referendum astensione

A FORZA DI INVITARE I CITTADINI AD ANDARE AL MARE IN 50 ANNI E’ STATO DISTRUTTO LO STRUMENTO DEL REFERENDUM: E' CROLLATA L'AFFLUENZA – NEL 1974 QUASI 9 ITALIANI SU 10 VOTARONO IL QUESITO SUL DIVORZIO, NEL 2022 AL REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA VOTO’ IL 20% - IL CELEBRE INVITO A DISERTARE LE URNE SULL’ABOLIZIONE DELLA PREFERENZA MULTIPLA DI BETTINO CRAXI -NEL 2011, ULTIMA CONSULTAZIONE COL QUORUM RAGGIUNTO (NUCLEARE, ACQUA PUBBLICA E LEGITTIMO IMPEDIMENTO) SILVIO BERLUSCONI, ALL’EPOCA CAPO DEL GOVERNO, DISSE CHE NON SAREBBE ANDATO A VOTARE. “TANTO SONO INIZIATIVE DEMAGOGICHE, SI VOTA SUL NULLA”

Tommaso Labate per corriere.it - Estratti

 

REFERENDUM - ASTENSIONE E AFFLUENZA

«Chi ci ha combattuto tentando di far mancare il quorum con una campagna sleale adesso fa finta di niente. Non si è accorto di essere stato seppellito da una valanga fatta di milioni di persone stufe di questa vecchia politica. Tutto questo è chiaro come il sole. E adesso l’unica confusione che c’è in giro è quella nella testa di Craxi».

 

Ecco, tutti ricordano quello che successe prima di quel 9 giugno del 1991 che segnò l’inizio della fine della Prima Repubblica; e tutti ricordano l’invito a disertare le urne del referendum sull’abolizione della preferenza multipla che Bettino Craxi aveva messo a verbale con il celebre suggerimento ad «andare al mare», pronunciato qualche settimana prima della consultazione mentre saliva su un’autovettura che lo portava in giro per la Sicilia, dov’era impegnato in una soleggiata (da lì il riferimento al mare) campagna elettorale delle Regionali.

 

le posizioni sul referendum nel campo largo

Non esiste un video della frase, consegnata dai taccuini dei cronisti all’eternità della storia politica nostrana. Esiste, da qualche parte nelle teche Rai, un frammento dello sprezzante «passami l’olio!» con cui il leader socialista, la domenica prima del voto, si rivolse a un commensale dando le spalle a un giornalista che continuava a chiedergli del referendum, mentre lui era impegnato in un pranzo a margine di una sortita garibaldina a Caprera.

 

Questo è il prima. Il dopo, riassunto nella frase sulla «confusione esistente nella testa di Craxi» pronunciata dal raggiante leader referendario Mariotto Segni a quorum in cassaforte (62,5%) e risultati acquisiti (95,6% di sì), è il sogno che i più ottimisti tra i referendari applicano trentaquattro anni dopo al destino politico di Giorgia Meloni; che ieri ha identificato nella formula «vado a votare ma non ritiro le schede» la sua inedita — almeno per un capo di governo italiano — via all’astensione referendaria.

lo spot di paolo genovese per il referendum 5

 

Il quando non è un aspetto secondario: andrà domenica, lasciando che la scena inedita della sua presenza al seggio ma senza schede faccia il giro delle tv e del web, scatenando un possibile effetto boomerang? Oppure lunedì, quando i giochi sull’affluenza rischiano di essere fatti? E qui anche i più ottimisti tra i referendari si fanno pessimisti («Andrà lunedì poco prima della chiusura delle urne», è la riflessione più gettonata).

 

 

Perché l’astensione referendaria, ogniqualvolta coinvolge un leader, è sempre accompagnata da polemiche. E, spesso, da un calcolo errato sull’affluenza. Nel 1985, all’alba della consultazione sulla scala mobile, il nume tutelare dei referendari italiani Marco Pannella teorizzò il sabotaggio del quorum come unica via per salvare il provvedimento voluto dal governo Craxi. Lo disse alla maniera sua, in pannellese stretto, facendo ricorso alla doppia negazione: «È assolutamente impossibile non vincere la prova referendaria facendo ricorso all’ipotesi, prevista dall’articolo 75 della Costituzione, del rifiuto del voto di oltre il 50 percento degli aventi diritto». Si sbagliava, tanto sul quorum (77,85%) quanto sull’esito (vinse il no, che sfiorò il 55%).

ignazio la russa giorgia meloni 25 aprile 2025 altare della patria foto lapresse

 

 

Come si sbagliavano nel 1991 Bettino Craxi e il suo arcinemico Umberto Bossi, entrambi pro astensione, scommettendo sul fallimento del voto contro la preferenza multipla. Qualche sparuto sondaggista disse che il quorum poteva essere centrato? «E allora gli andrà ritirata la licenza», irrise il leader socialista sicuro della sua scommessa, poi trasformatasi in un naufragio.

 

 

Terrorizzato dal precedente craxiano, all’epoca del referendum sulle trivelle del 2016, il presidente del Consiglio Matteo Renzi si mosse nell’ombra. La minoranza del partito di cui era segretario scoprì soltanto da un’informativa dell’Agcom che il Pd era stato iscritto al fronte del non voto. Poi uscì allo scoperto, definendo il referendum «una bufala», quando era chiaro che il quorum era meno che un miraggio.

 

craxi berlusconi

Cinque anni prima, all’alba dell’ultima consultazione col quorum raggiunto — nucleare, acqua pubblica e legittimo impedimento — Silvio Berlusconi, all’epoca capo del governo, disse che non sarebbe andato a votare. «Tanto sono iniziative demagogiche, si vota sul nulla». Si smarcarono da lui i due presidenti delle Camere, Gianfranco Fini e Renato Schifani, e anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

bettino craxi silvio berlusconi

bettino craxi silvio berlusconi 23

(...)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO