franco simone con la moglie

LA GALERA FUNZIONA (PER VUOTARE IL SACCO) - FRANCESCO SIMONE, IL "TOM TOM" DELLE RELAZIONI TRA COOP CONCORDIA E POLITICI, VUOLE FARSI INTERROGARE DA WOODCOCK: È L'UNICO MODO PER USCIRE DAL TERRIBILE POGGIOREALE (IL 1992 NON È MAI PASSATO)

Fulvio Bufi e Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera

 

FRANCESCO SIMONE - CPLFRANCESCO SIMONE - CPL

Potrebbe tornare a breve davanti ai magistrati della Procura di Napoli Francesco Simone, il responsabile delle relazioni istituzionali della cooperativa Cpl Concordia arrestato nei giorni scorsi nell’inchiesta sugli appalti per la metanizzazione dell’isola d’Ischia.

 

Dopo aver scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere durante l’interrogatorio di garanzia davanti al gip, Simone, tramite il suo avvocato, fece sapere ai pm Henry John Woodcock, Celeste Carrano e Giuseppina Loreto (titolari dell’inchiesta basata sulle investigazioni dei carabinieri del Nucleo operativo ecologico) di essere disposto a farsi interrogare. Ha già riempito numerose pagine di verbale, consentendo alla Procura, con le sue rivelazioni, di raddoppiare i fascicoli, che ora sono diventati due: oltre a quello su Ischia ne è stato aperto un altro relativo agli appalti, sempre per gli impianti di distribuzione del metano, che la Cpl si era aggiudicata a Procida.

 

Il Tribunale del Riesame

ROBERTO CASARIROBERTO CASARI

Ma è evidente che il patrimonio di conoscenze che Simone custodisce è molto più vasto, ed è pronto a metterlo a disposizione dei magistrati anche dopo l’udienza fissata per lunedì davanti al Tribunale del Riesame. L’obiettivo più immediato di Simone è lasciare il carcere di Poggioreale, e arrivare all’udienza di inizio della prossima settimana con una collaborazione conclamata e riconosciuta valida dalla procura può essere utile per ottenere lo scopo.

 

Un nuovo interrogatorio, quindi, appare scontato, però non sarà certamente entro lunedì, quando al Riesame è fissata anche l’udienza per valutare il ricorso presentato dai legali di Maurizio Rinaldi, il presidente del consiglio di amministrazione della Cpl, anche lui arrestato insieme a tutti i vertici della cooperativa e al sindaco di Ischia Giuseppe Ferrandino.

 

nicola Verrininicola Verrini

Dovrà invece aspettare mercoledì prossimo Nicola Verrini, ex membro del consiglio di amministrazione della Concordia, nonché responsabile commerciale per l’area Tirreno (si è dimesso dagli incarichi ma non dalla cooperativa dopo essere finito sotto inchiesta). Anche lui, come Simone, ha cominciato a rispondere alle domande dei pm e a rivelare tutto quello di cui è a conoscenza, a cominciare dai rapporti del fondatore della Cpl Roberto Casari con esponenti del Pd.

 

Il suo interrogatorio, durato poco meno di sei ore, è stato per ora ritenuto sufficiente dagli inquirenti, che non hanno avvertito i legali di Verrini di tenersi pronti per un nuovo incontro. «Ma in ogni caso noi restiamo disponibili: se i magistrati avranno altre cose da chiedere, il nostro cliente risponderà certamente», spiega l’avvocato modenese Michele Jasonni.

John Henry WoodcockJohn Henry Woodcock

 

La competenza

L’appuntamento con il Tribunale del Riesame rappresenta un momento delicato anche per la Procura: dopo aver superato nettamente il vaglio del gip (che ha accolto le richieste di misure cautelari avanzate dai pm) l’inchiesta va ora all’esame di un nuovo giudice. Ci arriva con le ammissioni di due degli indagati, tra l’altro due che occupavano posti chiave nella Cpl, e così come erano figure centrali nella cooperativa, lo sono anche nella ricostruzione dei presunti illeciti fatta dagli inquirenti.

 

Giosi Ferrandino Giosi Ferrandino

Un elemento, quindi, che rafforza notevolmente il lavoro dei pubblici ministeri. Resta però aperto il capitolo delle competenze territoriali. Arricchendosi di nuove rivelazioni, l’inchiesta tende ad abbracciare vicende ben lontane da Ischia e Procida (Simone ha parlato di «un protocollo ben collaudato», un sistema che funzionava in tutta Italia), e questo potrebbe portare — almeno in futuro — al coinvolgimento di altre Procure.

 

Ma per adesso l’indagine è saldamente radicata a Napoli e lo dimostrano le riunioni fra i tre pm e il procuratore aggiunto Alfonso D’Avino (che coordina il lavoro) per fissare le nuove mosse investigative che si ripetono quotidianamente.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....