PER OLTRE VENT’ANNI AUNG SAN SUU KYI HA TENUTO TESTA A UNA DITTATURA MILITARE, UN CORAGGIO CHE LE È VALSO IL PREMIO NOBEL PER LA PACE E UN’AURA DA GANDHI MODERNA. MA DI FRONTE AD ALMENO 78 MORTI, OLTRE 100 MILA SFOLLATI E UN’ARIA DA PULIZIA ETNICA CONTRO LA MINORANZA MUSULMANA DEI ROHINGYA, LA NEO-DEPUTATA SUU KYI NON HA NIENTE DA DIRE…

Alessandro Ursic per La Stampa

Per oltre vent'anni Aung San Suu Kyi ha tenuto testa a una dittatura militare, un coraggio che le è valso il premio Nobel per la Pace e un'aura da Gandhi moderna. Ma di fronte ad almeno 78 morti, oltre 100 mila sfollati e un'aria da pulizia etnica contro la minoranza musulmana dei Rohingya nelle peggiori violenze settarie da decenni in Birmania, la neo-deputata Suu Kyi non ha niente da dire.

Parole ambigue, solo se interrogata sul tema, dando la sensazione di volersene lavare le mani. Una posizione che lascia basiti molti suoi sostenitori stranieri, tanto da far serpeggiare un dubbio: che la paladina dei diritti umani sia diventata una politica calcolatrice?

Mentre a giugno «la Signora», come viene chiamata, preparava il suo primo viaggio in Europa dal 1988, nello Stato occidentale di Rakhine rappresaglie tra buddisti e musulmani di etnia Rohingya facevano divampare l'odio atavico verso questa minoranza considerata dall'Onu tra le più discriminate al mondo.

In una regione chiusa agli stranieri, le forze di sicurezza hanno spesso tollerato - o partecipato, accusano le organizzazioni per i diritti umani - la «caccia al Rohingya» dei buddisti. Su Internet, diversi birmani incitavano al massacro dei «terroristi», «animali», o quanto meno a ricacciarli tutti (almeno 800 mila persone, private di vari diritti tra cui quello alla cittadinanza) in Bangladesh.

Pungolata dai giornalisti dopo aver ritirato il premio Nobel a Oslo, Suu Kyi si limitò a dire che il problema nel Rakhine era «il mancato rispetto della legge». Sarebbe giusto conferire la cittadinanza ai Rohingya? «Non lo so». Tutto qui, mentre con il passare delle settimane emergevano abusi sempre più dettagliati in una regione dove ormai la segregazione tra le comunità è totale, e permane l'emergenza umanitaria, anche perché il Bangladesh non accoglie i rifugiati in fuga.

Quando poi nel Parlamento birmano - dove è leader dell'opposizione - Suu Kyi ha chiesto una legge che tuteli le varie minoranze etniche birmane, è presto risultato chiaro come nella proposta non rientrassero i Rohingya; per legge, non risultano tra i 135 gruppi etnici parte del tessuto nazionale, nonostante una presenza secolare nell'area.

Se tale silenzio amareggia gli attivisti umanitari, appare chiaro come Suu Kyi si trovi in una specie di trappola: l'ambiguità rischia di gettare un'ombra sulla sua immagine da santa all'estero, ma un'eventuale presa di posizione a favore dei Rohingya andrebbe contro l'ostilità compatta dei birmani verso questa minoranza non assimilata, in crescita demografica e in competizione per la terra in un'area povera.

«Non ha assolutamente niente da guadagnare se si pronuncia su questo argomento - ci spiega Maung Zarni, un esperto birmano alla London School of Economics -. Non è più una dissidente fedele ai suoi principi. È una politica e ha gli occhi fissi sull'obiettivo, cioè il voto della maggioranza birmana alle elezioni del 2015, assicurandosi di non offendere la sensibilità anti-musulmana dell'esercito».

Il tacito assenso di Suu Kyi per lo status quo non scontenta di certo l'Occidente, ansioso di tornare a investire nella «nuova Birmania» non più governata da una giunta militare con cui fare affari era moralmente sbagliato; per gli Stati Uniti, mettere piede nel Paese ha inoltre una funzione strategica anti-cinese. Ci guadagna anche il governo degli ex generali, una volta odiati dai birmani e ora rilanciati come protettori della patria di fronte agli invasori musulmani; per il presidente Thein Sein, la soluzione migliore sarebbe che i Paesi occidentali si prendessero tutti i Rohingya. Chi ci perde, ancora una volta, sono loro.

 

 

AUNG SAN SUU KYI CON HILLARY CLINTON NEL GIARDINO DELLA SUA VILLA jpegAUNG SAN SUU KYI A OXFORD CON LA LAUREA HONORIS CAUSA jpegAung San Suu Kyi liberaAung San Suu Kyi libera

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")