DOPO TOCCA A NOI - DAVANTI AL DOSSIER GRECO, IL SOLITAMENTE LOGORROICO RENZI SI E’ AMMUTOLITO - IL ''FINANCIAL TIMES'': ''LA GRECIA È SOLO LA CORTINA FUMOGENA CHE COPRE I GUAI BEN PIÙ GROSSI DI ITALIA E FRANCIA, LE DUE TOO BIG TO FAIL. FORSE''

Rodolfo Parietti per “il Giornale”

 

RENZI HOLLANDE RENZI HOLLANDE

Angela Merkel, Cancelliera tedesca: «Ho l'impressione che la Grecia abbia fatto passi indietro su alcuni punti». Il commissario Ue agli Affari economici, Pierre Moscovici: «Le posizioni stanno convergendo e l'accordo è a portata di mano». Il ministro delle Finanze di Malta, Edward Scicluna: «Stiamo perdendo la pazienza con Atene». Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo: «Questa storia avrà un happy end». Il quadretto, alquanto surreale, è quello composto con le dichiarazioni di ieri di alcuni dei protagonisti dell'interminabile saga greca.
 

Certo non una novità. In tutti questi mesi, l'accordo è stato più volte «a un passo», a «un soffio», «ormai in dirittura d'arrivo». Salvo poi, il giorno dopo, arrivare puntuale come una cambiale in scadenza il dietrofront. Retromarcia spesso affidata a un tweet, lo strumento che ha introdotto toni tranchant, senza sfumature di grigio. Ma l'importante non è esagerare: è apparire, strappare uno strapuntino mediatico.

RENZI HOLLANDERENZI HOLLANDE

 

In una trattativa tanto delicata, dove per qualcuno è in gioco perfino la sorte dell'euro, ci può stare l'alternanza tra ottimismo e pessimismo. Ciò che non va bene è l'immagine che di sé ha dato l'Europa: quella di un corpaccione sfilacciato, incapace di parlare a una sola voce.

 

tsipras renzi e merkeltsipras renzi e merkel

Né la circolarità includente di chi negozia, quel ripiombare sempre al punto di partenza, cambiando le carte in tavola nonostante gli innumerevoli vertici ai massimi livelli, le estenuanti maratone notturne e gli incontri riservati tra tedeschi, francesi e greci. 
 

Incontri dove l'Italia ha sempre brillato per assenza. Mai invitata da Merkel e Hollande ai tête-à tête con Tsipras, sempre tenuta ai margini come un parente sgradito che si ospita a cena solo nelle feste comandate. Eppure ci sarebbero stati gli argomenti per battere i pugni sul tavolo e pretendere di esserci.

 

merkel e hollande al vertice ue di milanomerkel e hollande al vertice ue di milano

Siamo o non siamo tra i padri fondatori di questa Comunità piena di parametri tossici, così poco solidale e sempre più simile a un circo Barnum? Siamo o non siamo la terza potenza economica europea? E, soprattutto, non abbiamo forse messo, pro causa greca, 40 dei nostri miliardi in quel pozzo senza ritorno che è il fondo salva-Stati?

 

tsipras renzi merkeltsipras renzi merkel

Magari qualcuno avrebbe poi potuto rammentare a Berlino e Parigi che il contributo italiano ha salvato non le nostre ma le loro banche, così prodighe con i greci, allora ricchi e solvibili e oggi straccioni, quando l'euro pareva la corazza a protezione dei crediti inesigibili. Dar quattrini senza garanzie è lo sport del terzo millennio: se lo sono inventati gli americani con i mutui subprime. Un disastro. Rimediato con i quattrini dei contribuenti. Facile riempirsi la bocca di liberismo se poi, nell'emergenza, a pagare sono i contribuenti con la solita logica statalista. 
 

Ma davanti al dossier Grecia, il solitamente logorroico e cinguettante Matteo Renzi si è quasi ammutolito. Profilo bassissimo, forse per non urtare certe suscettibilità. Il Financial Times azzardava ieri che la Grecia è solo la cortina fumogena che copre i guai ben più grossi di Italia e Francia, le due too big to fail. Forse.

RENZI, MERKEL, HOLLANDERENZI, MERKEL, HOLLANDE

 

Oggi il nostro debito è pari al 136% del Pil. Nel 2011, alla caduta del governo Berlusconi, era al 120%. La disoccupazione è passata dal 9 al 13%. Stiamo peggio. Eppure lo spread è su livelli ridicoli. Certo, grazie alla Bce. Ma non è - anche - che i fondamentali economici ormai contano come il due di picche?

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO