PER OLTRE VENT’ANNI AUNG SAN SUU KYI HA TENUTO TESTA A UNA DITTATURA MILITARE, UN CORAGGIO CHE LE È VALSO IL PREMIO NOBEL PER LA PACE E UN’AURA DA GANDHI MODERNA. MA DI FRONTE AD ALMENO 78 MORTI, OLTRE 100 MILA SFOLLATI E UN’ARIA DA PULIZIA ETNICA CONTRO LA MINORANZA MUSULMANA DEI ROHINGYA, LA NEO-DEPUTATA SUU KYI NON HA NIENTE DA DIRE…

Alessandro Ursic per La Stampa

Per oltre vent'anni Aung San Suu Kyi ha tenuto testa a una dittatura militare, un coraggio che le è valso il premio Nobel per la Pace e un'aura da Gandhi moderna. Ma di fronte ad almeno 78 morti, oltre 100 mila sfollati e un'aria da pulizia etnica contro la minoranza musulmana dei Rohingya nelle peggiori violenze settarie da decenni in Birmania, la neo-deputata Suu Kyi non ha niente da dire.

Parole ambigue, solo se interrogata sul tema, dando la sensazione di volersene lavare le mani. Una posizione che lascia basiti molti suoi sostenitori stranieri, tanto da far serpeggiare un dubbio: che la paladina dei diritti umani sia diventata una politica calcolatrice?

Mentre a giugno «la Signora», come viene chiamata, preparava il suo primo viaggio in Europa dal 1988, nello Stato occidentale di Rakhine rappresaglie tra buddisti e musulmani di etnia Rohingya facevano divampare l'odio atavico verso questa minoranza considerata dall'Onu tra le più discriminate al mondo.

In una regione chiusa agli stranieri, le forze di sicurezza hanno spesso tollerato - o partecipato, accusano le organizzazioni per i diritti umani - la «caccia al Rohingya» dei buddisti. Su Internet, diversi birmani incitavano al massacro dei «terroristi», «animali», o quanto meno a ricacciarli tutti (almeno 800 mila persone, private di vari diritti tra cui quello alla cittadinanza) in Bangladesh.

Pungolata dai giornalisti dopo aver ritirato il premio Nobel a Oslo, Suu Kyi si limitò a dire che il problema nel Rakhine era «il mancato rispetto della legge». Sarebbe giusto conferire la cittadinanza ai Rohingya? «Non lo so». Tutto qui, mentre con il passare delle settimane emergevano abusi sempre più dettagliati in una regione dove ormai la segregazione tra le comunità è totale, e permane l'emergenza umanitaria, anche perché il Bangladesh non accoglie i rifugiati in fuga.

Quando poi nel Parlamento birmano - dove è leader dell'opposizione - Suu Kyi ha chiesto una legge che tuteli le varie minoranze etniche birmane, è presto risultato chiaro come nella proposta non rientrassero i Rohingya; per legge, non risultano tra i 135 gruppi etnici parte del tessuto nazionale, nonostante una presenza secolare nell'area.

Se tale silenzio amareggia gli attivisti umanitari, appare chiaro come Suu Kyi si trovi in una specie di trappola: l'ambiguità rischia di gettare un'ombra sulla sua immagine da santa all'estero, ma un'eventuale presa di posizione a favore dei Rohingya andrebbe contro l'ostilità compatta dei birmani verso questa minoranza non assimilata, in crescita demografica e in competizione per la terra in un'area povera.

«Non ha assolutamente niente da guadagnare se si pronuncia su questo argomento - ci spiega Maung Zarni, un esperto birmano alla London School of Economics -. Non è più una dissidente fedele ai suoi principi. È una politica e ha gli occhi fissi sull'obiettivo, cioè il voto della maggioranza birmana alle elezioni del 2015, assicurandosi di non offendere la sensibilità anti-musulmana dell'esercito».

Il tacito assenso di Suu Kyi per lo status quo non scontenta di certo l'Occidente, ansioso di tornare a investire nella «nuova Birmania» non più governata da una giunta militare con cui fare affari era moralmente sbagliato; per gli Stati Uniti, mettere piede nel Paese ha inoltre una funzione strategica anti-cinese. Ci guadagna anche il governo degli ex generali, una volta odiati dai birmani e ora rilanciati come protettori della patria di fronte agli invasori musulmani; per il presidente Thein Sein, la soluzione migliore sarebbe che i Paesi occidentali si prendessero tutti i Rohingya. Chi ci perde, ancora una volta, sono loro.

 

 

AUNG SAN SUU KYI CON HILLARY CLINTON NEL GIARDINO DELLA SUA VILLA jpegAUNG SAN SUU KYI A OXFORD CON LA LAUREA HONORIS CAUSA jpegAung San Suu Kyi liberaAung San Suu Kyi libera

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?