GATTOPARDISMO IRANIANO: HA VINTO HASSAN ROHANI E DUNQUE COMANDA L’AYATOLLAH

Claudio Gallo per "la Stampa"

La sorpresa sta diventando entusiasmo e tutti, dentro e fuori l'Iran, già si aspettano qualcosa dal nuovo presidente. Gli iraniani, per quanto hanno potuto, l'hanno votato per chiedere il cambiamento.

Resistendo all'ondata di ottimismo generale, rafforzata anche dall'alta partecipazione al voto che il regime si è comprensibilmente appuntata al petto come una medaglia, bisogna aggrapparsi ad alcuni punti fermi. Hassan Rohani (Rohani è il nome rivoluzionario, quello vero è Feridon), 64 anni, chierico e rivoluzionario islamico della prima ora, non è un riformista anche se ha vinto con i voti riformisti.

La sua vittoria non è la rivincita dell'Onda Verde: i leader verdi Moussavi e Karroubi marciscono agli arresti domiciliari dal 2011, molti attivisti sono in galera, molti giornali sono stati chiusi e il movimento è clinicamente morto. E anche il paragone con la presidenza riformista di Khatami del 2007 è fuori luogo. Rohani è sempre stato un fedelissimo di Rafsanjani, l'ex presidente a cui il Consiglio dei guardiani ha impedito di candidarsi alle elezioni, che ha fatto a lungo parte dei massimi livelli della sicurezza dello stato, nominato dalla Guida Suprema.

Detto questo, il trionfo di Rohani è probabilmente lo scenario più interessante all'interno di un voto presidenziale costruito in modo che ogni combinazione dei dadi non fosse troppo sgradita all'ayatollah Khamenei e al Sepah, il potente apparato dei pasdaran. Di tutti i candidati, l'ex segretario del Consiglio supremo per la sicurezza era il più moderato, tanto che il riformista Mohammed Reza Aref si è ritirato dal voto all'ultimo momento per permettere che i voti riformisti e quelli di Rafsanjani convergessero su di lui.

Non bisogna dimenticare che mentre adesso i riformisti cercheranno di incassare il prezzo della loro partecipazione e i pasdaran il prezzo per non essersi immischiati, il vecchio Ahmadinejad resta in carica due mesi, un periodo in cui può ancora inventare qualche stravaganza.

Certo adesso l'occidente non si troverà più davanti un tribuno dalla retorica imprevedibile, ma un leader «competente ed estremamente professionale», come ha ricordato l'ex ministro degli Esteri britannico Jack Straw che negoziò con lui quando era capo della delegazione iraniana per i colloqui sul nucleare. In quella veste Rohani fu l'unico negoziatore iraniano a siglare due accordi con gli occidentali, a Parigi nel 2003 e a Teheran nel 2004.

Durante la campagna elettorale, il nuovo presidente ha promesso di liberare i prigionieri politici e scrivere una carta dei diritti civili. Una sua frase, pronunciata durante un dibattito televisivo, in Iran è diventata un tormentone: «Non sono un colonnello, sono un giurista». Una larga parte della popolazione, specialmente nella grandi città, spera che si allenti la cappa di repressione che grava sul paese dal 2009.

Una delle prime conseguenze della sua elezione dovrebbe essere l'affondamento di Saeed Jalili, non solo come candidato presidenziale ma anche come negoziatore nucleare. Difficile dire quanto inciderà un presidente intenzionato a migliorare i rapporti con Washington su una linea di trattativa decisa direttamente dalla Guida Suprema. Un cauto ottimismo è autorizzato, anche perché il compito più difficile del prossimo governo sarà quello di risollevare l' economia, duramente colpita dalle sanzioni internazionali, come ha riconosciuto per la prima volta poco tempo fa Khamenei.

In un sistema dove si vota la fiducia ai singoli ministri, il rapporto col parlamento sarà un test cruciale per Rohani che non ha il sostegno di nessun gruppo particolare. Il Majlis, affollato di deputati conservatori e presieduto da un altro ex negoziatore nucleare, Ali Larijani, lo aspetta al varco pronto a smussare qualsiasi slancio.

Una curiosa polemica ha sfiorato recentemente il nuovo presidente. Nonostante sia chiamato dottor Rohani, qualcuno ha messo in dubbio che abbia realmente ottenuto un dottorato in legge alla Caledonian University di Glasgow dove ha studiato prima della rivoluzione, come si dice in un film della sua campagna. L'università in effetti è nata dopo la rivoluzione del 1979, ma dagli archivi è venuto fuori che Rohani ha ottenuto il dottorato con il suo vero nome di Hassan Feridon nel 1999, un anno in cui era deputato e rappresentante di Khamenei nel Consiglio supremo per la sicurezza nazionale. Evidentemente studiava di notte.

 

 

HASSAN ROHANIHASSAN ROHANIHASSAN ROHANIHASSAN ROHANIAli Khameneil'ayatollah Khamenei tra i tulipan

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO