SONO APPENA DUE I DEPUTATI GRILLINI CHE LASCIANO GRILLOMAO: FUGA PER AVERE TUTTA LA PAGNOTTA MENSILE?

Andrea Malaguti per "La Stampa"

«Ve ne andate?». «Scusi?». «Lei e il suo collega Alessandro Furnari lasciate il Movimento 5 Stelle?». Nel cortile di Montecitorio la deputata tarantina Vincenza Labriola si rigira la sigaretta appena accesa tra le dita lunghe e sottili. Tira una boccata piena per prendere tempo. Sgrana gli occhi castani. È pallida. Ha i capelli legati dietro la nuca. «Non confermo niente». Se ne vanno. Se non casca il mondo si iscrivono al gruppo misto. Si sono informati con l'ufficio di presidenza della Camera.

«Come ci si muove, tecnicamente?». Il primo passo verso l'addio. Molti ne hanno parlato. Loro lo fanno. Lo annunceranno con un post su Facebook. Per spiegarsi agli attivisti. Forse già stasera. Forse domani. «Sì, abbiamo chiesto informazioni. Per sapere. Allo stesso modo con cui si chiedono informazioni per il telepass». Cioè come entrare in una autostrada per andare da un'altra parte? L'esempio le esce inconsciamente. È ovvio che si sente a disagio.

Lei e Furnari sono amici. Tarantino anche lui. Le dà forza l'idea che siano assieme a fare questo passo. «Può darsi che con il suo post appaia anche il mio», concede. Stanno studiando le parole. Non hanno intenzione di attaccare Grillo. E nemmeno di passare per traditori. Quelli che se ne vanno per i soldi. «Il punto è che quando devi scegliere tra il senso di te e un progetto che ti sembra non esistere più...».

Lascia la frase a metà, come se le fosse insopportabile l'idea di dare un dispiacere a chi l'ha portata fin lì. Non è riuscita a fare abbastanza, le pare. Soprattutto sull'Ilva. Come se fosse rimasta incastrata nei troppi dibattiti da sfinimento del suo gruppo. E sabato c'è questa manifestazione, proprio davanti allo stabilimento, alla quale parteciperanno i suoi (ex?) colleghi. E probabilmente lo stesso Grillo.

Chiude gli occhi e dà l'impressione di vedersi dietro le palpebre come un punto nero in una distesa di neve. Questa storia che a Taranto sia inevitabile scegliere tra il lavoro e la morte, tra il posto in fabbrica e il rischio di un tumore, la fa impazzire. «Ma perché non si può mettere a norma l'impianto? È tutto inquinato. Persino le cozze. Mia madre è stata operata per un tumore. E io stessa mi sentivo in colpa ad allattare i miei bambini». Era una casalinga.

«Una mamma». Pensava che a Roma avrebbe potuto fare qualcosa di più profondo. «Aiutare i più deboli, non è questo il desiderio di chiunque? Io la conosco bene quella parte di società che fa fatica ad arrivare alla fine del mese. Noi veniamo da lì». Noi. Che fino a ieri erano i Cinque Stelle. E adesso che cosa significa «noi»? Esiste un modo per arginare il disincanto?

Alessandro Furnari è uno di quegli uomini pieni di storie fatte di destino e di casualità. Un ottimista diffidente. Abituato a gustarsi i momenti buoni finché durano, ma senza aspettarsi che durino a lungo. Faceva l'arbitro. Ed è stato il primo vero campione del Fantacalcio della Gazzetta dello Sport. In effetti lo è stato due volte. «Non credo che siano tanti quelli che hanno vinto i premi che ho vinto io. L'auto. Lo stereo. Un sacco di cose. Per questo quando sento dire che me ne andrei per i soldi mi viene da ridere».

Per che cosa, allora? «Sarà una sorpresa». L'hanno accusato di volere fare la cresta sulla diaria. Si è ribellato. «Fesserie. La mia decisione è presa. La spiegherò a tempo debito nei modi che ritengo giusti. Non ho nulla contro Beppe. Anzi, gli sono grato». Cerca di evitare l'elogio funebre alla carriera folgorante di un fenomeno esploso dal nulla esaltando il Paese per pochi miracolosi mesi. E soprattutto vuole che sia chiaro che lui non c'entra niente col gruppo di dialoganti che invocano un rapporto stretto col Pd. «Sono sempre stato fedele alla linea». Fuori due. Da 109 a 107. Alla Camera il Movimento si accorcia un po'.

In Sicilia, intanto, Grillo attacca ancora i media. «Il Movimento in due mesi ha fatto molto, ma non esce niente perché c'è un'informazione collusa». Da Roma gli risponde indirettamente il deputato Cinque Stelle Adriano Zaccagnini, la pecora nera decisa a tornare ai confini del gregge che si era lasciato alle spalle. «Sarebbe bello avere la possibilità di usare il blog di Grillo per un mese per scrivere che cosa stiamo facendo qui».

Se il Capo tace magari è più facile raccontare il lavoro nel Palazzo. Quanto a lui, Zaccagnini, continuerà per un po' a fare opposizione interna, in attesa di capire cosa faranno Civati (Pd) e Rodotà, che stamattina si incontrano a Roma per parlare di un futuro a sinistra. Insieme a chi ci vuole stare.

 

casaleggio grillo grillo casaleggio grillo casaleggio casaleggio E GRILLO BEPPE GRILLO E GIANROBERTO CASALEGGIO ALLARRIVO IN SICILIA GRILLO CASALEGGIOcasaleggio-grilloVINCENZA LABRIOLAALESSANDRO FURNARI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…