FRECCERO, GRASSO, SINIBALDI SULLA CHIUSURA DELLA TV DI STATO GRECA - VA IN ONDA IL FALLIMENTO DELL’EUROPA E DEI SERVIZI PUBBLICI

Marianna Rizzini per "il Foglio"

La televisione (e radio) pubblica greca chiusa dal governo di Antonis Samaras nel quadro delle privatizzazioni imposte dai vincoli con la Troika, il licenziamento dei duemila e ottocento dipendenti, l'annuncio della creazione di un nuovo ente dopo l'estate, la gente che scende in piazza e la riflessione sul filo del dilemma: atto di forza o atto di necessità, tragedia o opportunità (o entrambe le cose legate in un unicum inscindibile)?

Poi c'è il lato psicologico: che cosa succede nello spettatore messo di fronte all'idea dello "spegnimento" della tv ormai diventata personaggio abituale, voce di sottofondo, entità antropomorfa (in Grecia ci sono le tv private, ma l'annuncio della chiusura di Ert, la tv pubblica, la tv "di casa", ha creato il panico da apocalissi anche nelle famiglie non coinvolte dai licenziamenti).

"Simbolicamente è un'immagine feroce e potente, lo schermo senza segnale" - dice Carlo Freccero, direttore di Rai4 e storico facitore di tv - "come fosse il prodromo della retrocessione a un mondo pre-elettricità e pre-computer". "E' come tornare al 1940, come essere rispediti alle pagine di Charles Dickens. E' come nel nuovo telefilm americano ‘Revolution', la serie in cui un blackout elettrico fa tornare all'Ottocento gente che viveva attaccata al computer, gente non abituata alle privazioni del mondo preindustriale".

Per Freccero il risvolto "più crudele", dal punto di vista simbolico, è proprio "l'improvviso strappo, l'idea di essere privati del virtuale e dello spettacolo, considerati parte della quotidianità, cosa ancora più impensabile per le generazioni nate con la tv". Il monoscopio nero da tv che non trasmette, dice Freccero, "è l'accusa più forte contro le politiche di austerità europee: guardate come ci avete ridotti, è il sottotesto.

E' l'opposto del salto temporale degli anni Ottanta, quando eravamo, con la tv, con i telefilm, sullo stesso fuso orario dell'America. La sensazione, adesso, è di scivolare a ritroso: un angoscioso film di fantascienza". A Radio3 sono due giorni che ci si interroga sul tema della chiusura di Ert, nel corso del programma "Tutta la città ne parla", con conclusioni non univoche dei radioascoltatori e degli ospiti, critici verso la decisione greca ma anche consapevoli della necessità di "riformare" il servizio pubblico (parlano della Grecia pensando all'Italia).

Il direttore di Radio3 Marino Sinibaldi pensa che il servizio pubblico "vada difeso perché è parte del pluralismo e non negazione di esso, specie in un momento di smarrimento dell'opinione pubblica: generare nuovi fenomeni di disgregazione e parcellizzazione può essere più pericoloso di un deficit di bilancio". Sinibaldi ha visto le immagini provenienti da Atene invasa dai manifestanti e ha ripensato ai tempi della chiusura di Radio Alice nel 1977: "Non è mai una buona notizia quando viene chiuso un mezzo di comunicazione.

Dopodiché il servizio pubblico va rifondato e rimotivato in una duplice direzione: ridare fiducia agli utenti, dimostrando di essere credibile e di non essere incline a sprechi, e liberarsi dal vincolo della politica. Il caso greco esalta il vincolo negativo con la politica: così come la politica non dovrebbe decidere il direttore del telegiornale, non dovrebbe neppure poter chiudere un'emittente. Mi sembra, quella greca, una misura partitica più che politica, una misura che suggella l'abbraccio mortale con la politica invece di scioglierlo".

Chi cerca un precedente "fa fatica", dice il critico Aldo Grasso: "E' avvenuto spesso il contrario: si sono viste tv ‘liberate' dall'opposizione a un governo sgradito o a un regime, ma non uno stato che chiudesse la sua tv".

"Mette sempre tristezza lo spegnimento di una tv", dice Grasso, "ma è vero che anche il servizio pubblico greco, come tutti i servizi pubblici, viveva su un paradosso incredibile: da una parte c'è un mostro creato dalla politica e tenuto in vita dalla politica, dall'altra c'è una politica che per rigenerarsi uccide quello stesso mostro, come in un lavacro simbolico.

Se non ci fosse di mezzo il dramma di più di duemila famiglie, farei il ragionamento che faccio da anni a proposito della Rai: bisognerebbe avere il coraggio di chiudere e reinventare. Spesso, purtroppo, i servizi pubblici sono irriformabili". Intanto l'Usigrai, con la Federazione nazionale della stampa, annuncia "una mobilitazione dei giornalisti italiani contro la decisione del governo greco". E Beppe Grillo, dal suo blog, si scaglia contro la Rai, "megafono" e "finanziamento occulto dei partiti".

 

Greciafreccero Aldo Grasso marino sinibaldi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....