UNA FORNERO SEMPRE PIÙ ‘ESODIATA’ - LA CAZZIATA DEL MINISTRO “CHIAGNI&FOTTI” AI VERTICI DELL’INPS (COLPEVOLI DI AVER CORRETTO LE STIME DEL MINISTERO SUGLI ESODATI) LE È TORNATA INDIETRO COME UN BOOMERANG: MASTRAPASQUA E NORI FANNO FRONTE COMUNE E NON SI DIMETTONO (HANNO IL CULO PARATO DA LETTA LETTA E DALLA CISL DI BONANNI), I PARTITI LA ATTACCANO E MONTI È SEMPRE PIÙ STUFO DELLE SUE GAFFES - SI ALLONTANA LA RIFORMA DELLA GOVERNANCE DELL’INPS…

1 - BREVIARIO...
Antonello Caporale per "la Repubblica" - "È come se Fornero chiedesse le dimissioni della bilancia perché il suo peso non le piace", Renato Brunetta, deputato Pdl

2 - MASTRAPASQUA E NORI RESISTONO: NIENTE DIMISSIONI...
Enr. Ma. per il "Corriere della Sera"

Simul stabunt, simul cadent. Paradossalmente l'attacco del ministro del Lavoro, Elsa Fornero, al presidente e al direttore dell'Inps, dei quali ha in pratica chiesto le dimissioni, ha avuto come effetto di ricompattare Antonio Mastrapasqua e Mauro Nori, che ormai da mesi non facevano che duellare. Ora, appunto, o resisteranno insieme o cadranno entrambi.

Da ieri lo scontro non è più tra il superpresidente superprotetto da Gianni Letta e il manager sponsorizzato dalla Cisl di Raffaele Bonanni, bensì tra Fornero e il vertice Inps. Tra Fornero, che dietro non ha un partito, e Mastrapasqua e Nori, che hanno invece le spalle ben coperte, come si è visto ieri dal coro di reazioni a loro sostegno. Certo Fornero è un ministro di gran prestigio e che gode della piena fiducia del premier.

Ma Monti non può non tener conto degli umori della sua maggioranza e, in certa misura, degli stessi sindacati. Nessuna sorpresa quindi che Mastrapasqua e Nori, pur decidendo di non replicare, abbiano fatto sapere informalmente che non hanno alcuna intenzione di dimettersi. E nessuna sorpresa che, in serata, i collaboratori di Fornero spiegassero come le eventuali dimissioni siano rimesse alla sensibilità dei due, ma che il ministro non forzerà la situazione.

Del resto per commissariare l'Inps non sembrano esserci motivazioni sufficienti, ma soprattutto non c'è il consenso politico. Il pasticcio degli esodati, culminato nel plateale incidente di ieri, lascia però sul campo macerie che prima o poi andranno rimosse. L'Inps, anzi il SuperInps, visto che ora incorpora anche Inpdap ed Enpals, è l'organismo più importante di tutta la pubblica amministrazione e non può essere governato da un vertice in guerra al suo interno e con il ministro vigilante e con la Ragioneria generale. Fornero spera in ciò e nel fatto che lo stesso Monti dovrà necessariamente occuparsi della faccenda, magari quando il clamore di questi giorni si placherà.

Nel frattempo la commissione di tre esperti nominata dalla stessa Fornero per studiare la riforma della governance dell'Inps, presieduta dal bocconiano Giovanni Valotti, dovrebbe presentare la sua proposta (il termine scade infatti il 30 giugno). Se si decidesse, come gli stessi partiti, sia di centrodestra sia di centrosinistra, hanno chiesto con la mozione approvata alla Camera il 9 maggio, una governance più «collegiale», cioè il ripristino del Consiglio di amministrazione, potrebbero crearsi le premesse per ridimensionare Mastrapasqua e mettere alle strette Nori.

Cacciarli, come vorrebbe Fornero, appare molto più difficile. Il decreto salva Italia proroga il Super presidente, al timone dell'Inps dal 2008, fino alla fine del 2014. Inoltre, gli stessi partiti che hanno chiesto un mese fa la nuova governance, ieri, tra Fornero e il duo Mastrapasqua-Nori, hanno scelto quest'ultimo.

 

ELSA FORNERO ANTONIO MASTRAPASQUA mauro nori inpsgianniletta RAFFAELE BONANNI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…