FORZA EATALY! – A FIRENZE CHIUDE UNA STORICA LIBRERIA PER FARE SPAZIO A FARINETTI-LANDIA: GLI EX LIBRAI ‘RICICLATI’ COME PANETTIERI –MATTEUCCIO: ‘PER NON FARLA FALLIRE BISOGNAVA COMPRARE I LIBRI’

Mattia Feltri per "la Stampa"

Neanche dieci minuti che si aspetta e già uno s'inquieta: «Aveva altri appuntamenti, stamani?». E l'altro: «Sì, ci aveva della guarigioni ma non lo fa sapere perché è un tipo discreto». È Firenze, questa, l'irriverente e sfrontata. Perché poi Matteo Renzi arriva subito, senza i codazzi della politica moderna, o da modernariato, e sale sul palchetto rosso issato fuori dal nuovo Eataly di Oscar Farinetti.

Dieci di mattina, via Martelli, nella zona del Duomo che fino a pochi anni fa era un autodromo e doveva diventare l'aerea del tram e ora è pedonale (e bellissima). Lo scandalo starebbe nel fatto che i locali sono quelli della storica libreria Martelli, che prima si chiamava Marzocco e prima ancora Bemporad, il cui titolare pubblicò Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Già in precedenza, citando Francesco De Gregori, Farinetti aveva spiegato che «nessuno è innocente».

Abbiamo tutti una parte di colpa, per quel che capita in Italia. E è toccato a Renzi dettagliare: «Se non si voleva far fallire la Martelli bisognava comprare i libri». Siamo tutti addolorati, dopo. «In Italia purtroppo chiudono librerie e teatri», aggiunge Farinetti. In realtà a Firenze si respira un'aria diversa.

Anche in piazza della Repubblica, quella del Giubbe Rosse e del Paszkowski, non ci sono più il cinema Gambrinus, con la sua sala da biliardo, né il vecchio Ricordi; al posto loro ecco l'Hard Rock Cafè e il negozio della Nespresso. E dov'era la libreria Edison si è discusso se mettere una superglobal Feltrinelli o la Apple, e ancora non s'è deciso. «La verità è che tutto un sistema di coop e di immobilismo d'apparato era in crisi, ed è stato spazzato via», spiega un vecchio giornalista fiorentino.

Ecco, il sacrilegio di Eataly ora si fa. «Dove c'era la cultura ora c'è la manduca (la bisboccia, ndr)», dice il priore novantanovenne della basilica di San Lorenzo, Angiolo Livi, prima di ingollare per colazione un calice di Ferrari. Ora sì, ora si può. Renzi dice che la pratica di Farinetti l'ha spostata di settimana in settimana perché non si pensasse a favoritismi. Ma la sintonia fra i due è nota, e Farinetti l'ha concretizzata così sul Corriere di Firenze: a queste primarie a Renzi «non ho dato nulla e lui non mi a chiesto nulla, ma se ha qualche debito un aiuto glielo offro volentieri».

La politica - sostengono i due - si dovrebbe finanziare soprattutto così, coi contributi privati, anche se quelli pubblici resistono alle riforme. Intanto si festeggiano questi centoventidue posti di lavoro, una decina dei quali riciclati dalla vecchia libreria: ora fanno il pane. Renzi non si nega un dipendente, saluta tutti, fa l'in bocca al lupo da vecchio marpione. Pone domande del genere: «Fate la pizza più buona del mondo?».

Anche lo stomaco pare essersi adeguato alle esigenze del consenso: nel giro di pochi minuti si è visto il sindaco ingurgitare il medesimo Ferrari del priore, un caffè, un pezzo di pizza con mortadella, una presina di carne trita fresca, un agnolotto crudo e una fetta di salame di culatello. Poi si è rinchiuso nel ristorante Da Vinci con Antinori (produttore Chianti), Lunelli (Ferrari), Gaja (Barbaresco) a chiedergli quali fossero i guai dell'agroalimentare. Sono via via arrivati Alessandro Baricco, Antonio Scurati, Carlin Petrini, Sergio Staino. Hanno mangiato e brindato, perché oggi non si parla di politica romana.

 

RENZI FARINETTI RENZI FARINETTI RENZI FARINETTI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO