SCAMBIO MERCE? - AIRONE PASSERA, DOPO AVER SBANDIERATO CON FIEREZZA LA DECISIONE SUL BEAUTY CONTEST, DI PUNTO IN BIANCO DECIDE DI RINNOVARE LE AUTORIZZAZIONI A TUTTE LE TV FINO AL 2022 - NON SARÀ CHE LA FRETTA DI CORRADINO DI REGALARE LE FREQUENZE PUBBLICHE È UN MODO PER FAR STAR BUONI I BERLUSCONIANI PARTITI ALL’ATTACCO DELLA TARANTOLA? - ALL’AGCOM SONO SCONCERTATI...

Carlo Tecce per il "Fatto quotidiano"

Chi l'ha detto che il mercato sia selvaggio e pericoloso? Chi l'ha detto sbaglia. Perché le televisioni italiane, grosse e piccine, possono dormire serenamente per i prossimi vent'anni. Oppure rassegnarsi perché nulla potrà più cambiare. Garantisce il ministero per lo Sviluppo economico, diretto dall'ex banchiere Corrado Passera, che rinnova le autorizzazioni per le frequenze (patrimonio pubblico) con un provvidenziale documento amministrativo: lo Stato fotografa il sistema attuale, pieno di conflitti e interferenze, e lo rende immodificabile sino al 2022.

Certo, può replicare il ministero, lo Stato può sempre ripensarci: a costo di pagare rimborsi milionari, però. Cos'è l'autorizzazione televisiva? Un treppiedi che lo Stato si batte continuamente contro le caviglie. Tant'è che, anni fa, decisero di chiamare "diritto d'uso" il noleggio di Stato. In cambio, senza lagne, le aziende pagano un obolo calcolato sul fatturato annuo: l'1 per cento, spiccioli. Non soltanto le televisioni, e soprattutto Mediaset (e Rete4), godranno di vecchi privilegi per vent'anni, ma si ritrovano lo sconto applicato in anticipo: i saldi natalizi a ferragosto.

Nessuno può motivare questa fretta improvvisa del ministero, tranne il velenoso sospetto che sia servita a frenare l'assalto dei berlusconiani al presidente Anna Maria Tarantola, regolarmente eletta dal Cda di viale Mazzini proprio ieri, mentre lo Sviluppo economico comunicava la lieta notizia agli editori televisivi. In questo condono di massa ci finiscono tutti: le televisioni che riescono a trasmettere su frequenze teoricamente provvisorie, cioè Mediaset; le emittente locali che vengono oscurate dai ripetitori più invasivi, ancora Mediaset.

Non è semplice capire per quale timore (o pressione), in questi giorni, il ministero di Passera abbia ignorato la Conferenza di Ginevra che ordinava di rivedere la distribuzione delle frequenze televisive per migliorare le connessioni veloci: la famosa Banda larga che, per l'Italia che si trova sfortunatamente a sud di Roma, resta un maledetto miraggio. Ci vuole coraggio, e un senso di sfida, a rinnovare le concessioni quando l'Autorità competente è sospesa fra i due consigli, quello scaduto il 15 maggio e quello in arrivo il 16 luglio. L'Agcom doveva scrivere un piano per le frequenze; c'era una bozza provvisoria, in attesa di redigere il testo definitivo.

Il Ministero ha sbandierato a lungo l'abolizione del beauty contest e la prossima asta onerosa che potrebbe scalfire il duopolio italiano: ora, perché l'hanno dimenticato? Forse perché sanno che l'asta sarà inevitabilmente rinviata di un paio di mesi: e chi vivrà, vedrà. Il commissario Nicola D'Angelo, in carica ancora per pochi giorni, ha spedito una lettera ai vertici Agcom per chiedere spiegazioni. Non ha ricevuto risposta.

Ma nei commenti privati, in Autorità parlano di un'accelerazione inaspettata e assurda: "Come fanno a concedere qualcosa senza un piano? È un abuso pazzesco". Il ministero si difende evidenziando l'assoluta buona fede: "Non potevamo ritardare, ci avrebbero subissato di ricorsi. Il limite era il 30 giugno. È vero che la situazione è in continua evoluzione, ma lo Stato non abdica ai suoi poteri, potrà sempre intervenire.

E Mediaset ne esce penalizzata perché non potrà trasformare le frequenze telefoniche che possiede in quelle televisive". La cartolina che spediamo in giro per l'Europa è sempre la stessa, in fondo, e forse non spaventa: Mediaset rafforza il suo dominio, La7 s'accontenta del cantuccio, la Rai assiste inerme, le emittenti locali soffrono, gli imprenditori stranieri non superano la frontiera. La cartolina è pronta. Il francobollo è valido per vent'anni.

 

CORRADO PASSERA PENSIEROSO SILVIO BERLUSCONI SILVIO BERLUSCONI MIMA LA GUARDIA DA PUGILE CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA Silvio Berlusconi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…