contributo annuo di 140 mila euro, c’è per esempio la fondazione Lelio e Lisli Basso, presieduta dall’ex parlamentare europea dei Ds Elena Paciotti, con consiglieri di amministrazione di area Pd come Fabrizio Barca e Walter Tocci. Nella categoria “più che discreto”, per 30 mila euro annui, spunta la fondazione Craxi, presieduta dalle ex deputata di Fi Stefania Craxi, già sottosegretario agli Esteri nel governo Berlusconi IV. Affollata la categoria “discreto”, che dà diritto a 25 mila euro all’anno.

 

Qui troviamo la fondazione De Gasperi, guidata dal ministro dell’interno Angelino Alfano, e la fondazione Donat-Cattin, nel cui Cda siedono il presidente della regione Piemonte Sergio Chiamparino (Pd) e il già segretario regionale del Pd Gianfranco Morgando. Nella casella “discreto”, peraltro, c’è pure la fondazione Corriere della Sera, che proprio politica non è. Però vien lo stesso da chiedersi perché succhi 25 mila euro di soldi pubblici all’anno, visto che il gruppo editoriale del Corrierone vanta azionisti che vanno dagli Agnelli a Diego Della Valle, passando per Mediobanca. C’è proprio bisogno di attaccarsi alla mammella di Stato?

Walter TocciWalter Tocci

 

 Una domanda che può porsi anche per la fondazione Magna Carta, presieduta dall’Ncd Gaetano Quagliariello, che è riuscita a infilarsi nella categoria “sufficiente”, con ciò strappando 15 mila euro. Era proprio necessario, visto che la Magna Carta ha tra i suoi fondatori società come Erg e Mediaset? Stesso quesito per un’altra “sufficiente”, la fondazione Ansaldo, che intasca 15 mila euro l’anno nonostante sia stata creata da Finmeccanica e venga finanziata da società del gruppo come Selex Es o da ricchi organismi privati come Confindustria Genova e Compagnia San Paolo.

 

gianni letta gaetano quagliariellogianni letta gaetano quagliariello

La realtà è che questo decreto di Franceschini, che stabilisce i contributi ordinari annuali a istituti di cultura per il triennio 2015-2017, fa acqua da tutte le parti. Sarebbe sin troppo semplice far notare che i finanziamenti dovrebbero sempre tendere alla categoria dell’“eccellenza”, cioè soltanto a quegli enti che veramente svolgono attività culturale con adeguate strutture e patrimonio documentario. Del resto anche la Commissione cultura, chiamata nei giorni scorsi a fornire il parere di rito sul decreto, ha dato il suo via libera, ma con raccomandazioni di non poco conto.

 

La più secca è che in futuro “si provveda a una revisione generale dei meccanismi di sostegno statale agli istituti ed enti operanti nel settore dei beni culturali, sulla base di criteri trasparenti e meritocratici in termini di destinatari e di entità del sostegno”. Certo, magari ci si può chiedere perché il Parlamento, con tali riserve a monte, abbia poi dato parere favorevole a valle. Ma forse sarebbe chiedersi troppo.

 

pillitteri stefania craxi2971pillitteri stefania craxi2971

Che poi, a dirla tutta, il ministero dei Beni culturali alla fine ha anche trovato il “coraggio” di escludere alcune fondazioni dalla cuccagna dei contributi annuali. Il dato emerge da una griglia depositata in Commissione cultura della Camera dal sottosegretario Francesca Barracciu. Dalla documentazione, firmata il 5 agosto scorso, viene fuori che tra gli enti inseriti in quella che può essere considerata come una sorta di dodicesima fascia di merito, definita “non sufficiente”, ci sono la fondazione Di Vittorio e la Liberal.

 

Francesca BarracciuFrancesca Barracciu

La Di Vittorio, di fatto, è la fondazione di casa Cgil, essendo stata fondata all’epoca proprio dal sindacato oggi guidato da Susanna Camusso. Che l’ente sia vicino alla Confederazione di Corso Italia, del resto, è dimostrato anche dal fatto che attualmente è guidata dal presidente Fulvio Fammoni e dal segretario Carlo Ghezzi, entrambi già ai vertici della Cgil. Considerare un ente “non sufficiente”, spiegano le carte, significa che “l’istituto, pur svolgendo attività di ricerca culturale, non raggiunge in più di uno dei criteri previsti dalla normativa primaria e secondaria gli standard dalla medesima richiesti”.

 

E così è escluso dai finanziamenti. Una sorte amara che, oltre alla Di Vittorio, ha toccato anche la fondazione Liberal fondata da Ferdinando Adornato, deputato che è approdato in Alleanza Popolare dopo aver indossato in passato le casacche di Fi e Udc.

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO