IL FUNERALE DEGLI ASSASSINI - I PUGNI CHIUSI. LA BANDIERA ROSSA, CON FALCE, MARTELLO E STELLA, IL CANTO DELL’INTERNAZIONALE PER L'ULTIMO SALUTO AL BRIGATISTA ROSSO PROSPERO GALLINARI, UNO DEI CARCERIERI DI ALDO MORO - IN PRIMA FILA CURCIO E L'EX LEADER DI POTERE OPERAIO SCALZONE, INTORNO TUTTI GLI “EROI” CHE HANNO RAPITO E AMMAZZATO ALDO MORO E DECINE DI ALTRI INNOCENTI, TUTTI LIBERI DI INSULTARE DI NUOVO LO STATO…

VIDEO - http://video.corriere.it/funerali-gallinari-pugni-chiusi-internazionale-l-addio-ex-br/648a1e0a-627a-11e2-a69b-1ca806f8d8c9

Giovanni bianconi per il Corriere della Sera

I pugni chiusi. La bandiera rossa, con falce, martello e stella. E uno stendardo: «La rivoluzione è un fiore che non muore». Un funerale dell'altro secolo. Comunista e nostalgico, anche se richiamava una storia di morti, sequestri, agguati. La storia del terrorismo, degli «anni di piombo», celebrata dalla parte dei colpevoli. L'ultimo saluto al brigatista rosso Prospero Gallinari, uno dei carcerieri di Aldo Moro, morto d'infarto il 14 gennaio e sepolto ieri nel cimitero di Coviolo, Reggio Emilia, dove era nato e vissuto.


Una bara coperta di fiori, rossi. E una bandiera rossa, con falce, martello e stella. Una sciarpa con i colori della Palestina. E uno stendardo: «La rivoluzione è un fiore che non muore». In mezzo alla neve, i pugni chiusi, l'Internazionale intonata da pochi. Quasi un atto dovuto, più di appartenenza che liberatorio.

Un funerale dell'altro secolo. Comunista e nostalgico, anche se richiamava una storia di morti ammazzati, sequestri, ferimenti, agguati. La storia del terrorismo, degli «anni di piombo», celebrata dalla parte dei colpevoli.

Si sono radunati in qualche centinaio, forse un migliaio, per salutare il brigatista rosso Prospero Gallinari, uno dei carcerieri di Aldo Moro, morto d'infarto il 14 gennaio e sepolto ieri nel piccolo cimitero di Coviolo, alle porte di Reggio Emilia, la città dov'era nato e vissuto tra ricordi di vecchi partigiani ed evocazioni continue della «Resistenza tradita», prima di partire per la lotta armata nelle metropoli. Di entrare in clandestinità, partecipare a omicidi, rapine e altri «assalti proletari». Fino alla strage di via Fani, cinque agenti di scorta uccisi per rapire Moro, tenuto sequestrato per 55 giorni e restituito cadavere.

E poi l'arresto, il carcere, la liberazione per malattia, un lavoro scandito da orari e prescrizioni.
A portare la bara di Gallinari, ieri, c'erano altri due ex br che quella mattina di 35 anni fa, 16 marzo 1978, spararono insieme con lui contro i poliziotti e i carabinieri sterminati per prelevare l'ostaggio: Raffaele Fiore e Bruno Seghetti. E un altro che, nove anni dopo, detenuto assieme a lui, con lui tentò di scappare dalla prigione scavando un tunnel sotterraneo: Francesco Piccioni.

Più indietro altri ancora che parteciparono al sequestro Moro, come Barbara Balzerani, e ad altre «azioni». Il reggiano Tonino Paroli, brigatista della prima ora e dei primi arresti, che in carcere ha cominciato a dipingere quadri e continua ancora oggi. Vecchi mescolati a giovani che con quella stagione non c'entrano ma sembrano volerla accarezzare. Nella piccola folla, un migliaio di persone, c'è Renato Curcio, con i capelli radi e nessuna traccia della barba che riempiva i telegiornali in bianco e nero, emblema di una dichiarazione di guerra.

E altri militanti di un periodo di violenza politica che non ha avuto eguali nell'Europa democratica: per intensità, numero delle vittime provocate e conseguenze istituzionali, accompagnate dalle stragi, dall'eversione nera e dai depistaggi.

In prima fila l'ex leader di Potere operaio Oreste Scalzone, che attacca l'Internazionale con il fischio, seguito dalla compagna di Gallinari e da altri. C'è chi è venuto per salutare l'amico, chi per tornare a sventolare l'idea «che non muore», chi da quell'idea s'è distaccato ma era rimasto affezionato a uno che si mostrava coerente, anche nelle scelte più tardi giudicate sbagliate e mai rinnegate.

Più tardi, però. Dopo tanti morti, e tanta galera. Gli ex br andati all'ultimo saluto ora sono liberi, ergastolani a cui lo Stato che volevano abbattere ha concesso di tornare a vivere e salire su una collina emiliana, un pomeriggio d'inverno, a rivendicare un pezzo di storia. Buia e violenta, che ha spezzato centinaia di vite. Seghetti si commuove e alla fine singhiozza «Onore a Prospero Gallinari».

Parte qualche slogan: «Prospero è vivo e lotta insieme a noi/ le nostre idee non moriranno mai», «Il proletariato non ha nazione/ internazionalismo/ rivoluzione». Un'eco lontana degli anni Settanta, applausi, ancora pugni chiusi. Sulla Rete, i messaggi inviati via Twitter sotto le insegne #ciaoProspero e #ciaoGallo s'ingolfano in celebrazioni ed esaltazioni che paiono dimenticare non solo Aldo Moro ma tutte le vittime di Aldo Moro.

 

PROSPERO GALLINARI funerali gallinaricurcio - funerali gallinarifunerali gallinarifunerali gallinarifunerali gallinariPROSPERO GALLINARI DIETRO LE SBARRE funerali gallinari funerali gallinari

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....