renzi benny tesoretto soldi euro urne elezioni

DAI FONDI PUBBLICI AI FONDI NERI - CON LA NUOVA LEGGE SUL FINANZIAMENTO AI PARTITI, 21 MILIONI SONO FINITI AI PARTITI. MA 7 MILIONI SONO DONAZIONI SEGRETE: NON SI PUÒ SAPERE CHI LI HA VERSATI - UN OTTIMO SISTEMA PER AGGIRARE LE LEGGI SULLA TRASPARENZA

Franco Bechis per “Libero quotidiano

 

Nei bilanci 2014 dei principali partiti politici italiani ci sono 21,3 milioni di donazioni private. Un terzo di queste - circa 7 milioni di euro - sono segrete: si sa che sono finite nelle casse di questo o quel partito, ma non chi ha versato quei fondi.

RENZI CENA DI FINANZIAMENTORENZI CENA DI FINANZIAMENTO

È la prima volta che è accaduto nella storia della Repubblica italiana: fino all' anno prima sarebbe stato impossibile. E non potrebbe accadere oggi in nessun altro Paese europeo. In nessuna democrazia occidentale.

 

Accade solo da quando Matteo Renzi è presidente del Consiglio, e proprio per quello che è uno dei suoi fiori all' occhiello: la legge che pomposamente si chiama «Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore».

 

È andata in Gazzetta ufficiale il 13 marzo 2014, quando Renzi era arrivato a palazzo Chigi da poche settimane, e il premier se l' è subito intestata. Raramente la povera raccolta ufficiale delle leggi italiane ha pubblicato un provvedimento che nel titolo contenesse tante bugie come in quel caso. Il finanziamento pubblico non è stato abolito, ma solo modificato: si preleva dalle tasse già pagate dai cittadini su loro indicazione, e al momento arrivano ancora quote di rimborsi elettorali (fino all' anno prossimo compreso): sono tutti soldi pubblici.

FINANZIAMENTO PUBBLICO images FINANZIAMENTO PUBBLICO images

 

Quanto alla trasparenza, grazie a quella legge è stata ridotta sensibilmente, con un piccolo trucco che all' epoca era sfuggito sia al Movimento 5 stelle (sola opposizione che votò contro il testo), sia alla stampa più agguerrita. A differenza di quel che era sempre avvenuto, un piccolo comma consentiva ai donatori privati di non rivelare la propria identità di finanziatore di questo o quel partito nascondendosi dietro la legge sulla privacy.

 

Una pacchia: potevi prendere soldi dai Casamonica, da Totò Riina o dai personaggi più imbarazzanti di Italia e nessuno mai sarebbe venuto a saperlo. Allo stesso modo si sono spalancate le porte per potere godere di finanziamenti da fan limpidi come l' acqua, ma imbarazzanti per la forza politica: questo o quell' industriale, questo o quel personaggio che vive di contributi pubblici e che con quella donazione pensa di sciogliere in cuore di chi poi deve prendere le decisioni che attende.

 

RENZI ALFANORENZI ALFANO

Non è un caso se la maggiore parte dei finanziamenti segreti sono finiti a chi è oggi al governo, e ha il potere di prendere le decisioni che contano. Il maggiore beneficiario dei contributi segreti è infatti proprio il Pd di Renzi: 3,3 milioni finiti in cassa senza sapere chi li avesse erogati. Il secondo posto spetta al Nuovo centrodestra di Angelino Alfano, ma qui un piccolo dubbio c' è: i contributi privati ammontano a 1,3 milioni di euro, e nei rendiconti del partito al suo primo bilancio pubblico non risulta l' identità di nemmeno un finanziatore.

 

Visti i pasticci amministrativi che ha combinato Ncd al suo esordio, è anche possibile che si siano dimenticati di inserire quella lista, così come si sono dimenticati di fare domanda al Tesoro di ripartizione del 2 per mille Irpef, restando a bocca asciutta. In ogni caso l' identità dei loro finanziatori privati non è stata resa pubblica.

SALVINI RENZISALVINI RENZI

 

Terzo posto della segretezza alla Lega Nord di Matteo Salvini, che non rivela l' identità di un terzo dei suoi finanziatori privati: resta segreta la provenienza di 1,13 milioni di euro. Alle sue spalle Forza Italia (846.252 euro di contributi segreti), e poi tutti gli altri. Manca all' appello il Movimento 5 stelle, che non presenta un bilancio nazionale non avendone l' obbligo perchè non prende contributi pubblici. Se ne riceve da privati, comunque non vengono divulgati.

 

Essendo il primo anno di applicazione della legge, le somme segrete si sono fermate a 7 milioni di euro, ma l' andazzo è quello di incassare e non rivelare. È calata una coltre di silenzio sull' identità di tutti i partecipanti alle cene di autofinanziamento di partito: c' è voluta la magistratura con le sue intercettazioni telefoniche per sapere che Salvatore Buzzi e compagnia bella avevano pagato dieci posti a tavola alla serata Pd a Roma cui aveva partecipato lo stesso Renzi.

matteo salvinimatteo salvini

 

Grazie a quel codicillo subito utilizzato i partiti politici italiani si stanno trasformando in società segrete. Più l' anonimato calerà sui loro finanziatori, più si trasformeranno in cellule di una sorta di massoneria deviata: consessi opachi, che gestiscono interessi inconfessabili. Non sarebbe mai stato possibile nemmeno nella vituperata prima Repubblica.

 

All' epoca di violava allegramente la legge sulla trasparenza dei bilanci dei partiti, prendendo tangenti e mettendo da parte fondi neri. Ma la legge lo vietava, e imponeva la dichiarazione di tutti i finanziatori al di sopra di una somma minima. Non era possibile invocare la privacy, e infatti gran parte delle operazioni segrete sono poi venute a galla perchè la magistratura le ha fatte emergere, punendo i responsabili: donatori e percettori.

 

Bundestag PARLAMENTO TEDESCOBundestag PARLAMENTO TEDESCO

Non è possibile in nessun Paese di Europa. In Francia c' è l' obbligo di pubblicare tutti i finanziatori sopra i 3 mila euro, e il divieto assoluto (dal 1995) di ricevere contributi da persone giuridiche. Chi viola la trasparenza rischia oltre alle multe anche un anno di carcere. In Germania stessa rigidità sulla trasparenza: fino a mille euro si possono dare ai partiti contanti. Sopra i contributi debbono essere pubblicati senza eccezioni nei resoconti dei partiti, mettendo anche l' indirizzo del donatore.

 

Sopra i 50 mila euro bisogna comunicare la donazione entro 24 ore al presidente del Bundestag che lo pubblica subito come atto parlamentare. In Gran Bretagna l' obbligo di trasparenza su tutti i contributi scatta sopra le 1.500 sterline, e sopra le 25 mila sterline vale non solo i partiti, ma anche tutti i soggetti finanziatori che non presentano un bilancio certificato: anche loro debbono rendicontare eventuali contributi ricevuti da chicchessia, per non fare da testa di ponte per finanziamenti di terzi alla politica. In Spagna è obbligatorio identificare chiunque doni a un partito più di 300 euro.

 

Assemblée nationale françaiseAssemblée nationale française

È urgente quindi cambiare la legge Letta-Renzi che ha reso così opaco il finanziamento della politica: nessuno può finanziare un partito se non accetta la pubblicazione della sua identità. Se ci tiene alla privacy, basta tenersi in tasca i soldi. È una modifica urgente per la qualità della democrazia italiana, ma i politici non sembrano rendersene conto: si muovono meglio in una situazione opaca.

 

Tanto è che in tre ore la Camera è già riuscita a cambiare la legge che non aveva un anno, per togliere ancora un po' di trasparenza: nessun controllo sui bilanci 2013 e 2014, in modo da incassare subito i rimborsi elettorali che ancora prendono ed erano congelati mancando il via libera.

 

Rivincita della Casta Per la prima volta in 70 anni, Renzi e il Pd hanno abolito l' obbligo di rendere pubblici i finanziamenti alla politica: cala il silenzio su milioni di euro. Saltano anche i controlli: rimborsi senza verifica sui bilanciI fondi segreti ai partiti.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO