LA FRANCIA LICENZIA BARROSO: “LA SUA RIGIDITA’ CI DANNEGGIA” (I SOCIALISTI TIRANO LA VOLATA A SCHULZ PER LA COMMISSIONE UE)

Giampiero Martinotti per "La Repubblica"

L'uomo più inviso ai socialisti francesi ha un nome e un volto: José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea. Da quando ha definito «reazionaria» la posizione francese sull'eccezione culturale, che ha obbligato l'Ue a ritirare il settore audiovisivo dal negoziato per un'area di libero scambio con gli Usa, è diventato oggetto di polemiche e contumelie.

Che ieri sono cresciute di tono: la portavoce del governo, Najat Vallaud-Belkacem, ha detto che l'esecutivo condivide nel merito le critiche a Barroso. A niente sono serviti gli inviti alla calma del ministro degli Esteri, Laurent Fabius, e dello stesso François Hollande: i socialisti vedono nella Commissione e nel suo presidente l'incarnazione di quell'Europa dell'austerità che tanto costa loro in termini di popolarità e di voti.


Tutto è partito da quell'aggettivo, reazionario, impiegato da Barroso, diplomaticamente fuori posto e politicamente discutibile. Hollande glielo ha detto subito, durante una spiegazione a quattr'occhi a Bruxelles. Ma la polemica è ripartita domenica, dopo il ballottaggio per rimpiazzare in parlamento l'ex ministro del Bilancio, Jérôme Cahuzac, colto in flagrante delitto di evasione fiscale e di conto in Svizzera. Il candidato socialista è stato eliminato al primo turno, quello del Fronte nazionale ha sfiorato l'elezione, battuto di un soffio da un moderato.

Un caso che ha messo in luce l'emorragia di voti socialisti verso l'estrema destra, la disaffezione dell'elettorato progressista, deluso da Hollande. Il ministro dell'Industria e leader dell'ala sinistra del partito, Arnaud Montebourg, ha attaccato a testa bassa: «La Commissione è il carburante del Fronte nazionale». Per il suo atteggiamento sull'eccezione culturale, certo, ma Montebourg aveva in mente anche l'insistenza di
Bruxelles sulle riforme strutturali, sul deficit eccessivo, sulla lentezza della Francia nell'adattarsi al mondo contemporaneo.


Il governo ha sostenuto Montebourg. Non nel modo di esprimersi del ministro, ma nella sostanza: «I governi e i popoli che rappresentano hanno un loro ruolo sulla scena europea», ha detto la Vallaud- Belkacem. Molto più duro il commento di Claude Bartolone, presidente dell'Assemblea nazionale: «Barroso è un uomo superato. Incarna un'Europa che non corrisponde più al mondo attuale ». Il capogruppo dei deputati ha rincarato: «Sarei contento se desse le dimissioni domani».

Molto più prudente Fabius, che ha invitato i suoi compagni di partito alla calma: «Il dibattito sì, il pugilato no. Non bisogna personalizzare ». E anche nel merito Fabius è in disaccordo: secondo lui, il voto in favore dell'estrema destra ha altre cause, non è dovuto alle scelte di Barroso. Hollande, dal canto suo, ha invitato Bruxelles a fare di più per la crescita.

La disputa, tuttavia, va al di là di un contenzioso Parigi-Bruxelles. Sullo sfondo, infatti, si staglia la scelta del prossimo presidente della commissione, in programma l'anno prossimo. La sinistra ha un candidato ufficioso, Martin Schulz, presidente dell'Europarlamento: attaccare a testa bassa Barroso serve anche a dare una mano
al socialdemocratico tedesco.

 

I LEADER DEL G GUARDANO LA FINALE DI CHAMPIONS CAMERON OBAMA MERKEL BARROSO HOLLANDE barroso hollande alla parata militare Martin Schulz LAURENT FABIUSJ R ME CAHUZAC ARNAUD MONTEBOURG

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN